Skip to main content

E se gli algoritmi, invece di spingerci ad acquistare compulsivamente, ci insegnassero a pensare criticamente? Utilizzare la tecnologia che sta trasformando la nostra società per preservare e potenziare le capacità critiche dell’essere umano. È la proposta di Mario Caligiuri, pedagogista all’Università della Calabria, presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore dell’Osservatorio sulle politiche educative dell’Eurispes, ha lanciato nei giorni scorsi su Wired.

La sua visione si basa sull’idea di trasformare gli algoritmi da strumenti di persuasione commerciale a promotori del pensiero critico, ribaltando la prospettiva convenzionale sul rapporto tra intelligenza artificiale ed educazione. L’intuizione di partenza è tanto semplice quanto potente: se gli algoritmi hanno dimostrato di poter influenzare i comportamenti di consumo, perché non riprogettarli per stimolare la riflessione e umana la consapevolezza democratica?

In questa interpretazione, la tecnologia non è più un mezzo di condizionamento, ma una preziosa alleata nello sviluppo della capacità di giudizio e anche un antidoto al trasferimento inconsapevole sempre maggiore delle facoltà umane alle macchine. Il richiamo a padre Paolo Benanti sull’importanza delle “regole etiche” dell’IA diventa il punto di partenza per la proposta centrale: sono gli Stati che devono promuovere l’iniziativa e investire in questa direzione. Citando Benjamin Barber, filosofo, attivista e visionario, Caligiuri suggerisce di restituire alla politica il primato sull’economia in ambito tecnologico, trasformando università pubbliche e centri di ricerca in laboratori di innovazione sociale.

Questa visione solleva un interrogativo incandescente. Come può un sistema deterministico come quello dell’intelligenza artificiale promuovere l’autonomia intellettuale?

Le moderne teorie cognitive evidenziano l’interconnessione tra riflessione ed emozione nell’apprendimento, suggerendo che progettare algoritmi educativi efficaci richiede una sperimentazione urgente. Il riferimento alla Scuola di Atene di Raffaello che Caligiuri riporta nel suo articolo, inquadra la proposta in una tradizione filosofica millenaria, suggerendo un approccio critico e plurale alla visione del mondo.

Evoca dunque il “dovere della conoscenza”, che rappresenta la cifra autentica dell’umanità e si traduce in un imperativo: esplorare nuove frontiere per rimanere al centro dell’universo. Potrebbe essere questa la via per trasformare la tecnologia da sostituto ad amplificatore delle facoltà umane.

Un cammino che dobbiamo imboccare carichi di domande, non di certezze. Caligiuri propone una sfida complessa ma necessaria, meritando di essere discussa. E molto presto.

Algoritmi educativi, la sfida democratica ai tempi dell’IA secondo Caligiuri

Di Michela Chioso

Trasformare gli algoritmi in promotori del pensiero critico per preservare e potenziare le capacità umane. È l’idea lanciata da Mario Caligiuri, mirata a rivoluzionare il rapporto tra intelligenza artificiale ed educazione

Trump-Xi, la telefonata che inaugura i nuovi rapporti Usa-Cina

Trump e Xi si sentono al telefono. Buoni propositi inaugurano il nuovo corso delle relazioni tra Washington e Pechino. Alla cerimonia del 20 gennaio il leader cinese non ci sarà, ma invierà il suo vice, segno di compromesso contro il protocollo diplomatico. Pechino si prepara a gestire l’approccio, imprevedibile, trumpiano

Tajani a Berlino rafforza la leadership del Ppe

L’aspetto politico della visita non può prescindere da un passaggio sulle imminenti elezioni tedesche, in cui il titolare della Farnesina ha detto a chiare lettere cosa pensa: “Spero che nessun italiano voti per Afd in Germania. Anche perché non hanno simpatia per l’Italia. Io non ho niente a che fare con Afd e non voglio averci a che fare, sono distante anni luce dalla loro ideologia”

TikTok verso il divieto negli Stati Uniti. La Corte Suprema conferma la legge

TikTok potrebbe essere vietato negli Stati Uniti a partire da domenica se ByteDance, la società madre cinese, non venderà l’app a un acquirente statunitense. Il presidente eletto Donald Trump ha confermato di aver discusso della questione con il presidente cinese Xi Jinping durante una telefonata avvenuta questa mattina. La legge è stata confermata dalla Corte Suprema a causa di timori per la sicurezza nazionale. Ma ByteDance non ha intenzione di vendere l’app 

I mercati credono all'Italia. Parola di Bankitalia

Conti pubblici convincenti e la ragionevole prospettiva di un rating migliore sono due buone ragioni per gli investitori affinché continuino a sostenere il debito nazionale. Ma attenzione al fattore Germania

La separazione delle carriere non è contro i magistrati. Pittalis spiega perché

Passa in prima lettura alla Camera la riforma della Giustizia per separare le carriere di magistratura requirente e giudicante. La volontà non è quella di sottoporre l’organismo giurisdizionale sotto l’egida politica, bensì quella di garantire la terzietà del giudice uscendo dalla logica delle correnti. Intervista al vicepresidente della Commissione Giustizia, Pietro Pittalis

Vi racconto come si snoda la strategia energetica del governo. Parla Calovini

Il deputato di FdI, Giangiacomo Calovini, membro della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e della commissione esteri della Camera, commenta la visita di Meloni negli Eau: “Accordo storico, economico e geopolitico. Il Golfo? Non solo idrocarburi, sta crescendo in logistica, transizione energetica, Intelligenza Artificiale. L’Italia ha una stabilità politica che nessuno ricorda e sarà cerniera con gli Usa di Trump”

Di cosa si occuperà il Comitato sull'IA dell'Agcom

Istituito nel 2024, ha trovato applicazione in seguito alla delibera del 9 gennaio scorso. Possiamo definirlo un guardiano, che dovrà svolgere analisi sulle implicazioni dei sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito delle materie di competenza dell’Agenzia e, se richiesto, dare pareri

Ecco il trucco dell’Fbi per eliminare un malware cinese dai computer infetti

Un’operazione internazionale ha portato alla rimozione del malware PlugX da oltre 4.200 computer infetti negli Stati Uniti. La collaborazione tra Sekoia.io, le forze dell’ordine francesi e l’Fbi ha permesso di sfruttare un meccanismo di autocancellazione del trojan, sviluppato dal gruppo Mustang Panda sostenuto dal governo cinese

Le prossime sfide della Nato. Cavo Dragone si insedia come nuovo presidente del Comitato militare

Primo giorno alla presidenza del Comitato militare dell’Alleanza Atlantica per l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, chiamato a guidare la struttura militare della Nato in un momento di profonde trasformazioni strategiche. Con la sua nomina, si apre una nuova stagione in cui l’Italia può aumentare il suo peso nel contesto euroatlantico

×

Iscriviti alla newsletter