Skip to main content

Il governo cinese sta inseguendo due obiettivi in tema di tecnologie: liberarsi da ogni dipendenza esterna e creare dipendenza asimmetria attraverso la Digital Silk Road. A spiegarlo è Tyson Barker, a capo del Technology and Global Affairs Program del German Council on Foreign Relations.

L’esperto, intervenuto nei giorni scorsi in occasione di un dibattito organizzato dall’Ispi, ha illustrato quattro accelerazioni geopolitiche causate dalla pandemia Covid-19: le tensioni tra Stati Uniti e Cina, l’implementazione di tecnologie a livello globale, il deterioramento delle posizioni fiscali in Paesi caratterizzati da redditi medi e bassi (da qui, una minor capacità di sostenere il debito nei progetti più grandi della Via della Seta); il rafforzamento delle relazioni economiche tra Cina e Unione europea, trainate dalla Germania.

Ci sono diversità tra le due sponde dell’Atlantico oltre a quelle sulla concorrenza (si pensi al caso Airbus-Boeing) e al rapporto con Big Tech. Barker ne individua due: nell’annunciato Consiglio Ue-Usa per il commercio e la tecnologia c’è la cooperazione in materia regolamentare e normativa; e poi l’acceso al mercato, cioè screening degli investimenti, controlli sull’export ma anche sull’import e politiche industriali.

Raggiunto telefonicamente da Formiche.net Barker spiega però che ora, “anche grazie alla spinta della nuova amministrazione statunitense” c’è “maggior convinzione” nei cosiddetti Paesi like-minded per “lavorare assieme anche nell’arena tecnologica”. Un esempio? In un recente articolo su Project Syndicate per presentare il programma 2030 Digital Compass Margrethe Vestager e Josep Borrell, vicepresidente della Commissione europea con deleghe rispettivamente al digitale e alla politica estera, non fanno menzione della “sovranità digitale”. Ci sono quattro possibili ragioni secondo Barker: tra queste, l’arrivo di Biden e l’aggressività cinese che spinge le democrazie a serrare i ranghi.

Come fare? Barker indica le geometrie variabili, viste anche le resistenze a istituzionalizzare un G-7 allargato (il cosiddetto D-10). “L’alleanza Usa-Ue, la Nato, il G-7, l’Ocse che molto lavora sull’intelligenza artificiale, il G-20 sui principi: la strada da seguire è un multilateralismo inclusivo”. Che può rappresentare anche, paradossalmente, la strada verso l’indipendenza tecnologica tanto desiderata. Oltre che un’occasione per l’Italia, che quest’anno presiede il G-20.

Tech, tre vie per rispondere alla sfida cinese. Parla Barker

Tyson Barker, esperto del German Council on Foreign Relations, spiega l’Occidente possa scegliere più strade, anche contemporaneamente, per affrontare la sfida tecnologica della Cina

Vi racconto Virginia Woolf, genio letterario e non solo. Parla Elisabetta Bricca

Il 28 marzo 1941 Virginia Woolf decise di porre fine alla sua vita. Da quel giorno sono passati 80 anni e la sua opera e la sua esistenza sono ancora vivi, con dibattiti aperti sull’emancipazione femminile e il ruolo della donna nella società. Formiche.net per l’occasione ne ha parlato con Elisabetta Bricca, autrice di “Cercando Virginia” (Garzanti), per la quale la grande scrittrice britannica è stata fonte d’ispirazione

L'Aeronautica militare è pronta al futuro. Intervista al generale Alberto Rosso

Intervista al generale Alberto Rosso, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, che oggi festeggia i suoi primi 98 anni di vita. Dalla lotta alla pandemia alle nuove tecnologie, dalle operazioni con gli F-35 ai progetti nell’ambito del Tempest. Così la forza armata si prepara al futuro

Robot-poliziotti e umanoidi su Marte. Così la fantascienza diventa realtà

Da oltre mezzo secolo siamo abituati a immaginare i robot come protagonisti di film e racconti di fantascienza. Oggi stanno però cominciando a muoversi tra di noi, per ora sul nostro Pianeta, ma tra poco, forse, anche nello Spazio. Servirebbe forse una regolamentazione il più possibile condivisa a livello mondiale. L’analisi di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

Rebus Afghanistan. Perché Biden potrebbe chiamare l’India 

Di Vas Shenoy

La deadline trumpiana del 1° maggio per il ritiro delle truppe Usa dall’Afghanistan si avvicina. Ma Biden ci sta pensando. Ecco quale ruolo che può giocare l’India

Una poltrona per due. La sfida rosa del Pd alla Camera

Di Giulio Ucciero

Dopo il cambio al Senato, martedì i deputati Dem sceglieranno come nuovo capogruppo una tra Serracchiani e Madia. Per Letta “il confronto è sano”, ma le correnti vogliono accordarsi prima

Francesco e Draghi, remare sulla stessa barca. La lettura di Cristiano

Il presidente Draghi, ringraziato dal papa per la sua presenza, ha assistito alla cerimonia di inaugurazione del 92esimo anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. In precedenza aveva partecipato alla messa presieduta nella Cappella Paolina dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin. Si tratta del primo incontro tra il presidente del Consiglio e Francesco

Birmania, il giorno della vergogna. La condanna Usa, Ue e Gb

Manifestazioni in Birmania in occasione della Festa delle Forze Armate. Negli scontri oltre 90 vittime, tra cui un bambino di 5 anni e una bambina di 13. La condanna della comunità internazionale a singhiozzo: Usa, Ue, Uk e in Italia la condanna di Piero Fassino

Turchia, ecco perché Biden scommette su Draghi. Parla Frattini

Conversazione con il presidente della Sioi e già ministro degli Esteri. Draghi ha capito il legame strategico fra Italia e Turchia, Biden scommette anche su Roma per tenere Ankara nell’alveo Nato. In Libia e nei Balcani ormai siamo spettatori. Occhio a dare la Russia per finita: può nascerne un nuovo Putin

Merkel a tutto gas (russo). Così il North Stream 2 divide la Germania

Di Lorenzo Mesini

A Berlino avevano preso la nomina a segretario di Stato di Blinken come segno di distensione, non è così. Gli Usa vogliono interrompere il gasdotto russo North Stream II. Che intanto divide la politica tedesca, dalla Cdu ai Verdi. Sarà l’ultimo grande banco di prova di Merkel. L’analisi di Lorenzo Mesini

×

Iscriviti alla newsletter