Skip to main content

A metà dello scorso marzo, il presidente degli Stati Uniti Biden ha tenuto la sua prima conferenza stampa da quando è entrato in carica. Parlando delle relazioni sino-americane, Biden ha detto che “non permetterà alla Cina di superare gli Stati Uniti d’America” durante il suo mandato. Allo stesso tempo, ha anche sottolineato che non cerca di affrontare la Cina, ma tenere alta una concorrenza molto agguerrita tra i due Paesi.

Concentrarsi sulla concorrenza tra le maggiori potenze è uno dei cambiamenti importanti nella politica estera degli Usa negli ultimi anni. Con l’avvicinarsi dei punti di forza di Cina e Stati Uniti, gli Stati Uniti sentono sempre più che la propria “egemonia” è minacciata. Durante il mandato di Trump, gli Usa hanno provocato una guerra commerciale, una guerra tecnologica e persino una divergenza completa con la Cina nel tentativo di frenare lo slancio di sviluppo di Pechino, ed erodere le posizioni cinesi.

L’espansione del campo della concorrenza e l’escalation della situazione competitiva sono diventati i tratti distintivi delle relazioni sino-americane durante questo periodo. Sebbene l’amministrazione Biden abbia apportato modifiche sostanziali al “trumpismo”, ha in sé ancora molta eredità del predecessore nella politica verso Pechino.

Il primo discorso di politica estera del Segretario di Stato americano Tony Blinken ha elencato il China Challenge come l’ottava priorità, preceduta da:

1) pandemia Covid-19;

2) superare la crisi economica e costruire un’economia globale più stabile e inclusiva;

3) rinnovare la democrazia;

4) creare un sistema di immigrazione umano ed efficace;

5) rivitalizzare i legami Usa con gli alleati e partner col sistema che i militari chiamano moltiplicatore di forze;

6) affrontare la crisi climatica e guidare una rivoluzione energetica verde;

7) garantire il dominio nella tecnologia;

8) gestire il più grande test geopolitico del XXI secolo: il rapporto con la Cina, che è l’unico Paese con il potere economico, diplomatico, militare e tecnologico a sfidare seriamente l’equilibrio e il sistema internazionale.

L’ottava linea guida a medio termine per la strategia di sicurezza nazionale considera la Cina come un importante concorrente. È chiaro da tali indicazioni che la concorrenza sia ancora il tono principale nella gestione dei rapporti con la Cina da parte dell’amministrazione Biden, così come lo era nel quadriennio precedente.

Alla conferenza stampa del 26 marzo 2021, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Hua Chunying ha affermato che le predette dichiarazioni non sorprendono: è chiaro che Cina e Usa stiano competendo a diversi livelli di interessi.

La chiave, però, è gareggiare in modo equo e giusto e migliorare se stessi. L’invito all’altra parte è moderazione e non vita o morte, o gioco a somma zero. Queste parole sono sulla stessa linea della dichiarazione del ministro degli Esteri Wang Yi quando ha parlato delle relazioni sino-americane in una sessione del Congresso nazionale dei rappresentanti del popolo della Repubblica Popolare della Cina (Parlamento). Non è solo una risposta alla strategia di concorrenza degli Usa con la Cina, ma fornisce anche un modello per il futuro nelle maniere di procedere di comune accordo fra superpotenze.

La realtà della concorrenza sino-americana è inevitabile, ma la concorrenza può essere divisa in benigna e viziosa. La prima è un modello vincente per “migliorare se stessi e comprendere le necessità dell’altro lato”.

Dalle riforme di Deng Xiaping e dall’apertura al commercio internazionale, la Cina ha iniziato la propria ricostruzione. Ha continuamente ampliato la pista della concorrenza benigna, ha cambiato mentalità abbracciando attivamente le differenti parti politiche del mondo e partecipando alla competizione internazionale, ispirando entusiasmo per l’innovazione e la creatività, e realizzando progressi in vari campi.

