Serve una risposta transatlantica all’espansione tecnologica di Pechino. L’Italia non può continuare a far finta di niente per tre ragioni fondamentali. Ecco quali
Archivi
Tra geopolitica dei vaccini e accordo G7 su un'imposta globale. Scrive Scandizzo
Il Covid-19 ha esacerbato le fragilità sociali nella distribuzione del benessere e della ricchezza in tutto il mondo, e scatenato comportamenti egoistici e rivali nelle abitudini di consumo, paure irrazionali e indisponibilità a cooperare. Per questo la decisione sull’imposta globale minima è una buona notizia
No Ue no party. Fabbrini e la lezione tedesca per Salvini (e Berlusconi)
Intervista a Sergio Fabbrini, scienziato politico e direttore del Dipartimento di Scienze politiche alla Luiss. In Germania la Cdu dice no all’ultradestra di Afd e riprende il volo, per battere i Verdi Laschet deve abbandonare l’austerity. Un messaggio anche per Salvini e Berlusconi: senza europeismo non esiste federazione
AstraZeneca solo agli over 60, ma le regioni fanno il contrario. L'appello dei medici
Tra open day da nord a sud con le dosi da smaltire di AstraZeneca e Johnson&Johnson si è aperto un dibattito riguardo gli effetti collaterali di questi vaccini somministrati ai giovani, in particolare alle donne sotto i 55 anni. Ecco cosa ha scritto un gruppo di medici liguri in una lettera aperta
Pechino ha fretta, lo yuan digitale entra nel mercato. Mentre le cripto...
Primi 40 milioni in moneta virtuale sulla piazza di Pechino, preludio di un’operazione su scala nazionale. Ora i cittadini della capitale potranno comprare in valuta digitale. Ennesimo siluro a Bitcoin, su cui la morsa del Dragone si stringe sempre di più
Non è una regione per bambini. La strategia di Pechino per fare “sparire” gli uiguri
Una ricerca indipendente dimostra come il governo cinese applichi rigorosamente le quote sulle nascite nella regione dello Xinjiang con l’obiettivo di ridurre ad un terzo la minoranza etnica
Settimana scoppiettante in Iran. Strutture vecchie o sabotaggio?
Impianti che bruciano, guasti misteriosi. Le strutture militari e civili in Iran sono vecchie e poco protette, esposte ai danni del tempo e ai sabotaggi avversari. Difficile per Teheran raccontarsi come una potenza
Pro e (molti) contro della guerra cognitiva
Il vantaggio nella guerra cognitiva, che rappresenta una commistione fra cyberwarfare e guerra psicologica, va a chi riesce a muoversi per primo e sceglie adeguatamente il tempo, il luogo e i mezzi dell’offensiva. Può essere condotta utilizzando una varietà di vettori e media, infatti l’apertura delle piattaforme di social media consente agli avversari di colpire facilmente individui, gruppi selezionati o la massa degli utenti in genere. L’analisi di Cosimo Melella ed Emilio Lo Giudice
In Cina 160 milioni di gradi Celsius. Ecco il sole artificiale
I ricercatori cinesi hanno fatto un passo importante verso l’ottenimento dell’energia da fusione nucleare, il 28 maggio scorso, l’Experimental advanced Superconducting Tokamak (East), operante presso l’Istituto di scienza dei materiali di Hefei (Accademia cinese delle scienze), ha raggiunto il nuovo limite del pianeta arrivando alla temperatura più alta mai registrata
Trasparenza e metodo Falcone. Corradino legge la mossa anticorruzione di Biden
Il magistrato Michele Corradino analizza il memorandum firmato da Biden che rende l’anticorruzione una questione di sicurezza nazionale. “Due direttrici: il metodo Falcone di ‘follow the money’ e la trasparenza. Che qualcuno in Italia vuole toglierci…”