Una coalizione di investitori e asset manager sta esortando le banche più grandi al mondo a intervenire a gamba tesa sui progetti ad alto tasso carbonico. Ecco come l’alta finanza si tinge (lentamente) di verde
Archivi
La Superlega è il risultato della disperazione. Scrive Giuliani
Che senso ha innescare un processo distruttivo di questa portata, per l’esclusivo interesse di un ristretto club di soci che sembra aver dimenticato la sua stessa storia, il proprio retaggio e le emozioni donate a milioni di persone. Il commento di Fulvio Giuliani
Ingenuity ha fatto la storia. Ecco il primo volo su Marte
Successo “pieno” per il primo volo di Ingenuity, il piccolo drone-elicottero della Nasa che si è alzato fino a tre metri dalla superficie di Marte. È il primo volo di un veicolo motorizzato su un pianeta che non sia la Terra. I risultati della missione saranno fondamentali per la progettazione degli strumenti che serviranno ad esplorare il Pianeta rosso
Ripartire dalla legalità. Gli effetti del lockdown sulla pirateria audiovisiva
La pandemia e le restrizioni legate all’emergenza sanitaria hanno influito fortemente sull’economia italiana. Tra i tanti settori economici colpiti da questa crisi anche l’industria audiovisiva ha subìto delle conseguenze preoccupanti sia a livello nazionale che internazionale. L’intervento di Federico Bagnoli Rossi, segretario generale Fapav
Per la Giornata della Terra arriva il green conservativism. La lettura di Ocone
Un’idea diversa, anzi opposta, di ambientalismo rispetto a quella attualmente dominante ha ispirato il numero speciale della rivista Nazione futura, diretta da Daniele Dell’Orco, in collaborazione con la Fondazione Tatarella, preparato per la Giornata mondiale della Terra, il 22 aprile: “Conservatorismo verde. Perché non si può rimanere indietro nella sfida ambientale”. Corrado Ocone delinea le coordinate dell’ambientalismo liberal-conservatore che emerge da queste pagine
Business continuity e cyber resilience ai tempi del Covid-19
La crisi globale dovuta alla diffusione del virus Covid-19 ha portato le organizzazioni, sia pubbliche che private, a riconsiderare le strategie di continuità operativa. Il commento di Lamberto Ioele, esperto di cyber
Dall'Ucraina al Mar Nero, ecco la Putin strategy. Scrive Alli
Perché le minacce di Putin all’Ucraina dovrebbero preoccuparci? La Russia è un gigante dai piedi d’argilla, ha un Pil inferiore a quello italiano, ma ha una forza militare senza eguali in Europa. Dal Mar Nero ai Balcani, Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council, già presidente dell’Assemblea parlamentare Nato, spiega la strategia di Mosca
5G, 6G e Open-Ran. Cos’hanno deciso Biden e Suga
Asse Usa-Giappone per un 5G “sicuro e aperto” e per lo sviluppo dell’Open-Ran. Stanziati 4,5 miliardi di dollari per il 6G. Obiettivo: contrastare la tecnologia cinese
Spie russe e cinesi? Ecco la stretta di Londra contro gli 007
Il premier Johnson sta per annunciare una revisione dell’Official Secrets Act per rendere il Paese più sicuro dalle spie di Stati ostili e dai cybercriminali
Disagio mentale, per i giovani non è tutta colpa della pandemia
Secondo Giusi Sellitto, neuropsichiatra presso una delle UONPIA (Unità Operativa di NeuroPsichiatria per l’Infanzia e Adolescenza) dell’ASST Santi Paolo Carlo, la crescita del disagio mentale nei giovani non è tutta colpa della pandemia. Già in precedenza, infatti, la paura di soffrire ci ha reso ancora più fragili, una fragilità che si è aggravata con l’arrivo del Covid