Skip to main content

“Il Global Health Summit a Roma, il confronto tra società civile, vertici europei e governo italiano sono occasioni preziose da cogliere e sostenere. Purché si entri nella logica che, anche sotto il profilo sanitario, occorrono grandi riforme e investimenti cospicui”. Ne è convinto Americo Cicchetti, professore ordinario di Organizzazione Aziendale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore dell’Altems (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari). C’è attesa per il prossimo 21 maggio. In vista di questa data chiave, la presidente della commissione europea Ursula Von der Leyen e il premier Mario Draghi hanno mandato il loro messaggio per un webinar in cui hanno partecipato alcuni partecipanti della società civile, un incontro funzionale alla stesura della ‘Dichiarazione di Roma’.

Il documento, che nelle intenzioni dovrà costituire un punto di riferimento per rafforzare la cooperazione multilaterale e le azioni congiunte per prevenire future crisi sanitarie mondiali, secondo Cicchetti deve fare i conti con un primo, grande, scoglio: la quasi totale autonomia dei Paesi membri sotto il profilo sanitario. “Fino a oggi – così il direttore di Altems – per loro precisa volontà, i membri dell’Ue hanno stabilito che la gestione sanitaria dovesse essere appannaggio dei singoli stati. Solo con la pandemia covid-19 abbiamo assistito ad una prima, vera e propria, negoziazione congiunta dei diversi Paesi in ordine all’approvvigionamento dei vaccini”. Per questo, sulla scorta di questa esperienza “non proprio positiva, occorre avere coscienza di come, se si vuole fare un passo avanti sul fronte sanitario e aprirsi una prospettiva europea, occorrono finanziamenti ingenti e una visione di largo respiro”. Gli esempi attualmente esistenti di strutture europee, specie riguardo i finanziamenti, non sono propriamente brillanti.

“Esiste un network che si occupa di valutazione della rimborsabilità dei dispositivi tecnologici legati alla medicina e dei farmaci – spiega Cicchetti – ma, oggi come oggi, sono stati stanziati solamente 20 milioni di euro per sostenerlo. Non solo: in questi giorni si sta discutendo se portare avanti o meno questo progetto (che comunque non godrà di finanziamenti ulteriori), ma che alla prova dei fatti è l’unico vero programma di cooperazione europea, a livello sanitario”. Quindi pur salutando di buon occhio l’evento co-organizzato dall’Italia e dalla Commissione Europea, il docente ravvisa la necessità di “superare certe barriere politiche e di immaginare progetti il più possibile concreti”. Tenendo presente che, i contenuti della ‘Dichiarazione di Roma’, si devono muovere verso “un riequilibrio degli standard sanitari in tutti i Paesi europei”.

Visto che il fulcro di tutto sarà, inevitabilmente, la pandemia, Cicchetti sviluppa una sua teoria, che potrebbe essere un punto di partenza di un ragionamento più ampio. “Sono convinto – rimarca il professore – che se avessimo avuto uno specifico organismo dedicato alla gestione della pandemia, di respiro europeo, non solo avremmo avuto probabilmente molti meno decessi, bensì avremo avuto un riferimento nella gestione di aperture e chiusure”. Oltre, ovviamente, “ad una più efficace strategia di approvvigionamento e somministrazione delle vaccinazioni”. In ultima analisi, aggiunge, “per raggiungere l’obiettivo di una maggiore equità relativamente al diritto alla salute da parte dei cittadini europei, occorrerà che durante il confronto con le istituzioni, gli interlocutori siano il più possibile coesi e che convergano sulle priorità da sottolineare con forza”.

Draghi e von der Leyen schierati sul Global Health Summit. Le ricette di Cicchetti

Il docente dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore lancia una serie di input in vista del summit di Roma, che oggi è stato introdotto da Draghi e von der Leyen. “Occorrono risorse ingenti e progetti di largo respiro”. La pandemia? “Se avessimo avuto un organismo europeo, avremmo avuto meno morti”

enrico letta

Ma Enrico Letta da che parte sta? L'opinione di Reina

Sarebbe interessante sapere con quale e quanta sincerità il Pd di Letta, nuovo segretario del partito, crede in Mario Draghi. I comportamenti distaccati di importanti esponenti del Pd, compreso lo stesso Letta, ne sono la prova. L’opinione di Raffaele Reina

Ciad, l’uccisione del presidente e i rischi per il Sahel

La morte del presidente ciadiano rischia non solo di gettare il Paese nel caos, ma di creare i presupposti per una destabilizzazione regionale. Ndjamena è un crocevia tattico e strategico nel Sahel che interessa anche all’Italia

Dove si concentra il sogno americano delle aziende italiane (con l'aiuto di Simest)

Gli Stati Uniti rientrano nelle mete più ambite degli imprenditori. In quest’ottica Simest ha lavorato di concerto con il governo italiano per misure straordinarie che hanno dato nuovo respiro all’export italiano

È l’ora delle scelte per la parità vera (lo dice la Costituzione)

Tiziana Ferraio, con il suo testo “Uomini è ora di giocare senza falli”, ci pone dinanzi ad un bivio che ha il sapore di richiamo Shakespeariano: essere o non essere? Domanda che chiaramente non si limita ad individuare il dualismo tra essere femministi o maschilisti, ma apre ad un approccio consapevole e responsabile rispetto al tema piuttosto che bearci di apparire tali

Navalny in fin di vita? E la Russia gli fa terra bruciata intorno

La Procura di Mosca vuole dichiarare “estremiste” tutte le organizzazioni legate al dissidente russo, che ora rischiano il processo. Per Human Rights Watch la misura avrà effetti negativi sui diritti della società civile

Così la Cina prova a salvare la Bri prima che frani

La crisi del debito in Africa e i prestiti dalle clausole opache hanno fatto franare parte dei progetti della Via della Seta. Ma il Dragone non vuole mollare e per salvare il salvabile promette un aiuto alle finanze dei Paesi in via di Sviluppo e progetti per la green economy. Ma chi vorrà rinegoziare i finanziamenti pagherà di più

Se Grillo mette in difficoltà Letta... e anche Conte. La bussola di Ocone

È abbastanza clamoroso che il leader del partito delle manette facili e del giustizialismo senza freni, per cui la presunzione di colpevolezza va sostituita a quella d’innocenza, sia diventato di colpo garantista e critico dei magistrati perché ad essere indagato è ora il figlio

beppe grillo

Perché la sfuriata di Beppe Grillo è imperdonabile

Questa volta il popolare comico, fondatore e leader dei cinquestelle, ha fatto un uso personale dei social che rasenta l’abuso. Un tentativo, il suo, di insinuare il dubbio e di condizionare il magistrato chiamato a decidere sull’eventuale rinvio a giudizio di suo figlio e dei suoi tre amici, sulla base di una convinzione che ha voluto esternare senza pudore: la consensualità della ragazza. L’opinione di Domenico Delle Foglie

Navalny, negato l'accesso al carcere ai medici oppositore russo. Il video

Navalny, negato l'accesso al carcere ai medici oppositore russo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZtmGmEYYm_E[/embedyt] Milano, 20 apr. (askanews) - A una squadra di medici - tra loro il medico personale dell'oppositore del Cremlino Alexei Navalny, Anastasia Vasilyeva - è stato negato l'accesso a una colonia penale dove è in cura, nell'ospedale carcerario lo stesso Navalny, 44 anni, in sciopero della fame dal 31…

×

Iscriviti alla newsletter