Il problema della formazione delle classi dirigenti non dipende solo dalle scuole di politica, sempre meno incisive e presenti. Ma anche da una mancata attenzione verso la scuola che non offre più le basi su cui costruire poi una ulteriore preparazione
Archivi
Corporate governance: Ciocca (Consob): L’affidabilità delle regole è un elemento essenziale
“L’affidabilità delle regole di corporate governance è un elemento essenziale sia della tutela dei risparmiatori sia dell’investimento diretto estero.” Questo uno dei punti da cui è partito ieri il commissario Consob Paolo Ciocca nel suo intervento nel webinar di presentazione del “Report sulla corporate governance 2020”. Il tema della corporate governance spesso è trattato erroneamente da qualcuno come un insieme…
I “Quadri” (finalmente) nel nuovo contratto della P.A.
Con la sigla dell’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto degli statali da parte del Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, e la seguente trasmissione del documento al dicastero dell’economia, tutto sembra essere pronto per l’inizio di una nuova stagione nella P.A., soprattutto per quanto riguarda l’ordinamento professionale dei pubblici impiegati. Nello specifico, l’atto di indirizzo acquista consapevolezza di come l’attuale ordinamento…
Politica e 007, il Copasir non si cambia. Perché ha prevalso il precedente D’Alema
In una lettera in risposta al leghista Raffaele Volpi i presidenti di Camera e Senato chiariscono che il precedente D’Alema è valido e che dunque “non è prevista alcuna forma di rinnovo” del Copasir e non è prevista la “decadenza” dell’attuale presidente. Ora palla ai partiti, che devono trovare un modo per sbrigliare la matassa
L'Italia torna in Libia (anche) con gli elicotteri. Ecco gli spazi per la vendita
Dall’incontro odierno tra Mario Draghi e il premier Abdelhamid Dabaiba sarebbe emerso l’interesse del nuovo governo libico per gli elicotteri italiani (di Leonardo) da impiegare per ricerca e soccorso, controllo dei confini e sicurezza. Supererebbe la linea tracciata dall’ex ministro dell’Interno, Fathi Bashaga, che si era rivolto alla Francia (e ad Airbus)
Vaccino Astrazeneca in forse? Non dite a Letta chi tifa (ancora) per Sputnik
In attesa della valutazione dell’Ema sul vaccino Astrazeneca, il team Sputnik del Pd torna a farsi sentire. Ecco cos’hanno detto il governatore De Luca e D’Amato, braccio destro dell’ex segretario Zingaretti
Draghi in Libya spearheads support and reconstruction plans
In his first trip abroad as Italian PM Draghi set out Italy’s plans to develop Libya’s stability, ties with Europe, infrastructures, and more. The event chronicles Rome’s increasing status as a Mediterranean centre of gravity
Tassa globale sui profitti? L’Italia sarà al fianco degli Usa. Parla Visco
L’ex ministro delle Finanze a Formiche.net: la proposta di una tassa minima sui profitti generati all’estero è cosa buona e giusta, anche se la paternità è dell’Ocse e non degli Usa. Ora con Washington favorevole dovrebbe essere più facile trovare un accordo. La riforma fiscale in Italia? Non si farà. Non quest’anno, almeno
La spinta cinese sullo yuan digitale può diventare un gran problema per gli Usa
Una moneta digitale cinese può creare una sovranità monetaria parallela a quella del dollaro. Oltre a diventare un ulteriore, potentissimo, strumento di controllo su ogni aspetto della vita dei cittadini. L’allarme del Wsj
Copasir, non si strattonano le istituzioni. Cosa scrivono Fico e Casellati
In un comunicato congiunto i presidenti di Camera e Senato spiegano che la controversia sulla presidenza e la composizione del Copasir deve essere risolta con un accordo fra partiti. Ma il comitato di controllo degli 007 “allo stato attuale può operare nel pieno delle sue funzioni”. Ecco una via d’uscita dallo stallo