Allo stesso tempo, lo sviluppo ha anche fornito ampie opportunità per i Paesi di tutto il mondo e ha iniettato uno slancio di crescita nell’economia globale: questo è un tipico esempio della buona interazione della Cina e dello sviluppo comune con tutti gli Stati del globo.

Al contrario, una competizione feroce significa infrangere le regole e i sistemi e persino rompere la linea di demarcazione per prevenire o contenere l’avversario, e ciò in genere è seguito da conflitti feroci.

Le due guerre mondiali del secolo scorso sono state manifestazioni estreme di violenta competizione tra grandi potenze: la prima come urto fra imperialismi capitalistici in cerca di nuovi mercati; la seconda, frutto degli errori commessi nei trattati di pace che chiusero la Grande Guerra, depredando gli sconfitti e provocando miseria, risentimenti e desideri sciovinistici.

Nel mondo di oggi, la concorrenza senza rispetto per la controparte non si è ritirata dalla scena della storia. La frenetica attività contro la Cina da parte dell’amministrazione Trump negli ultimi quattro anni non solo non è riuscita a rendere «di nuovo grande gli Usa», ma ha causato un declino lineare della propria competitività nazionale, stando almeno al World Competitiveness Yearbook 2020 pubblicato dall’International Institute for Management Development di Losanna che vede gli Usa scendere dal terzo al decimo posto. Oltre al fatto che la propria immagine internazionale è gravemente crollata e le relazioni sino-americane sono cadute nel punto più basso dall’instaurazione delle relazioni diplomatiche. Si può chiaramente constatare che la concorrenza feroce non farà che frenare i promotori d’essa e danneggiare alla fine gli altri, se stessi e la comunità internazionale.

Nel dicembre 2020, il generale Mark Alexander Milley, presidente del Joint Chiefs of Staff (un organo che riunisce i capi di Stato maggiore di ciascun ramo delle forze armate statunitensi e il capo dell’Ufficio della Guardia Nazionale), ha dichiarato in un’intervista che “le grandi potenze devono competere. Questa è l’essenza del mondo”.

In quest’affermazione non ci sono problemi: non è sbagliata, ma è importante mantenere uno stato di concorrenza e contatto tra le maggiori potenze, appunto per garantire che non si trasformi in conflitti o guerre fatali per il genere umano e il pianeta in toto.

Il succo del discorso dimostra che alcune élite statunitensi credono anche che Cina e Usa debbano aderire al principio di “combattere senza rompere fra loro”. L’importanza, la natura complessiva e strategica delle relazioni sino-americane determinano che nessuno può permettersi il gioco a somma zero, che è un lose-lose, opposto al win-win, per cui è necessario garantire che la concorrenza tra i due Paesi si mantenga sulla strada giusta.

La concorrenza tra Cina e Usa può essere solo leale e basata su regole e leggi. Tal maniera è la norma fondamentale delle relazioni internazionali, in accordo con lo Statuto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite come suo punto di riferimento.

Indipendentemente dagli interessi comuni della Cina e degli Usa o dei popoli del mondo, Pechino e Washington dovrebbero rendere questo sistema per promuovere una competizione sana e giusta, trasformandola nel più grande valore di condivisione e cooperazione.

L’obiettivo della Cina non è mai stato quello di superare gli Usa, ma di avanzare costantemente e diventare migliore e non più preda di imperialismi e colonialismi come dal secolo XIX, quando la Gran Bretagna mosse le due guerre dell’oppio (1839-42, 1856-60) per avere non solo la possibilità ma il diritto di esportare droga nell’Impero di Mezzo: l’Inghilterra prima pusher autorizzata dalla forza delle sue armi.

Gli Stati Uniti, pur non essendo mai stati – per loro buona sorte – l’Inghilterra, non sempre devono pensare a superare gli altri o temere di essere superati dagli altri, ma dovrebbero concentrarsi in specie sulle prime sette priorità del Segretario di Stato Blinken ed incrementare le loro aspettative.

