Anche Vladimir Putin ha la sua fase 3 e prevede un lento e inesorabile allontanamento dall’Occidente. Lo attende l’abbraccio cinese, ma ha fatto male i suoi calcoli. Dai vaccini allo spionaggio, una road map europea per tenere alta la guardia con Mosca. L’analisi di Marta Dassù, senior advisor di Aspen e componente della task force sul futuro della Nato, già viceministro degli Esteri
Archivi
Cosa fa la Russia in Ucraina? I movimenti militari che preoccupano Usa e Ue
Kiev riceve la solidarietà europea, dopo quella Usa, davanti all’ammassamento militare che la Russia sta spingendo lungo il confine del Donbas occupato
Cina, è allarme debito. Scoppierà la bolla? La risposta di Forchielli
La banca centrale intima agli istituti di ridurre i prestiti per comprare casa. Troppa liquidità potrebbe far detonare un mercato già a rischio bolla, innescando una crisi del debito sovrano. L’economista Alberto Forchielli a Formiche.net: escludo una seconda Lehman ma Pechino ora deve pensare al suo debito e disinnescare la bomba
Migranti, quale strategia per Draghi? La road map di Pellicciari
Se i rider meritano una ufficializzazione, non fa eccezione il sistema dell’accoglienza dei migranti. Minniti aveva provato a riformare il mondo delle Ong, è stato bersagliato da un fronte bipartisan. Una road map per Draghi c’è. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino
Se Draghi porta a Tripoli l’Italia e l’Europa. Il punto di Ruvinetti
Il nuovo governo libico ha bisogno di vicinanza continua, soprattutto da Paesi come l’Italia e entità multilaterali come l’Ue. Draghi arriva a Tripoli con questo doppio valore, l’interesse nazionale italiano e la tutela della stabilità regionale
Orban bye bye. Perché c’è vita nel Ppe e sulla Cina... Parla De Meo (Fi)
Un addio doloroso, che però apre una nuova pagina. Salvatore De Meo, europarlamentare del Ppe fra le fila di Forza Italia, racconta le mosse dei popolari dopo il divorzio con Orban. Salvini? Alleati più a Roma che a Bruxelles. Ora una nuova strategia europea per la Cina
Così l'ipersonico cambia la guerra. Scrive il gen. Preziosa
L’ipersonico costituisce un grande game changer nel nuovo (dis)ordine internazionale, i cui effetti si manifesteranno presto nei tre domini militari tradizionali con cambiamenti importanti di pianificazione militare, dottrinale e tattica per Usa, Cina e Russia. Da Airpress, il punto del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio sulla sicurezza dell’Eurispes, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
L’intelligenza artificiale passa per il deep-tech. L'analisi del prof. Prati
Visto che il vantaggio tecnologico si traduce in vantaggio economico e di capacità di Difesa diventa urgente, per l’Italia e per la Nato, che strutture indipendenti governative e, in via complementare, intergovernative attivino competenze verticali sugli ambiti deep-tech. Dal numero di marzo di Airpress, l’analisi di Enrico Prati, senior scientist del Cnr, professore aggiunto di Quantum artificial intelligence al Politecnico di Milano
Il filo che unisce Biden e Xi? È verde. L’analisi di Clini
Il summit di Joe Biden per i cambiamenti climatici del 22 aprile può aprire una via (stretta) per una cooperazione sui temi green con la Cina. Le tecnologie cinesi sono meno costose ma vanno contro la filosofia Build Back Better della Casa Bianca. E l’Europa… L’analisi di Corrado Clini, già ministro per l’Ambiente
Disinformazione e sovranità digitale. Parla Giacomelli (AgCom)
Conversazione con Antonello Giacomelli, già deputato del Pd e commissario Agcom. Sulla lotta alla disinformazione camminiamo in bilico fra prevenzione (giusta) e censura (sbagliata). Big tech? Ottimo l’impegno nel fact checking. Sovranità digitale? Ha senso solo se vede Ue e Usa insieme