Skip to main content

La Turchia accelera sulla strada dell’autonomia tecnologica in ambito militare con il programma Kaan, il primo caccia stealth di quinta generazione sviluppato interamente nel Paese. Turkish Aerospace Industries (Tusas), azienda responsabile del progetto, ha annunciato importanti progressi nella produzione e nelle prove in volo, con l’obiettivo dichiarato di consegnare i primi esemplari all’Aeronautica turca entro la fine del 2028.

Presentato inizialmente come Tf-X, il Kaan è destinato a sostituire i vecchi F-4E Phantom e, progressivamente, anche gli F-16 ancora in servizio presso l’Aeronautica di Ankara. Ma l’ambizione del progetto va oltre la semplice sostituzione: l’intento è quello di dotare la Turchia di una piattaforma aerea all’altezza dei più avanzati standard internazionali, paragonabile per capacità operative ai migliori velivoli da combattimento di quinta generazione.

Durante il salone tecnologico Teknofest, l’amministratore delegato di Tusas, Mustafa Demiroğlu, ha fornito aggiornamenti sullo stato dell’iniziativa. La produzione dei prototipi sta proseguendo secondo i piani: dopo il primo velivolo già in volo, sono attualmente in fase di assemblaggio il secondo e il terzo, mentre un quarto verrà impiegato esclusivamente per test a terra. Il secondo prototipo volerà nel 2026 e incorporerà già diverse modifiche progettuali derivate dall’esperienza maturata con il primo esemplare, tra cui miglioramenti aerodinamici e ottimizzazioni strutturali.

Il primo volo del Kaan è avvenuto nel febbraio 2024. Dopo l’accensione con successo del postbruciatore, si attende ora il terzo volo sperimentale, previsto indicativamente tra agosto e ottobre 2025. Il motore che equipaggia i prototipi e la prima serie produttiva è il General Electric F110, lo stesso montato da molti caccia occidentali. Tuttavia, Ankara prevede di sostituirlo con un motore sviluppato domesticamente entro il 2032, nell’ottica di ridurre la dipendenza da tecnologie estere.

Tra le caratteristiche salienti del Kaan figurano una bassa segnatura radar, vani interni per l’armamento, capacità di volo supersonico prolungato senza postbruciatore (supercruise) e un complesso avionico interamente progettato in Turchia. Con queste specifiche, il Kaan si posiziona oggi come l’unico programma europeo di caccia di quinta generazione ad aver già fatto volare un prototipo.

Secondo Demiroğlu, la produzione in serie è già pianificata per garantire una piena capacità operativa nei tempi previsti. “Stiamo costruendo Kaan per la sicurezza e l’indipendenza futura del nostro Paese, con il lavoro dei nostri ingegneri e tecnici”, ha dichiarato il Ceo.

Dietro la rinnovata urgenza potrebbero però esserci anche fattori esterni. In particolare, la possibile apertura americana alla vendita di velivoli di quinta generazione F-35 ad Ankara, che ha da tempo dimostrato interesse verso questi apparecchi. Suddetta apertura sarebbe condizionata al “rendere inutilizzabili” i sistemi di difesa contraerea di manifattura russa S-400, acquistati dalla Turchia nel 2017 (nonostante l’opposizione di Washington). L’acquisto di questi sistemi potrebbe sottrarre preziose risorse al programma autoctono, un’eventualità che Tusas vorrebbe senza dubbio cercare di evitare.

Il nuovo caccia turco entro il 2028. Ma rimane il dilemma F-35

Turkish Aerospace accelera sullo sviluppo del Kaan con nuovi prototipi in assemblaggio e il terzo volo previsto entro il 2025, Ankara punta a consegnare i primi esemplari entro il 2028. Ma la possibile apertura Usa agli F-35 potrebbe influenzare il futuro del programma

Intesa, anche il trimestre è da record. Tutti i numeri di Messina

La banca guidata da Carlo Messina, fresco di riconferma al vertice dell’istituto, batte le stime degli analisti e chiude il primo trimestre 2025 con un utile netto di 2,6 miliardi, in crescita del 13,6%

Automotive, il sistema va sanato così (senza ideologie). La traccia di Fidanza

Il capodelegazione di Fratelli d’Italia/Ecr al Parlamento Europeo nel giorno della pubblicazione dell’allarme lanciato dalle colonne di Le Figaro dai vertici di Stellantis e Renault sulla situazione del mercato europeo: “Il rinvio delle multe ovviamente deve essere salutato come una notizia positiva, ma non è sufficiente da solo a sanare un sistema intero che richiede di rivedere regole su veicoli pesanti e neutralità tecnologica. Il fronte aperto dall’Italia a favore di una revisione del Green Deal europeo si sta allargando sempre più”

“Buy Transatlantic”. La via italiana per appalti tech e sicurezza

Mentre gli Stati Uniti di Trump puntano sul “Buy American” e l’Ue sul “Buy European” per il suo piano Readiness 2030, l’Italia vara un Dpcm sul procurement in chiave “Buy Transatlantic”: criteri premiali a chi utilizza tecnologie cyber‑sicure di Paesi Ue, Nato e “like‑minded”. Una strada che può diventare un modello per il settore della difesa

Dalla finanza alla manifattura, così l’Italia guarda all’Asia (da Milano). Conversazione con Fasulo

Il vertice dell’Asian Development Bank 2025 a Milano segna una svolta strategica per l’Italia nel rapporto con l’Asia e rafforza il suo impegno nello sviluppo multilaterale. Secondo Fasulo (Ispi) l’evento apre nuove opportunità per imprese italiane e per un ruolo europeo più attivo nella regione indo-pacifica

Merz, la fumata è bianca ma qualcuno gli ha lanciato un segnale. L'analisi di Galetti

Conversazione con il responsabile per la sede di Roma della Fondazione Konraud Adenauer: “Alcuni parlamentari non sono rimasti contenti del voto di Merz assieme al partito AfD. Non vedo il rischio di ingovernabilità in Germania, lo dimostra il secondo voto favorevole. La differenza con Scholz? Al governo ci sono solo due partiti e la Cdu è più forte della Spd”

Perché l’accordo Uk-India cambia il commercio globale

Di Vas Shenoy

Accordo epocale tra Uk e India. “In un mondo in continua evoluzione, questo patto rappresenta un pilastro di stabilità e crescita economica reciproca tra due delle economie più importanti del pianeta”, scrive Vas Shenoy (chief representative della Indian Chamber of Commerce in Italia)

Sì alle stablecoin, ma c'è un problema di regole. Ecco quale secondo Panetta

Intervenendo al meeting dell’Asian development bank, il governatore di Bankitalia ha sposato la causa delle criptovalute legali e sicure, bandendo al contempo quelle non garantite e nemiche del risparmio. Ma sulle prima manca una cornice normativa omogenea

Da Alibaba a Baidu, verso il delisting Usa? Opportunità e sfide per Hong Kong

Due repubblicani di spicco hanno chiesto alla Sec di delistare 25 titoli, tra cui Alibaba e Baidu, per ragioni di sicurezza nazionale. In questo contesto, Hong Kong emerge sempre più come rifugio nella nuova geografia finanziaria sino‑americana

Cyber, Osint, Socmint e terrorismo. Ecco le competenze che cercano gli 007 italiani

L’intelligence italiana ha lanciato una campagna di reclutamento aperta fino al 10 giugno per diplomati e laureati esperti in cyber security, open source intelligence (Osint), social media intelligence (Socmint), telecomunicazioni e analisi del terrorismo interno e internazionale

×

Iscriviti alla newsletter