1. Ci vogliono maggiori risorse per supportare il sistema produttivo e professionale “Siamo sempre stati ottimisti. Ma il dato concreto di realtà è che siamo molto preoccupati perché il vaccino per la salute sta iniziando ad arrivare, ma per il vaccino dell’economia ci vorrà ancora molto tempo. Le risorse nel Decreto Sostegni non coprono nemmeno il 5% dei costi fissi.…
Archivi
Libia, così Dabaida pensa al futuro (come Draghi)
Il premier onusiano libico Dabaiba ha davanti a sé una road map per la ricomposizione del Paese che passa necessariamente dal rilancio economico e la ripartenza dello sviluppo. In questo, il suo destino è simile a quello dell’italiano Draghi
Clima, diritti umani e rifugiati. Uno sguardo verso lo Yemen
Un focus sullo Yemen, Stato attualmente teatro della più grave crisi umanitaria a livello globale, dove il cambiamento climatico e il conflitto civile impediscono il pieno esercizio dei diritti umani fondamentali
La Cina vuole riaprire l'ambasciata in Libia. Ecco perché
La Cina guarda alla Libia. Per Pechino il Paese nordafricano è un asset centrale in mezzo al Mediterraneo, in cui entrare nel business della ricostruzione e posizionarsi in un versante strategico per tutta la regione Medio Oriente e Nord Africa
Perché la crisi in Giordania riguarda anche noi. Scrive Vicenzino
Crisi economica, proteste contro la corruzione e rivalità tra reali. I rischi per la Giordania esacerbati dal Covid-19. L’analisi di Marco Vicenzino
Enav a Tripoli (prima di Draghi). L'Italia è con la Libia
Tra i settori della ricostruzione libica che interessano maggiormente l’Italia c’è il trasporto aereo. Per questo, una delegazione di Enav, guidata dall’ad Paolo Simioni, è volata a Tripoli, precedendo la visita del premier Mario Draghi. La società italiana si occuperà si supportare il Paese nel ripristinare i collegamenti con l’Europa
Il ruolo di Cassa depositi e prestiti nello sviluppo sostenibile del Paese
Con l’approvazione del primo Bilancio Integrato, il Gruppo Cdp rafforza il suo ruolo come promotore della transizione sostenibile. L’intervento di Davide Colaccino, Chief External Relations and Sustainability Officer
Green green, che bello!
Tutti green? Mica tutti. Sembra che… più si è ricchi, meno lo si sia. Lo scorso anno, una ricerca condotta dalle Nazioni Unite ha messo in evidenza che l’uno per cento più ricco del mondo rappresenta più del doppio delle emissioni di C02 del cinquanta per cento più povero. Ma chi sono i super-ricchi che inquinano di più? Una risposta…
Autonomia tech (dalla Cina). Il piano di Biden per i microchip
Al centro del progetto del presidente Usa, oltre a infrastrutture, salute e lavoro ci sono i semiconduttori. Il duplice obiettivo: rivitalizzare la manifattura high-tech significa una maggiore resilienza in questa supply chain strategica rispetto alla Cina e mantenere la leadership nell’innovazione. Mentre Europa e Italia…
Perché Francesco non asseconda i teocon americani. Parla il prof. Borghesi
“La via della Misericordia, che Francesco indica alla Chiesa contemporanea, non si contrappone alla via della Verità come accusano teocon e tradizionalisti. Per il Papa la Misericordia è, oggi, la via alla Verità”. Conversazione di Formiche.net con il filosofo Massimo Borghesi, autore di “Francesco: La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo” (Jaca Book)