Trump o Biden, l’Ofac continua a lavorare a pieno regime. Il Tesoro Usa e l’italiana Nordgas raggiungono un accordo di 950.000 dollari per possibili violazioni delle sanzioni all’Iran
Archivi
Servire lo Stato dopo il Covid. Appunti per l'interesse nazionale dalla Luiss
Cosa significa essere un civil servant, dove peccano i ceti dirigenti – pubblici e privati – e quale strada per il futuro del Paese. Un panel di primo piano alla Luiss Business School sviscera ideali, criticità e sviluppo della classe dirigente italiana
Nostalgia della Prima Repubblica, in quest'epoca di cerchi magici e yesmen
Nella Dc o nel Pci, nel Psi o nei più piccoli partiti, era lecito avere opinioni divergenti; era possibile contrapporsi. Era praticato il confronto. Vaccini, migrazioni, europeismo, qualsiasi tema è intoccabile pena l’essere etichettati. Le riflessioni di Antonio Mastrapasqua, manager e già presidente Inps
Il consiglio Usa-Ue su tech e commercio? Google applaude, Dombrovskis rilancia
La Commissione Europea ha proposto la creazione di un Consiglio Ue-Usa per il commercio e la tecnologia (Ttc). E, come scrive Karan Bhatia, top manager di Google, gli Stati Uniti dovrebbero accettare di corsa
Realpolitik. Tutte le ragioni per cui della Turchia "si ha bisogno"
Pragmatismo. Perché Erdogan è un leader pieno di controversie e negatività, ma per l’Ue (l’Italia) e gli Usa (e la Nato) è importante? Radiografia del “dittatore utile”: contiene la Russia attraverso gli “Stati Uniti del mondo turco” e può fare da ostacolo alla via della Seta cinese. E poi il confinare (anche culturalmente) con lo Xinjiang…
Sofagate, foto di un declino. L'opinione di Alessandro Butticè
L’immagine di Ursula von der Leyen imbarazzata e in piedi di fronte al dittatore turco, e al presidente del Consiglio dell’Ue è l’immagine di quello che è diventata oggi la Commissione Europea. In un’Eu dove vige la legge del più forte. Che non è quella dello stato di diritto. Un commento del generale in congedo della Guardia di Finanza Alessandro Butticé, per anni uno dei portavoce della Commissione Europea
La tecnologia per la vita nel lavoro di Bosch. Parla Fabio Giuliani
Mobilità sostenibile, infrastrutture a misura d’uomo che hanno ricadute significative sul territorio e sull’inclusione sociale come fattori abilitanti della grande trasformazione in atto. Ecco i temi centrali dell’audizione di Fabio Giuliani, amministratore delegato Bosch Italia & Grecia, intervistato da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
Golden power più largo e più forte, la Lega ci sta. Parola di Centemero
Il capogruppo della Lega in commissione Finanze preme sull’acceleratore: serve allargare l’ombrello dei poteri speciali. E dice: bene le ultime mosse su fintech e 5G per proteggere dati e rilanciare il nostro atlantismo
Tra Ue e Nato, così l’Italia è protagonista in Africa. L’analisi di Cristiani (Iai/Gmf)
Ecco cosa racconta la visita di Di Maio in Mali del “terzo cerchio e mezzo”, cioè la proiezione africana dell’Italia e il Mediterraneo allargato come evoluzione strutturale in politica estera. L’analisi di Dario Cristiani, Iai/Gmf Senior Fellow
Sicurezza e difesa, Biden non taglia (e rilancia). Ecco come e perché
La Cina resta “top challenge” anche nella prima richiesta di budget militare di Joe Biden. Per il Pentagono sono stati richiesti 715 miliardi di dollari, undici in più rispetto allo scorso anno. Focus su innovazione tecnologica e navale, con qualche punto interrogativo sul programma nucleare. La partita si sposta al Congresso, dove non sarà facile trovare l’intesa