Skip to main content

1. Ci vogliono maggiori risorse per supportare il sistema produttivo e professionale

“Siamo sempre stati ottimisti. Ma il dato concreto di realtà è che siamo molto preoccupati perché il vaccino per la salute sta iniziando ad arrivare, ma per il vaccino dell’economia ci vorrà ancora molto tempo. Le risorse nel Decreto Sostegni non coprono nemmeno il 5% dei costi fissi. Praticamente, un’elemosina. Senza poi dimenticare che i 32 miliardi del Decreto Sostegni erano stati autorizzati per coprire le chiusure a cavallo delle feste di Natale. Adesso siamo ad aprile, tutti in “quasi lockdown” con la prospettiva di arrivare in questa situazione a maggio. E comunque le restrizioni parziali e la crisi dei consumi ci saranno quanto meno fino alla fine del 2021”.

“I numeri in gioco sono drammatici. Secondo il Centro Studi di CONFASSOCIAZIONI, tra 2020 e i primi 2 mesi del 2021 abbiamo perso più di 350 miliardi di fatturato. Un mondo che difficilmente potrà essere risollevato dai 20 miliardi di euro del Recovery Plan che potrebbero arrivare quest’anno. Per questo, serve subito un nuovo scostamento per salvare imprese e partite IVA in crisi. Fatti i calcoli, ce ne vorrebbero almeno 50”.

E’ vero che da noi esiste il capitolo CIG, ma per le imprese più piccole (il 95% delle 4,3 milioni di imprese italiane), il costo del lavoro è una componente flessibile e residuale rispetto ai costi fissi. Come dire: la CIG potrà lenire le sofferenze del mondo del lavoro, ma non è lo strumento per evitare i fallimenti”.

“CONFASSOCIAZIONI stima che, nei prossimi 9 mesi, potrebbero chiudere almeno una impresa su 4 sotto i 10 dipendenti. Ecco perché i sostegni dovevano essere dati, come in Germania, con logiche estese. Se poi imprese non ne avessero avuto più diritto in base ai parametri, li avrebbero restituiti con la dichiarazione successiva. Succede già normalmente nel caso dell’anticipo della Naspi che viene dato ai disoccupati che vogliono aprire una partita iva. Non si poteva fare la stessa cosa? E, invece, si è fatto lo stesso errore di strategia della UE sulla negoziazione al ribasso dei prezzi dei vaccini. Negoziare al ribasso il futuro”.

2. Le crisi che ci attenderanno nel prossimo autunno

Il Report sugli scenari economici 2021 segnala per l’autunno l’innesco di tanti altri gravi problemi che colpiranno il sistema. Il primo problema è chiaramente la fine del divieto di licenziamento e della CIG Covid prevista per il 30 giugno con prolungamenti fino al 30 settembre su base settoriale. Il Centro Studi di CONFASSOCIAZIONI, rielaborando i ben più pessimistici dati dell’OIL, stima che potremmo perdere fino ad un milione e 500mila lavoratori nei prossimi 12/15 mesi, principalmente per effetto della chiusura di circa 500mila piccole imprese sotto i 10 dipendenti. Il tutto si sommerà ai circa 600mila occupati che abbiamo perso nel 2020 (principalmente tempi determinati) e alla perdita di decine di migliaia di stagionali e occupati in nero. Tutto questo si sta già riversando su ammortizzatori sociali come Naspi e Reddito di Cittadinanza. Tralasciando il problema delle donne, insieme ai sanitari, l’altra prima linea vittima (indiretta) della strage pandemica.

Il secondo problema è l’orizzonte della fine del blocco degli sfratti che è fissata anch’essa al 30 giugno. Grazie a questa salvaguardia molte persone hanno smesso di pagare gli affitti ai proprietari, non sempre a causa della crisi. Come dire, la fine del principio di legalità.

Un terzo problema è quello delle moratorie sui mutui (circa 189 miliardi di Euro) anch’essa fissata sull’orizzonte del 30 giugno. Un grosso problema per le banche dovranno comprendere quanti soggetti avranno ancora un lavoro in grado di onorare il mutuo stesso, anche a seguito della fine del divieto di licenziamento. Senza poi dimenticare, i 162 miliardi di prestiti garantiti dallo Stato con il Decreto Liquidità che rischiano di diventare un vero problema per le banche inizialmente, e per lo Stato a seguire. KPMG stima complessivamente per la fine del 2021 e l’inizio del 2022 una cifra monstre tra i 50 e 100 miliardi di NPL. E sullo spread generato da eventuali banche in crisi, non c’è effetto Draghi che tenga.

3. Evasione fiscale, cartelle e condoni: bisogna dire la verità

Infine, i 107 miliardi di euro di evasione fiscale e previdenziale che, al 30 giugno 2020, ha portato il carico residuo delle cartelle esattoriali ancora da riscuotere a quasi 1000 miliardi di euro, di cui una parte preponderante relative al periodo 2001-2015, cioè praticamente prescritte. Il principio di giustizia imporrebbe di superare i problemi organizzativi e riscuoterle tutte. Ma, bisogna essere pragmatici: quanto costerebbe tentare di recuperare cartelle scadute di cui tutti (se lo sapessero) potrebbero procedere facilmente per l’annullamento al Giudice di Pace?

