Skip to main content

Il segretario del Partito democratico, Enrico Letta, ha correttamente posto come tema centrale dell’azione politica quello della formazione della classe dirigente. Abbiamo quasi ogni giorno esempi di prese di posizioni che mostrano mancanza di spessore culturale e di competenza tecnica (senza il primo la seconda cade comunque nel vuoto) da parte di esponenti dei piani alti della politica. Un tempo, la sinistra aveva una propria scuola di formazione (le celebri “Frattocchie”): il centrosinistra non ne ha mai avute anche in quanto formato da coalizioni tanto vaste quanto estemporanee e, quindi, fragili. Nel centrodestra, per oltre un decennio, la Fondazione Ideazione ha svolto questo ruolo; le è succeduta la Fondazione Magna Carta. Oggi è principalmente, la Fondazione Fare Futuro ad avere un attivo programma settimanale di formazione che, a ragione della pandemia, si svolge online.

Il problema non è solo italiano. Una quindicina di anni fa, Andrea Mattozzi (del California Institute of Technology) e Antonio Merlo (della University of Pennsylvania), hanno elaborato, sulla base di un’analisi internazionale ma guardando specialmente al caso Italia, una teoria sui metodi di reclutamento nei partiti politici tradizionali – “Mediocracy” (“Mediocrazia – Ossia il potere dei mediocri”) NBER Working Paper No. W12920. I partiti sono in concorrenza con le lobby dell’industria, della finanza, del commercio e via discorrendo per reclutare dirigenti, quadri e personale con profili analoghi. Anche ove i partiti potessero avere la prima di scelta (le lobby pagano di più ed offrono carriere più stabili), decidono di reclutare i mediocri al fine di evitare che i loro leader siano minacciati, o meglio insidiati, dall’interno.

Secondo Francisco J. Gomes (London Business School), Laurence Klotikoff (Boston University) e Luis M. Viceira (Harvard Business School) ciò è all’origine del fenomeno che denominano “The Excess Burden of Government Indecision” (“Il peso eccessivo dell’indecisione dei governi”) pubblicato come NBER Working Paper No. W12859. La mediocrità ha come conseguenza la tendenza a procrastinare quando si devono dare soluzioni a problemi di politica pubblica. Ciò genera un onere molto forte sulla collettività. Il lavoro contiene simulazione econometriche e scenari controfattuali di un tema di politica pubblica Usa, che possono applicarsi anche all’Italia.

Nei giorni scorsi, il tema è stato affrontato con acume da alcuni articoli di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera. Ha giustamente sottolineato che il problema è molto più profondo: parte della scuola, specialmente dalla scarsa attenzione che insegnanti spesso distratti danno a materie come la storia, studio essenziale (lo scriveva anche Gramsci al proprio figlio nelle ultime “lettere dal carcere”) per collocare del contesto corretto la proposta e l’azione politica. In breve, le “scuole di formazione politica” promosse da partiti e movimenti se “il materiale” che le frequenta è privo di quelle che, quando andavo al liceo, si chiamavano “le basi”.

Il dibattito non è solo italiano. Gli studi sulla “mediocrazia” hanno origine negli Stati Uniti, anche se i migliori sono stati fatti da accademici italiani che risiedono negli Usa. In America, il dibattito su questi temi è diventato molto vivace soprattutto da quando una visione del politically correct sta portando alla distruzione di statue di “Padri della Patria” per “reati” che avrebbero commesso contro quella che ora è la morale corrente ed al tentativo di cancellare parte della storia degli Stati Uniti.

Giustamente non riguarda unicamente lo studio della storia ma anche e soprattutto quello dei classici, e di lingue ora “morte”, come il latino, il greco e l’antico ebreo per accedervi. Tra i tanti, faccio riferimento ad un bel saggio di Rachel Poser sulla New York Review of Books ed ad uno di Sarah Ruden su National Review, due testate di orientamenti contrapposti ma che giungono alle stesse conclusioni e che fanno ambedue riferimento al fatto che i Puritani fondarono l’Università di Harvard perché insegnasse i classici. Non più di un quarto di secolo fa, un uomo politico italiano (soprannominato il ministro dell’Armonia) amava ripetere: chi non ha letto le tragedie greche in greco, conosce poco dell’animo umano e ancor meno della politica. Un ministro delle Finanze degli anni Ottanta, quando in Consiglio dei ministri le discussioni diventavano di lana caprina e si smarriva il contesto, tirava fuori dalla tasca delle giaccia un libro di filosofia in greco od in tedesco e faceva sfoggio di leggerlo mentre i colleghi si accapigliavano.