Da parte cinese è bene mostrare la sua tradizionale saggezza politica e gestire le relazioni sino-americane in conformità con i principi di non-conflitto, non-confronto, rispetto reciproco e cooperazione vantaggiosa per tutti, in modo che le relazioni sino-americane possano svilupparsi in modo sano e a traccia stabile per il bene dell’intero pianeta.

Concorrenza e cooperazione tra Cina e Usa e l’ottava priorità

L’ottava linea guida a medio termine per la strategia di sicurezza nazionale considera la Cina come un importante concorrente. È chiaro da tali indicazioni che la concorrenza sia ancora il tono principale nella gestione dei rapporti con la Cina da parte dell’amministrazione Biden, così come lo era nel quadriennio precedente. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

La Cina si attrezza per una crisi del debito. Aumenti di capitale a raffica nelle banche

Dopo settimane di allarmi, Pechino passa alla fase operativa e prova a mettere in sicurezza il sistema finanziario, prima che una crisi sovrana esploda: subito interventi sul patrimonio delle banche sistemiche e piani per fronteggiare tsunami di sofferenze

Draghi in Libia e la ricostruzione dell'antica amicizia

“Una delle questioni più importanti da riattivare è l’Accordo di amicizia del 2008, a cominciare dalla costruzione dell’autostrada”, ha detto Draghi dopo l’incontro a Tripoli con il primo ministro libico Abdel Hamid Mohamed Dabaiba

Geopolitica dei vaccini, arriva anche Valneva. Dove sarà prodotto

Risultati incoraggianti per il vaccino francese che sarà prodotto massicciamente anche nel Regno Unito, che lo considera una risorsa strategica a partire dal 2022. La rincorsa alle varianti (presenti e future) e la capacità di produzione cambieranno lo scacchiere geopolitico

Inclusione digitale, formazione e cyber sicurezza. Le nuove sfide post pandemia

Di Giuseppina Rubinetti

I temi principali del web talk di Task Force Italia “Rilanciare il potenziale dell’Italia”, che ospiterà giovedì 8 aprile alle 17:30 Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia anticipati a Formiche.net da Giuseppina Rubinetti, avvocato, consigliere di amministrazione della Fondazione Einaudi, presidente di Equitalia Giustizia Spa

Dal Report di CONFASSOCIAZIONI sugli scenari economici 2021: ci aspetta un autunno di grande sofferenza

1. Ci vogliono maggiori risorse per supportare il sistema produttivo e professionale “Siamo sempre stati ottimisti. Ma il dato concreto di realtà è che siamo molto preoccupati perché il vaccino per la salute sta iniziando ad arrivare, ma per il vaccino dell’economia ci vorrà ancora molto tempo. Le risorse nel Decreto Sostegni non coprono nemmeno il 5% dei costi fissi.…

Libia, così Dabaida pensa al futuro (come Draghi)

Il premier onusiano libico Dabaiba ha davanti a sé una road map per la ricomposizione del Paese che passa necessariamente dal rilancio economico e la ripartenza dello sviluppo. In questo, il suo destino è simile a quello dell’italiano Draghi

Clima, diritti umani e rifugiati. Uno sguardo verso lo Yemen

Di Alessia Passaro

Un focus sullo Yemen, Stato attualmente teatro della più grave crisi umanitaria a livello globale, dove il cambiamento climatico e il conflitto civile impediscono il pieno esercizio dei diritti umani fondamentali

La Cina vuole riaprire l'ambasciata in Libia. Ecco perché

La Cina guarda alla Libia. Per Pechino il Paese nordafricano è un asset centrale in mezzo al Mediterraneo, in cui entrare nel business della ricostruzione e posizionarsi in un versante strategico per tutta la regione Medio Oriente e Nord Africa

Perché la crisi in Giordania riguarda anche noi. Scrive Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Crisi economica, proteste contro la corruzione e rivalità tra reali. I rischi per la Giordania esacerbati dal Covid-19. L’analisi di Marco Vicenzino

×

Iscriviti alla newsletter