Per questo l’importante sarebbe non drenare liquidità e offrire la possibilità al sistema imprenditoriale di ripartire senza le ombre di un passato ormai inesigibile. Quanto poi alla polemica sul fatto che le tasse le pagano solo dipendenti e pensionati, varrebbe la pena di leggere l’audizione dell’Agenzia delle Entrate del settembre scorso alla Commissione Finanze della Camera. Un testo dove viene affermato che i contribuenti con debiti residui da riscuotere sono circa 17,9 milioni, di cui 5,5 milioni sono società o partite IVA, e 12,4 milioni sono dipendenti e pensionati. Come dire che l’azionista di maggioranza quantitativo dell’evasione fiscale dal punto di vista delle cartelle non sono le partite IVA, ma quelli che dicono che le tasse le pagano soltanto loro. Tra le tante distopie informative del mondo pandemico, un’altra verità da far venire alla luce.

Dal Report di CONFASSOCIAZIONI sugli scenari economici 2021: ci aspetta un autunno di grande sofferenza

1. Ci vogliono maggiori risorse per supportare il sistema produttivo e professionale “Siamo sempre stati ottimisti. Ma il dato concreto di realtà è che siamo molto preoccupati perché il vaccino per la salute sta iniziando ad arrivare, ma per il vaccino dell’economia ci vorrà ancora molto tempo. Le risorse nel Decreto Sostegni non coprono nemmeno il 5% dei costi fissi.…

Libia, così Dabaida pensa al futuro (come Draghi)

Il premier onusiano libico Dabaiba ha davanti a sé una road map per la ricomposizione del Paese che passa necessariamente dal rilancio economico e la ripartenza dello sviluppo. In questo, il suo destino è simile a quello dell’italiano Draghi

Clima, diritti umani e rifugiati. Uno sguardo verso lo Yemen

Di Alessia Passaro

Un focus sullo Yemen, Stato attualmente teatro della più grave crisi umanitaria a livello globale, dove il cambiamento climatico e il conflitto civile impediscono il pieno esercizio dei diritti umani fondamentali

La Cina vuole riaprire l'ambasciata in Libia. Ecco perché

La Cina guarda alla Libia. Per Pechino il Paese nordafricano è un asset centrale in mezzo al Mediterraneo, in cui entrare nel business della ricostruzione e posizionarsi in un versante strategico per tutta la regione Medio Oriente e Nord Africa

Perché la crisi in Giordania riguarda anche noi. Scrive Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Crisi economica, proteste contro la corruzione e rivalità tra reali. I rischi per la Giordania esacerbati dal Covid-19. L’analisi di Marco Vicenzino

Enav a Tripoli (prima di Draghi). L'Italia è con la Libia

Tra i settori della ricostruzione libica che interessano maggiormente l’Italia c’è il trasporto aereo. Per questo, una delegazione di Enav, guidata dall’ad Paolo Simioni, è volata a Tripoli, precedendo la visita del premier Mario Draghi. La società italiana si occuperà si supportare il Paese nel ripristinare i collegamenti con l’Europa

Il ruolo di Cassa depositi e prestiti nello sviluppo sostenibile del Paese

Di Davide Colaccino

Con l’approvazione del primo Bilancio Integrato, il Gruppo Cdp rafforza il suo ruolo come promotore della transizione sostenibile. L’intervento  di Davide Colaccino, Chief External Relations and Sustainability Officer

Green green, che bello!

Tutti green? Mica tutti. Sembra che… più si è ricchi, meno lo si sia. Lo scorso anno, una ricerca condotta dalle Nazioni Unite ha messo in evidenza che l’uno per cento più ricco del mondo rappresenta più del doppio delle emissioni di C02 del cinquanta per cento più povero. Ma chi sono i super-ricchi che inquinano di più? Una risposta…

Autonomia tech (dalla Cina). Il piano di Biden per i microchip

Al centro del progetto del presidente Usa, oltre a infrastrutture, salute e lavoro ci sono i semiconduttori. Il duplice obiettivo: rivitalizzare la manifattura high-tech significa una maggiore resilienza in questa supply chain strategica rispetto alla Cina e mantenere la leadership nell’innovazione. Mentre Europa e Italia…

Perché Francesco non asseconda i teocon americani. Parla il prof. Borghesi

“La via della Misericordia, che Francesco indica alla Chiesa contemporanea, non si contrappone alla via della Verità come accusano teocon e tradizionalisti. Per il Papa la Misericordia è, oggi, la via alla Verità”. Conversazione di Formiche.net con il filosofo Massimo Borghesi, autore di “Francesco: La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo” (Jaca Book)

×

Iscriviti alla newsletter