Skip to main content

La spinta verde riverbera anche tra le alte sfere della finanza. Un gruppo composto da 35 grandi investitori e asset manager sta facendo pressione su 27 tra le banche più grandi al mondo – tra cui Goldman Sachs, HSBC e BNP Paribas – affinché queste si impegnino più aggressivamente per il raggiungimento degli obiettivi climatici tracciati negli accordi di Parigi.

La richiesta fondamentale consiste nell’accelerare l’abbandono degli investimenti inquinanti (in termini di produzione di CO2) e aumentare i prestiti “”verdi”. Ma anche correlare gli stipendi al raggiungimento della neutralità carbonica e conteggiare le emissioni indirette, che secondo Carbon Trust in molti casi rappresentano la maggior parte dell’inquinamento prodotto da una data compagnia.

Come riportato dal Financial Times, questo gruppo di investitori “convertiti al verde” controlla all’incirca €9 mila miliardi e comprende grandi realtà come Amundi, Legal and General Investment Management, Nordea Asset Management e perfino l’ente che controlla le proprietà della Chiesa anglicana. La loro collaborazione è stata facilitata dall’Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC), organizzazione dedita a promuovere investimenti virtuosi che conta più di 300 membri, 22 nazioni e il controllo di €37 mila miliardi complessivamente.

Secondo il gruppo di investitori, dal 2016 – l’anno successivo alla firma degli accordi di Parigi – al 2020 le 60 banche più grandi al mondo hanno contribuito con €3,16 migliaia di miliardi al finanziamento di compagnie inquinanti, le cui attività si basano sul combustibile fossile. In questa finestra temporale il volume di finanziamenti “sporchi” sarebbe addirittura aumentato.

“Il problema che dobbiamo affrontare oggi è che troppe banche non tengono conto il danno climatico quando prendono decisioni finanziarie e troppo denaro è investito in quelle attività inquinanti da cui dobbiamo allontanarci così urgentemente” ha detto a FT Natasha Landell-Mills, a capo della gestione dell’asset manager britannico Sarasin & Partners.

La strada delineata dagli investitori verdi passa da diverse misure, da implementare quanto prima: adottare obiettivi intermedi di neutralità climatica più chiari ed efficaci e interrompere i finanziamenti che portano all’aumento di emissioni (anche attraverso la deforestazione), quelli che non rispettano gli obiettivi degli accordi di Parigi o quelli basati su metodi per “negativizzare” la produzione di CO2 (ossia supportare progetti verdi per “espiare” la propria produzione di carbonio).

Si tratta anche di allargare il campo visivo. Benché molte banche si siano fissate l’obiettivo di diventare emettitori neutrali di carbonio, secondo IIGCC molte di esse evitano di includere le emissioni “a valle”. Queste sono le cosiddette Scope 3, comprendono le emissioni prodotte dai fornitori e dai clienti, i viaggi del personale, i rifiuti prodotti, i beni e servizi consumati e gli investimenti e gli asset ceduti in affitto.

La soluzione, che ricorda da vicino il connubio pubblico-privato ipotizzato da Bill Gates, consiste nel monitorare l’intera catena di produzione di CO2. In quest’ottica intervenire direttamente sui finanziatori più grandi al mondo e responsabilizzarli in tal senso è una strategia vincente, perché consente di spostare le leve finanziarie verso investimenti più sostenibili più velocemente ed efficacemente rispetto all’approccio legislativo.

La pressione combinata di questi grandi investitori è sintomo della consapevolezza, sempre più diffusa, dell’urgenza di agire in fretta per contenere l’emergenza climatica. Il numero crescente di investitori e stakeholder che pongono gli obiettivi ambientalisti al centro delle loro priorità fa ben sperare. E se i grandi istituti bancari si assumessero le responsabilità delineate dagli investitori di cui sopra potrebbero accelerare a dismisura il circolo virtuoso di finanziamenti sostenibili che sottende alla transizione ecologica.

Lo sforzo per raggiungere gli obiettivi degli accordi di Parigi richiede l’impegno della società intera, ma alcuni enti possono agire da catalizzatori. In altri termini, l’alta finanza è nella posizione di dare una scossa all’intero processo. Più sono gli stakeholder che premono sulla sostenibilità e prima arriverà l’aggiustamento di rotta delle più grandi realtà di investimento. E a giudicare da quanto stia prendendo piede l’attivismo ambientale, la scommessa verde si fa meno rischiosa ogni giorno che passa.

