Skip to main content

Dalla ricostruzione delle infrastrutture al rilancio delle commesse interrotte insieme al regime di Gheddafi, sono molteplici i temi economici della visita in Libia di Mario Draghi. Un paio di settimane fa, dopo il colloquio con il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, il premier del Governo di unità nazionale (Gnu), Abdulhamid Dabaiba, aveva incontrato l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, per “discutere la cooperazione nel campo dell’energia”. Ieri a Tripoli è volata una delegazione di Enav, guidata dall’ad Paolo Simioni, per un incontro con il ministro dei trasporti Muhammad Salem Al-Shahoubi e con il presidente della Libyan Civil Aviation Authority Mustafa Benammar. Incontro organizzato grazie al sostegno della Farnesina dell’Ambasciata d’Italia a Tripoli, guidata dall’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi.

L’obiettivo, alla vigilia della visita del presidente del Consiglio italiano, “pianificare gli interventi necessari al rilancio dell’aviazione civile del Paese nordafricano e favorire il ripristino dei collegamenti diretti con l’Italia e l’Europa”. Sarà la Società italiana di assistenza al volo, infatti, a supportare nei prossimi mesi l’aviazione libica. Sostituirà gli equipaggiamenti danneggiati della nuova torre di controllo dell’aeroporto internazionale Mitiga di Tripoli, realizzata dalla stessa Enav nel 2019. L’azienda italiana fornirà inoltre tecnologie all’avanguardia per le torri di controllo degli aeroporti Tripoli e Misurata, e per il Centro di controllo d’area di Tripoli.

“La Libia per Enav rappresenta un Paese strategico”, ha spiegato Simioni. “Quasi tutti i collegamenti tra l’Europa e l’Africa equatoriale – ha aggiunto – passano sulla Libia e sull’Italia; se lo spazio aereo libico rimane chiuso al traffico aereo internazionale, le compagnie sono costrette di conseguenza a non attraversare neanche l’Italia”. Da qui l’esigenza si supportare la ripresa del settore libico. “Significa – ha rimarcato Simioni – non solo contribuire alla crescita delle attività commerciali di Enav, ma anche garantire un flusso aereo che rilanci i collegamenti con l’Europa e con l’Italia in particolare, e partecipare direttamente al percorso di stabilizzazione del Paese, rispondendo anche alle legittime aspettative di mobilità del popolo libico”. Ne beneficerà l’esecutivo guidato da Abdulhamid Dabaiba, fresco di giuramento a Tobruk, che dovrà traghettare il Paese verso le elezioni del 24 dicembre, come definito nel Foro di dialogo promosso dall’Onu.

L’azione di Enav in Libia non è una novità. Anche dopo la caduta del regime di Gheddafi, Enav ha collaborato ininterrottamente con le autorità libiche. Dal 2016 la collaborazione è stata sancita in un apposito memorandum di intesa, dedicato ad attività di formazione del personale operativo, ammodernamento delle infrastrutture per la navigazione aerea e servizi di consulenza aeronautica. Nell’ultimo biennio, la società ha siglato contratti con il suo omologo libico per l’ammodernamento di infrastrutture per la gestione del traffico aereo per un importo pari a circa 14 milioni di euro. “Tali interventi, attualmente in corso – conclude l’azienda – si collocano all’interno di un processo di sviluppo dello spazio aereo libico propedeutico al ripristino dei collegamenti diretti con l’Europa”.

Enav a Tripoli (prima di Draghi). L'Italia è con la Libia

Tra i settori della ricostruzione libica che interessano maggiormente l’Italia c’è il trasporto aereo. Per questo, una delegazione di Enav, guidata dall’ad Paolo Simioni, è volata a Tripoli, precedendo la visita del premier Mario Draghi. La società italiana si occuperà si supportare il Paese nel ripristinare i collegamenti con l’Europa

Il ruolo di Cassa depositi e prestiti nello sviluppo sostenibile del Paese

Di Davide Colaccino

Con l’approvazione del primo Bilancio Integrato, il Gruppo Cdp rafforza il suo ruolo come promotore della transizione sostenibile. L’intervento  di Davide Colaccino, Chief External Relations and Sustainability Officer

Green green, che bello!

