Italy’s choice to expel two Russian diplomats over espionage concerns marks a radical shift in a historically close relationship. Rome has never been so Europeanist and Atlanticist, and it’s starting to show. Will Italy finally abandon its lingering Russophilia?
Archivi
Huawei dopo le sanzioni Usa. La crescita rallenta, ma occhio Europa…
Huawei pubblica il suo rapporto 2020, il primo dopo le sanzioni di Trump: cresce solo in Cina. Ora palla in campo europeo: serve investire nelle nostre aziende e attirare investimenti dagli Usa, altrimenti…
Alitalia deve volare. Con o senza Europa. Parla Maurizio Lupi
L’ex ministro che guidò la fusione con Etihad: inaccettabile chiederci la svendita degli asset in cambio del via libera, al governo dico di tirare dritto e se necessario affidarsi alla Corte di Giustizia per vedere chi ha ragione. Ma un’Alitalia di Stato è un errore, serve un partner industriale
Draghi alla prova della Russia. Buona la prima!
Se la spy story italo-russa fosse accaduta due mesi fa, con Conte e Bonafede, ci saremmo dovuti preoccupare. Ora (per fortuna) con Draghi la musica è cambiata
Italia ed Europa a una svolta storica. Economisti e ambasciatori sul libro di Paganetto
I principali temi affrontati nel corso della presentazione del libro “Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica” di Luigi Paganetto, organizzata dalla “Link Campus University”
Stiamo con Draghi o Putin? La sveglia di Vito (Copasir)
Niente ambiguità sulla Russia, non si può parteggiare per chi mette in difficoltà Draghi. Di fronte all’arresto di una spia russa colta a rubare segreti della Nato a Roma, Elio Vito, deputato di Forza Italia e componente del Copasir, lancia un appello (anche al centrodestra)
Dal Mozambico al Siraq, l’Is è ancora una minaccia. Ecco come
L’Is è ancora una minaccia. L’organizzazione creata da Abu Bakr al Baghdadi è ancora attiva in vari Paesi, e si muove come una forza clandestina in altri. Il caso del Mozambico è emblematico. Il segretario di Stato statunitense, Antony Blinken, a margine della riunione ministeriale con i colleghi della Global Coalition a cui ha partecipato anche Luigi Di Maio: serve uno sforzo globale
L'Italia tra autonomia strategica europea e sponda sud della Nato
Il nuovo governo inaugura la propria postura internazionale, tra Nato ed Eu, affrontando le minacce islamiste provenienti dal Sahel che proiettano ulteriore destabilizzazione e precarietà verso il territorio libico
Investimenti per 9 miliardi e nuove gare. Il bilancio 2020 di FS
Nell’anno della pandemia da Covid-19 il gruppo contribuisce al Pil italiano per il 2,4% del totale. L’Ad Gianfranco Battisti: “Impegnati a supporto della ripresa del Paese”
Utili e risorse alle imprese. La pandemia non ferma Cdp
Per la Cassa un 2020 con utili a 2,5 miliardi (+25%) e 100 mila imprese sostenute grazie a oltre 60 miliardi di risorse mobilitate