L’economista e membro del Gruppo dei 20 di Tor Vergata: giusto tassare i profitti realizzati all’estero senza prendersela solo con i colossi della rete. Un accordo globale sull’imposta metterà all’angolo i paradisi fiscali come l’Irlanda e chi non ci starà dovrà subire delle penalizzazioni
Archivi
Appalti, l'Antitrust rilancia lo stop al codice e fa imbizzarrire l'Anac (e non solo)
Adesso, sospensione o no, il problema rimane. Come farà l’Italia a spendere, possibilmente bene, 200 miliardi di euro senza una disciplina dei contratti pubblici che funziona? La risposta a questa domanda, inevitabilmente, spetterà a Mario Draghi, insieme ai ministri competenti, a partire dal titolare delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili Enrico Giovannini
Biden segue Trump. Gli Usa non torneranno nel trattato Open Skies
Sì al multilateralismo e al potenziamento del controllo degli armamenti, ma non a ogni costo. È per questo che, dopo la proroga per il trattato New Start, l’amministrazione Biden confermerà la scelta di Trump di uscire dal trattato Open Skies. Tornarvi, hanno spiegato gli Usa agli alleati, manderebbe “un messaggio sbagliato” a Mosca
Questione di feeling (e Sputnik V) tra Mosca e Brasilia
Dopo la Cina il Brasile stringe i legami con la Russia per superare la crisi sanitaria. Jair Bolsonaro e Vladimir Putin hanno discusso sull’importazione del vaccino russo in Brasile, ma anche di accordi commerciali e cooperazione di difesa
Ema: "Trombosi possibile effetto molto raro di AstraZeneca". Il video
Ema: "Trombosi possibile effetto molto raro di AstraZeneca" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=eQyf0Kxn-xk[/embedyt] Milano, 7 apr. (askanews) - L'Agenzia europea per il farmaco (Ema) ha dato la sua risposta definitiva su AstraZeneca e i casi di trombosi. Dopo aver confermato l'efficacia del vaccino, il fatto che i benefici contro il Covid 19 superano i rischi e che la vaccinazione è fondamentale per sconfiggere…
Huawei smantella la divisione cloud. Cosa succede ora a Gaia-X?
Dopo soli 14 mesi di attività, Huawei chiude la divisione cloud e intelligenza artificiale. Pesano le tensioni Usa-Cina e il ritardo sui rivali. Che ne sarà ora dell’adesione dell’azienda al progetto europeo Gaia-X?
Usa-Russia, lo scontro continua a colpi di Zoom
Per evitare il rischio di possibili sanzioni, la compagnia con sede in California avrebbe vietato la vendita di abbonamenti aziendali alle istituzioni russe. Il Consiglio della Federazione è pronto ad approvare una legge che blocca l’uso totale del servizio in Russia “come misura reciproca e simmetrica”
Roma chiama, Zingaretti risponde? Tutte le indiscrezioni
L’ipotesi che sia l’ex segretario del Pd a sigillare con la sua candidatura l’alleanza Pd-M5S sembra l’unica che possa reggere alle pressioni interne e esterne ai Dem contrarie a questa strategia. Fatti e indiscrezioni
Spazio europeo in riforma. Aschbacher presenta l'Agenda 2025
Il neo direttore generale dell’Esa, Josep Aschbacher, ha presentato oggi la sua Agenda 2025. Punta a rendere lo spazio un settore di traino dell’economia europea, tra green e digitalizzazione. Al centro la riforma della governance e i nuovi rapporti con l’Ue, con qualche nodo ancora da sciogliere. E nel 2022 arriva lo “Space Summit”
Corneliani è salva. Cosa si è deciso al Mise
Intesa al ministero dello Sviluppo economico tra sindacati ed impresa per la messa in sicurezza di un pezzo pregiato del “Made in Italy” che opera sul mercato dal 1930. Confermata la centralità del sito produttivo di Mantova e fuoriuscita del personale su base volontaria