Skip to main content

La firma di un “Trattato di partenariato strategico globale” tra Russia e Iran segna un passo cruciale nell’evoluzione delle dinamiche geopolitiche contemporanee. L’accordo, siglato venerdì a Mosca da Vladimir Putin e dal presidente iraniano, Masoud Pezeshkian, sancisce un’intesa profonda tra due Paesi spinti sempre più vicini dalla comune ostilità verso l’Occidente.

Questo trattato, pur fermandosi prima di un impegno formale di assistenza militare reciproca, come quello siglato da Putin con la Corea del Nord lo scorso giugno, introduce una cooperazione senza precedenti in campo militare e di intelligence. Tra i punti chiave figurano l’impegno a non permettere che i territori di uno dei due Paesi vengano utilizzati per attacchi contro l’altro, l’organizzazione di esercitazioni congiunte, lo scambio di informazioni tra i servizi di sicurezza e una stretta collaborazione per aggirare le sanzioni internazionali.

Putin ha definito l’accordo come un “vero punto di svolta”, elogiando i benefici economici e commerciali che ne deriveranno. Tra questi, le forniture di tecnologia nucleare civile russa all’Iran e un contratto per la vendita di gas russo. Pezeshkian, dal canto suo, ha parlato di un “nuovo capitolo” nelle relazioni tra i due Paesi, descrivendo la Russia come uno “Stato fratello e vicino”.

Una partnership forgiata dalla guerra

L’avvicinamento tra Mosca e Teheran è uno degli effetti più evidenti dell’invasione russa dell’Ucraina, che ha radicalmente trasformato le priorità di politica estera del Cremlino, spingendolo a ricalibrare il proprio approccio al Medio Oriente. “La Russia sembra sempre più formulare la sua strategia nella regione attraverso il prisma della sua contrapposizione all’Occidente”, ha commentato con il Financial Times Jon Alterman del Center for International and Strategic Studies di Washington.

L’asse militare tra i due Paesi è stato sotto i riflettori delle capitali occidentali. Antony Blinken, segretario di Stato statunitense, ha recentemente avvertito che Mosca potrebbe sostenere il programma nucleare iraniano in cambio di missili balistici Fath-360, che Teheran avrebbe inviato in Russia. L’Iran ha negato, ma è ormai noto che esporta i suoi droni kamikaze Shahed-136, utilizzati dalla Russia in Ucraina, e ha persino aiutato Mosca a produrne una propria versione.

Tuttavia, nonostante le promesse russe di vendere all’Iran i caccia Su-35 di quinta generazione, la loro consegna appare improbabile, ostacolata dalle esigenze belliche russe in Ucraina e dalle possibili obiezioni dell’Arabia Saudita — partner russo nel sistema Opec+.

L’Iran sotto pressione

Sul fronte interno, l’Iran si trova in una posizione sempre più precaria. Gli attacchi israeliani di ottobre hanno dimostrato che le difese aeree di Teheran sono penetrabili, distruggendo diversi i sistemi S-300 forniti dalla Russia e colpendo impianti strategici per la produzione di propellenti per missili balistici. La campagna militare israeliana in Libano ha ulteriormente indebolito Hezbollah, storico proxy iraniano, e ha contribuito al crollo del regime siriano di Bashar al-Assad, che Teheran, con Mosca, ha lavorato per un decennio per tener in piedi.

L’inasprimento della pressione su Teheran è previsto già a gennaio, con il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump e un team di falchi anti-iraniani, come Marco Rubio, destinato a ricoprire il ruolo di segretario di Stato.

Una convergenza inevitabile?

Secondo Hanna Notte, del James Martin Center for Nonproliferation Studies, la logica della contrapposizione geopolitica con l’Occidente è il motore principale dell’avvicinamento tra Russia e Iran. “Più Israele colpisce l’Iran e destabilizza l’equilibrio di potere nella regione, più la Russia sente il bisogno di contrastare questa tendenza”, spiega l’esperta. Tuttavia, Mosca mantiene interessi rilevanti nel Golfo e potrebbe evitare un allineamento totale con Teheran per non compromettere le sue relazioni con gli Stati arabi.

Questa alleanza, benché priva di una clausola di difesa reciproca, rappresenta un segnale chiaro: la Russia guarda sempre più al Medio Oriente come a un teatro di confronto con l’Occidente, in un gioco di equilibri che potrebbe ridisegnare il futuro della regione e del mondo.

Russia e Iran, la nuova partnership strategica e le sue implicazioni globali

Russia e Iran hanno siglato un trattato strategico che rafforza la cooperazione militare e di intelligence contro l’Occidente. Teheran, indebolita dagli attacchi israeliani, fornisce droni a Mosca, mentre il ritorno di Trump aumenterà le pressioni sull’Iran. L’alleanza riflette il riposizionamento russo in Medio Oriente come fronte della sfida globale all’Occidente

L’imprevedibilità è l’unica previsione possibile su Trump. Il commento di D’Anna

Una presidenza espressione dell’America profonda e ricca di quali colpi di scena? Alla vigilia dell’insediamento, l’unica cosa che si può davvero predire è l’imprevedibilità del successore di Biden. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Gli Usa di Trump verso un nuovo ordine economico? Risponde Del Pero

Di Aurora Cuzzolini

Il futuro della politica commerciale americana è incerto, con dubbi su come affrontare i costi della transizione. Gli Stati Uniti stanno ridefinendo il loro ruolo globale, cercando di bilanciare protezionismo e cooperazione internazionale. L’analisi di Mario Del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po

Ppe-Ecr, il patto che dà centralità all'Italia in Ue. Parla Tosi

Il 2025 si apre, per l’Europa, con diverse incognite: le elezioni in Germania e l’instabilità politica in Francia. Questo contesto, può portare ancora più centralità all’Italia nel contesto globale. Per rilanciare la competitività, come indicato anche nei documenti di Letta e Draghi, occorrono soluzioni concrete e pragmatiche fuori dai recinti ideologici. Rafforziamo il rapporto con gli Stati Uniti, ma iniziamo – come Ue – a lavorare per una difesa comune. Colloquio con l’eurodeputato del Ppe, Flavio Tosi

Sorveglianza sottomarina nel Baltico, quando nel Mediterraneo? Scrive Caffio

Per rispondere alla minaccia portata dalla flotta ombra di Mosca alle infrastrutture sottomarine, la Nato ha dato il via all’operazione Baltic Sentry. Anche i cavi e i gasdotti mediterranei corrono i medesimi rischi, pertanto è probabile che l’operazione baltica sia un terreno di prova su cui sperimentare una postura di sorveglianza sottomarina che verrà poi estesa a tutti i mari dell’Alleanza. L’analisi dell’ammiraglio Caffio

Perché i cambiamenti di Valditara vanno nella giusta direzione. Scrive Fruganti (Sui tetti)

Di Elena Fruganti

“Anche l’introduzione del latino opzionale dalla seconda media potrà offrire un valido contributo alla comprensione della logica della lingua italiana e dell’etimologia delle parole, contribuendo a rafforzare la padronanza linguistica e la comprensione del testo”. L’intervento di Elena Fruganti, docente di Diritto nella scuola statale e referente della Commissione educazione del network Ditelo sui tetti

Cina o Pcc? La scelta Usa spiegata da Mattis (Jamestown)

Durante l’audizione di conferma come segretario di Stato, Rubio ha preferito riferirsi al Pcc, per mettere distanza per la leadership di Pechino e il popolo. Una scelta che irrita Xi. Il presidente della Jamestown Foundation spiega perché

Imec riparte dalla tregua a Gaza? Secondo Biden sì

La visione di Biden su Imec non è soltanto americana. Per l’Italia, potrebbe essere il punto di partenza di una nuova centralità nell’economia globale. Se il corridoio sarà realizzato, sarà una vittoria per la stabilità geoeconomica globale

Germania in allarme. Il nuovo piano contro i droni sospetti

Berlino si prepara a intensificare le difese contro i droni sospetti che sorvolano infrastrutture critiche e siti militari. Un nuovo disegno di legge autorizzerebbe la Bundeswehr ad abbattere questi velivoli, segnando un importante passo avanti nella sicurezza nazionale, in risposta all’aumento delle minacce legate ai droni negli ultimi tre anni

Un segnale a Trump. La Lituania alza l’asticella della difesa militare al 6%

La decisione storica è stata annunciata dal presidente Nausėda, che mira a rafforzare la deterrenza contro le minacce russe e a ispirare gli alleati. Per il ministro degli Esteri, l’era delle strategie di attesa è finita: ora servono coraggio e leadership

×

Iscriviti alla newsletter