Skip to main content

Solo una cosa è risultata chiara dal combinato disposto delle due assise centriste più o meno cattoliche che si sono svolte lo scorso sabato ad Orvieto e a Milano: il Pd di Elly Schlein non ce la fa. Ha recuperato qualche elettore di sinistra deluso, ma non ha alcun appeal sull’elettorato moderato un tempo detto “riformista” e da tempo incline all’astensione. Ma soprattutto non ce la fa Elly Schlein. È poco credibile come leader di parte, non lo è affatto come federatrice del cosiddetto Campo largo e, di conseguenza, come candidata naturale del (centro?)sinistra alle prossime elezioni politiche. Romano Prodi, che i tempi delle primarie con cui il Partito democratico si consegnò a una leadership ad esso tanto estranea quanto esterna fu considerato il regista occulto di quell’exploit, ha detto che “da due anni il Pd è muto”. Affermazione che, tradotta, suona così: da quanto Elly è stata eletta segretaria, il partito non ha toccato una palla politica che fosse una. Paolo Gentiloni, non è stato da meno, e all’implicita accusa di velleitarismo ha aggiunto quella di subalternità culturale nei confronti di una destra cui si è irresponsabilmente lasciato il monopolio di questioni care anche agli elettori di sinistra come la sicurezza.

Sia i convenuti di Orvieto, sia quelli di Milano sostengono di non voler fondare un nuovo partito, l’ennesimo, d’area centrista. Se fosse vero, vorrebbe dire che il loro è solo un modo per rafforzare le rispettive correnti all’interno del Pd. Iniziativa che può, forse, servire alla carriera politica di qualche singolo ma che di certo non servirà a costituire un’alternativa credibile di governo.

Aleggia all’orizzonte la figura di Paolo Gentiloni nel ruolo di federatore. Secondo molti, potrebbe essere lui a fare quel che ad Elly non riesce: tenere insieme le varie anime dell’ipotetica coalizione, rendendo più potabile Movimento 5 Stelle l’alleanza con il Pd. Chiaro che in quest’ipotesi il candidato alla guida del governo sarebbe lui, non Elly Schlein.

Un groviglio difficile da districare. Come sempre più difficile sembra destinato a diventare il rapporto della premier Giorgia Meloni con il partito di Matteo Salvini. Concludendo la propria analisi sui tormenti dei cattolici di sinistra, Federico Geremicca sulla Stampa oggi allude alla possibilità che, per superare debolezze, insofferenze ed incompatibilità, il sistema politico italiano possa infine convergere sul ritorno ad una legge elettorale essenzialmente proporzionale. Non è un’ipotesi campata in aria.

Il Pd di Elly Schlein non ce la fa. Cangini spiega perché

Da quanto Elly è stata eletta segretaria, il partito non ha toccato una palla politica che fosse una. A ricordarlo sono stati nel fine settimana sia Romano Prodi che Paolo Gentiloni. E non è una buona notizia. Il commento di Andrea Cangini

Trump-Musk (credit: Truth)

Trump, Musk e il modello pubblico-privato per lo spazio Usa secondo Vittori

L’inizio della nuova amministrazione Trump potrebbe segnare una svolta decisiva per il settore spaziale statunitense, ridefinendo i rapporti tra pubblico e privato. Un equilibrio delicato tra efficienza privata e governance pubblica sarà cruciale per mantenere la posizione dominante degli Usa e fronteggiare la concorrenza cinese. Il commento dell’astronauta Roberto Vittori

Biden, oligarchia industriale e cultura. L'opinione di Stefano Monti

La cultura e la tecnologia possono sembrare distanti tra loro, ma non lo sono affatto: ciò che ha nei fatti creato le condizioni per una così forte influenza statunitense, al di là degli aspetti militari, che hanno un ruolo sempre fondamentale nelle relazioni di potere tra le Nazioni, è stato l’investimento made in Usa su due elementi centrali: condizioni di vita migliori rispetto ad altre aree del mondo e possibilità di crescita. Scrive Stefano Monti

Ostacoli e ambizioni, la lenta marcia del corridoio economico russo-iraniano

Destinato a rimodellare il commercio euroasiatico, il progetto “Nord-Sud” affronta ritardi significativi, complice la competizione con la Cina e il contesto internazionale sfavorevole

La Cina perde, l'India guadagna. La grande fuga dei fondi secondo l'Omfif

Nuove tensioni commerciali all’orizzonte a parte, il Dragone continua a perdere appeal presso i grandi investitori che fino a qualche anno fa ne sostenevano l’economia. Ed è quasi solo colpa sua. L’India, intanto, se la ride

Il caso Sinwar, una lezione per l’intelligence globale. Il commento di Mayer

Scarcerato nel 2011 insieme ad altri 1026 prigionieri palestinesi in cambio del soldato israeliano Gilad Shalit, Sinwar è diventato il leader di Hamas, guidando la pianificazione del massacro del 7 ottobre 2023. Un precedente che torna alla memoria oggi. Il commento di Marco Mayer

L’Italia e Starlink, sgomberiamo il campo da fake news. L'analisi di Spagnulo

Nell’Italia del 2025 si scopre la strategicità delle telecomunicazioni satellitari, e molti sono in subbuglio perché l’americana SpaceX potrebbe fornire al nostro Paese connettività. Si discute sulle questioni tecniche e politiche del tema, spesso a sproposito, ma vale la pena provare a fare un po’ di chiarezza. L’analisi di Marcello Spagnulo

Come coniugare innovazione, integrazione europea e cooperazione transatlantica. Scrive Volpi

Di Raffaele Volpi

Le tensioni geopolitiche globali hanno riportato l’industria della difesa al centro dell’agenda occidentale. Tra l’obsolescenza dei sistemi e la necessità di un coordinamento transatlantico, l’Europa affronta sfide decisive. In un contesto industriale frammentato, con risorse limitate e priorità crescenti, la capacità di coniugare innovazione, visione strategica e cooperazione internazionale sarà determinante per il suo futuro ruolo geopolitico

Perché il secondo mandato di Trump è una sfida per l'Ue. L'analisi di Zecchini

Non tutto quanto è stato annunciato dal nuovo presidente genera rischi e sfide per i governi europei. La nuova collaborazione che si instaurerà tra le due sponde dell’Atlantico può produrre benefici per entrambi. Ne è esempio l’atteggiamento verso la Cina. Un fronte comune America-Europa potrebbe giovare a raggiungere accordi soddisfacenti fra le tre aree. In ogni caso, il secondo mandato di Trump segna un punto di svolta nelle relazioni tra le due aree e globalmente nell’ordine internazionale dei rapporti tra grandi potenze. L’analisi di Salvatore Zecchini

Venezia italiana o austroungarica? Il commento di Sisci

Una crescita dell’asse viennese potrebbe indebolire l’unità politica nazionale. Roma dovrebbe leggere e guidare le cronache spinta dalla stella polare del rapporto Draghi. Il commento di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter