Il rischio di una strategia della massima pressione contro Mosca è di riavvicinare la Russia alla Cina. L’abbraccio con Pechino può avere conseguenze inaspettate, anche sull’Europa. Che rimane in bilico, con la Germania a fare da ago della bilancia. L’analisi di Salvatore Santangelo, analista e saggista, presto in libreria con “Contro la resilienza” (Castelvecchi)
Archivi
Infrastrutture, con Draghi e Giovannini una nuova stagione del sì
Le infrastrutture, in condizioni di crescente efficienza e di rispetto dell’ambiente, sono essenziali per l’ammodernamento del sistema produttivo e per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Con Draghi e Giovannini si sta aprendo una nuova stagione del si. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Nazionale Infrastrutture Confassociazioni
La morsa di Putin contro Navalny. E l’Occidente non ci sta
Il leader dell’opposizione russa a Vladimir Putin sta male, al punto di rischiare di morire da un giorno all’altro, a causa del fisico debilitato dall’avvelenamento da Novichok e dallo sciopero della fame in carcere
Uniti, dalla parte di Navalny! L’Europa si faccia sentire. Scrive Zanni (Lega)
La solidarietà e lo scandalo, a parole, non bastano più. Alexei Navalny sta morendo in carcere, in Russia. Sul rispetto dei diritti umani non possiamo transigere. Ue e Usa parlino all’unisono, ora o mai più. Il commento di Marco Zanni, eurodeputato della Lega, presidente di Identità e Democrazia
Innovatori: Federico Carli: il leader non ha paura di affrontare l’ignoto
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Missione Libia (e immigrazione). Luciana Lamorgese vola a Tripoli
Visita della ministra dell’Interno italiana in Libia. Incontri per parlare di immigrazione e per continuare ad assistere Tripoli nel progetto di stabilizzazione
Back to Urss. Lesser (Gmf) spiega la posta in gioco in Ucraina
Quanto può fare la mediazione europea per fermare la più grave crisi dalla Guerra Fredda fra Russia e Ucraina? Poco, secondo Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund. Ora tocca alla Nato. Ma anche l’Italia di Draghi può fare la sua parte
Cara politica italiana, e ora che fare di Draghi? Il punto di Arditti
Saprà (e vorrà) il sistema politico-istituzionale profittare dell’esistenza in vita di un signore chiamato Mario Draghi, peraltro oggi capo del governo? Ed in caso di risposta affermativa come vedono lo svolgersi dei prossimi mesi i massimi dirigenti politici italiani?
Che cosa ci aspetta (per davvero) in futuro. Rischi e previsioni
Fare meglio dell’ultimo anno non sarà difficile, ma le sfide che ci aspettano sono complicate e rischiamo di non saperle affrontare. Il presente è stato complicato dalla pandemia di Covid-19 che per la prima volta (da un secolo) è stata globale. Ma… Il commento di Pietro Paganini
Oms e Speranza, se così fan tutti (purtroppo). L'analisi di Pellicciari
Il caso del dossier Oms sparito sull’Italia che ora mette sulla graticola il ministro della Salute Roberto Speranza è in realtà il riflesso di una accountability politica che le organizzazioni internazionali, dall’Oms alla Fao, hanno perso da tempo. Il commento di Igor Pellicciari (Università di Urbino / Luiss)