27 banche sotto pressione sui temi ambientali. La mossa dei grandi fondi

Una coalizione di investitori e asset manager sta esortando le banche più grandi al mondo a intervenire a gamba tesa sui progetti ad alto tasso carbonico. Ecco come l’alta finanza si tinge (lentamente) di verde

La Superlega è il risultato della disperazione. Scrive Giuliani

Che senso ha innescare un processo distruttivo di questa portata, per l’esclusivo interesse di un ristretto club di soci che sembra aver dimenticato la sua stessa storia, il proprio retaggio e le emozioni donate a milioni di persone. Il commento di Fulvio Giuliani

Ingenuity ha fatto la storia. Ecco il primo volo su Marte

Successo “pieno” per il primo volo di Ingenuity, il piccolo drone-elicottero della Nasa che si è alzato fino a tre metri dalla superficie di Marte. È il primo volo di un veicolo motorizzato su un pianeta che non sia la Terra. I risultati della missione saranno fondamentali per la progettazione degli strumenti che serviranno ad esplorare il Pianeta rosso

Ripartire dalla legalità. Gli effetti del lockdown sulla pirateria audiovisiva

Di Federico Bagnoli Rossi

La pandemia e le restrizioni legate all’emergenza sanitaria hanno influito fortemente sull’economia italiana. Tra i tanti settori economici colpiti da questa crisi anche l’industria audiovisiva ha subìto delle conseguenze preoccupanti sia a livello nazionale che internazionale. L’intervento di Federico Bagnoli Rossi, segretario generale Fapav

Per la Giornata della Terra arriva il green conservativism. La lettura di Ocone

Un’idea diversa, anzi opposta, di ambientalismo rispetto a quella attualmente dominante ha ispirato il numero speciale della rivista Nazione futura, diretta da Daniele Dell’Orco, in collaborazione con la Fondazione Tatarella, preparato per la Giornata mondiale della Terra, il 22 aprile: “Conservatorismo verde. Perché non si può rimanere indietro nella sfida ambientale”. Corrado Ocone delinea le coordinate dell’ambientalismo liberal-conservatore che emerge da queste pagine

Business continuity e cyber resilience ai tempi del Covid-19

Di Lamberto Ioele

La crisi globale dovuta alla diffusione del virus Covid-19 ha portato le organizzazioni, sia pubbliche che private, a riconsiderare le strategie di continuità operativa. Il commento di Lamberto Ioele, esperto di cyber

Dall'Ucraina al Mar Nero, ecco la Putin strategy. Scrive Alli

Perché le minacce di Putin all’Ucraina dovrebbero preoccuparci? La Russia è un gigante dai piedi d’argilla, ha un Pil inferiore a quello italiano, ma ha una forza militare senza eguali in Europa. Dal Mar Nero ai Balcani, Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council, già presidente dell’Assemblea parlamentare Nato, spiega la strategia di Mosca

5G, 6G e Open-Ran. Cos’hanno deciso Biden e Suga

Asse Usa-Giappone per un 5G “sicuro e aperto” e per lo sviluppo dell’Open-Ran. Stanziati 4,5 miliardi di dollari per il 6G. Obiettivo: contrastare la tecnologia cinese

Spie russe e cinesi? Ecco la stretta di Londra contro gli 007

Il premier Johnson sta per annunciare una revisione dell’Official Secrets Act per rendere il Paese più sicuro dalle spie di Stati ostili e dai cybercriminali

giovani disagio

Disagio mentale, per i giovani non è tutta colpa della pandemia

Di Giusi Sellitto

Secondo Giusi Sellitto, neuropsichiatra presso una delle UONPIA (Unità Operativa di NeuroPsichiatria per l’Infanzia e Adolescenza) dell’ASST Santi Paolo Carlo, la crescita del disagio mentale nei giovani non è tutta colpa della pandemia. Già in precedenza, infatti, la paura di soffrire ci ha reso ancora più fragili, una fragilità che si è aggravata con l’arrivo del Covid

×

Iscriviti alla newsletter