Tra i settori della ricostruzione libica che interessano maggiormente l’Italia c’è il trasporto aereo. Per questo, una delegazione di Enav, guidata dall’ad Paolo Simioni, è volata a Tripoli, precedendo la visita del premier Mario Draghi. La società italiana si occuperà si supportare il Paese nel ripristinare i collegamenti con l’Europa
Archivi
Il ruolo di Cassa depositi e prestiti nello sviluppo sostenibile del Paese
Con l’approvazione del primo Bilancio Integrato, il Gruppo Cdp rafforza il suo ruolo come promotore della transizione sostenibile. L’intervento di Davide Colaccino, Chief External Relations and Sustainability Officer
Green green, che bello!
Tutti green? Mica tutti. Sembra che… più si è ricchi, meno lo si sia. Lo scorso anno, una ricerca condotta dalle Nazioni Unite ha messo in evidenza che l’uno per cento più ricco del mondo rappresenta più del doppio delle emissioni di C02 del cinquanta per cento più povero. Ma chi sono i super-ricchi che inquinano di più? Una risposta…
Autonomia tech (dalla Cina). Il piano di Biden per i microchip
Al centro del progetto del presidente Usa, oltre a infrastrutture, salute e lavoro ci sono i semiconduttori. Il duplice obiettivo: rivitalizzare la manifattura high-tech significa una maggiore resilienza in questa supply chain strategica rispetto alla Cina e mantenere la leadership nell’innovazione. Mentre Europa e Italia…
Perché Francesco non asseconda i teocon americani. Parla il prof. Borghesi
“La via della Misericordia, che Francesco indica alla Chiesa contemporanea, non si contrappone alla via della Verità come accusano teocon e tradizionalisti. Per il Papa la Misericordia è, oggi, la via alla Verità”. Conversazione di Formiche.net con il filosofo Massimo Borghesi, autore di “Francesco: La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo” (Jaca Book)
Il patto del Mar Nero. Se l'asse Turchia e Ucraina irrita Putin
Dall’energia agli armamenti, Turchia e Ucraina sono sempre più vicine, e ora ufficialmente gemellate. Un’intesa nel Mar Nero che preoccupa non poco la Russia e può avere ripercussioni anche in Medio Oriente. L’analisi di Gregorio Baggiani, analista della Nato Defence College Foundation
Ucraina-Russia, guerra a un passo. L'Ue non giri la testa!
I segnali dell’escalation militare russa in Ucraina sono evidenti da mesi, dalle manovre militari alla pressione a Donetsk fino alla propaganda di Russia Today. Ora la guerra è davvero a un passo, ma l’Europa non ha il coraggio di dire la verità. Quattro punti per una strategia transatlantica. L’analisi di Nona Mikhelidze, head of the Eastern Europe and Eurasia Programme, IAI
Il cambio di paradigma e la terra incognita della PA del post pandemia
L’Italia, come noto, è il Paese dei 60 milioni di CT della Nazionale di calcio e di esperti della pubblica amministrazione: non c’è chi non abbia pronta da scodellare la propria, personalissima idea di come metter mano ai mali e alle disfunzioni della macchina amministrativa Italiana, magari attraverso la messa a punto della “madre di tutte le riforme”. Non può…
Lega, dentro o fuori il governo Draghi? La bussola di Ocone
Ferve il dibattito sulla scelta della Lega di aderire al governo Draghi e su quella speculare di Fratelli d’Italia di starsene fuori. Che la competizione fra Giorgia Meloni e Matteo Salvini sia nei fatti, è un dato evidente e non da oggi.
Ma che essa generi divisioni insanabili fra i due principali partiti, e poi all’interno di ognuno di essi è francamente esagerato
محلل إيطالي: زيارة دراجي لليبيا لدعم مسار الانتخابات.. والسلام الدائم يستند على انسحاب المرتزقة
اعتبر المحلل السياسي الإيطالي دانييلي روفينيتي أن زيارة رئيس الوزراء الإيطالي ماريو دراجي إلى ليبيا، الثلاثاء، تعد مهمة للغاية، حيث سيكون أول رئيس حكومة أوروبي يلتقي رئيس الحكومة الليبية الجديدة عبد الحميد الدبيبة، بالتزامن مع زيارة رئيس الوزراء اليوناني كيرياكوس ميتسوتاكيس إلى ليبيا. وقال روفينيتي، في تحليل نشرتة مجلة "فورميكي" الإيطالية، إن دراجي يتحرك وفقًا للمسار الأممي الذي بدأ بعملية…