Tutti green? Mica tutti. Sembra che… più si è ricchi, meno lo si sia. Lo scorso anno, una ricerca condotta dalle Nazioni Unite ha messo in evidenza che l’uno per cento più ricco del mondo rappresenta più del doppio delle emissioni di C02 del cinquanta per cento più povero. Ma chi sono i super-ricchi che inquinano di più? Una risposta…

Autonomia tech (dalla Cina). Il piano di Biden per i microchip

Al centro del progetto del presidente Usa, oltre a infrastrutture, salute e lavoro ci sono i semiconduttori. Il duplice obiettivo: rivitalizzare la manifattura high-tech significa una maggiore resilienza in questa supply chain strategica rispetto alla Cina e mantenere la leadership nell’innovazione. Mentre Europa e Italia…

Perché Francesco non asseconda i teocon americani. Parla il prof. Borghesi

“La via della Misericordia, che Francesco indica alla Chiesa contemporanea, non si contrappone alla via della Verità come accusano teocon e tradizionalisti. Per il Papa la Misericordia è, oggi, la via alla Verità”. Conversazione di Formiche.net con il filosofo Massimo Borghesi, autore di “Francesco: La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo” (Jaca Book)

Il patto del Mar Nero. Se l'asse Turchia e Ucraina irrita Putin

Di Gregorio Baggiani

Dall’energia agli armamenti, Turchia e Ucraina sono sempre più vicine, e ora ufficialmente gemellate. Un’intesa nel Mar Nero che preoccupa non poco la Russia e può avere ripercussioni anche in Medio Oriente. L’analisi di Gregorio Baggiani, analista della Nato Defence College Foundation

Ucraina-Russia, guerra a un passo. L'Ue non giri la testa!

Di Nona Mikhelidze

I segnali dell’escalation militare russa in Ucraina sono evidenti da mesi, dalle manovre militari alla pressione a Donetsk fino alla propaganda di Russia Today. Ora la guerra è davvero a un passo, ma l’Europa non ha il coraggio di dire la verità. Quattro punti per una strategia transatlantica. L’analisi di Nona Mikhelidze, head of the Eastern Europe and Eurasia Programme, IAI

Il cambio di paradigma e la terra incognita della PA del post pandemia

L’Italia, come noto, è il Paese dei 60 milioni di CT della Nazionale di calcio e di esperti della pubblica amministrazione: non c’è chi non abbia pronta da scodellare la propria, personalissima idea di come metter mano ai mali e alle disfunzioni della macchina amministrativa Italiana, magari attraverso la messa a punto della “madre di tutte le riforme”. Non può…

Lega, dentro o fuori il governo Draghi? La bussola di Ocone

Ferve il dibattito sulla scelta della Lega di aderire al governo Draghi e su quella speculare di Fratelli d’Italia di starsene fuori. Che la competizione fra Giorgia Meloni e Matteo Salvini sia nei fatti, è un dato evidente e non da oggi.
Ma che essa generi divisioni insanabili fra i due principali partiti, e poi all’interno di ognuno di essi è francamente esagerato

محلل إيطالي: زيارة دراجي لليبيا لدعم مسار الانتخابات.. والسلام الدائم يستند على انسحاب المرتزقة

اعتبر المحلل السياسي الإيطالي دانييلي روفينيتي أن زيارة رئيس الوزراء الإيطالي ماريو دراجي إلى ليبيا، الثلاثاء، تعد مهمة للغاية، حيث سيكون أول رئيس حكومة أوروبي يلتقي رئيس الحكومة الليبية الجديدة عبد الحميد الدبيبة، بالتزامن مع زيارة رئيس الوزراء اليوناني كيرياكوس ميتسوتاكيس إلى ليبيا. وقال روفينيتي، في تحليل نشرتة مجلة "فورميكي" الإيطالية، إن دراجي يتحرك وفقًا للمسار الأممي الذي بدأ بعملية…

×

Iscriviti alla newsletter