Infine, negli anni Settanta, il presidente del Senegal e Premio Nobel della Letteratura, Léopold Senghor, ad una delegazione di Unesco e Banca Mondiale che proponevano una riforma della scuola che privilegiasse le materie pratiche, e mandasse in soffitta il liceo classico (dove si insegnava il latino ed il greco), disse tecnologia non vuole dire questo (e fece il gesto di svitare una lampadina) avere basi solide su cui innestare lo studio della tecnologia.

Il tema è vasto e cruciale. Auspico un dibattito a più voci su questa testata.

classe dirigente

Come formare la classe dirigente. Pennisi apre il dibattito

Il problema della formazione delle classi dirigenti non dipende solo dalle scuole di politica, sempre meno incisive e presenti. Ma anche da una mancata attenzione verso la scuola che non offre più le basi su cui costruire poi una ulteriore preparazione

Corporate governance: Ciocca (Consob): L’affidabilità delle regole è un elemento essenziale

“L’affidabilità delle regole di corporate governance è un elemento essenziale sia della tutela dei risparmiatori sia dell’investimento diretto estero.” Questo uno dei punti da cui è partito ieri il commissario Consob Paolo Ciocca nel suo intervento nel webinar di presentazione del “Report sulla corporate governance 2020”. Il tema della corporate governance spesso è trattato erroneamente da qualcuno come un insieme…

ciu-unionquadri

I “Quadri” (finalmente) nel nuovo contratto della P.A.

Con la sigla dell’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto degli statali da parte del Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, e la seguente trasmissione del documento al dicastero dell’economia, tutto sembra essere pronto per l’inizio di una nuova stagione nella P.A., soprattutto per quanto riguarda l’ordinamento professionale dei pubblici impiegati. Nello specifico, l’atto di indirizzo acquista consapevolezza di come l’attuale ordinamento…

Politica e 007, il Copasir non si cambia. Perché ha prevalso il precedente D’Alema

In una lettera in risposta al leghista Raffaele Volpi i presidenti di Camera e Senato chiariscono che il precedente D’Alema è valido e che dunque “non è prevista alcuna forma di rinnovo” del Copasir e non è prevista la “decadenza” dell’attuale presidente. Ora palla ai partiti, che devono trovare un modo per sbrigliare la matassa

L'Italia torna in Libia (anche) con gli elicotteri. Ecco gli spazi per la vendita

Dall’incontro odierno tra Mario Draghi e il premier Abdelhamid Dabaiba sarebbe emerso l’interesse del nuovo governo libico per gli elicotteri italiani (di Leonardo) da impiegare per ricerca e soccorso, controllo dei confini e sicurezza. Supererebbe la linea tracciata dall’ex ministro dell’Interno, Fathi Bashaga, che si era rivolto alla Francia (e ad Airbus)

Vaccino Astrazeneca in forse? Non dite a Letta chi tifa (ancora) per Sputnik

In attesa della valutazione dell’Ema sul vaccino Astrazeneca, il team Sputnik del Pd torna a farsi sentire. Ecco cos’hanno detto il governatore De Luca e D’Amato, braccio destro dell’ex segretario Zingaretti

Draghi in Libya spearheads support and reconstruction plans

In his first trip abroad as Italian PM Draghi set out Italy’s plans to develop Libya’s stability, ties with Europe, infrastructures, and more. The event chronicles Rome’s increasing status as a Mediterranean centre of gravity

Tassa globale sui profitti? L’Italia sarà al fianco degli Usa. Parla Visco

L’ex ministro delle Finanze a Formiche.net: la proposta di una tassa minima sui profitti generati all’estero è cosa buona e giusta, anche se la paternità è dell’Ocse e non degli Usa. Ora con Washington favorevole dovrebbe essere più facile trovare un accordo. La riforma fiscale in Italia? Non si farà. Non quest’anno, almeno

La spinta cinese sullo yuan digitale può diventare un gran problema per gli Usa

Una moneta digitale cinese può creare una sovranità monetaria parallela a quella del dollaro. Oltre a diventare un ulteriore, potentissimo, strumento di controllo su ogni aspetto della vita dei cittadini. L’allarme del Wsj

Copasir, non si strattonano le istituzioni. Cosa scrivono Fico e Casellati

In un comunicato congiunto i presidenti di Camera e Senato spiegano che la controversia sulla presidenza e la composizione del Copasir deve essere risolta con un accordo fra partiti. Ma il comitato di controllo degli 007 “allo stato attuale può operare nel pieno delle sue funzioni”. Ecco una via d’uscita dallo stallo

×

Iscriviti alla newsletter