Skip to main content

L’appaltatore della difesa statunitense Anduril Industries si sta preparando a costruire un enorme impianto di produzione avanzata nell’Ohio, aggiungendo quattromila posti di lavoro al fiorente settore high-tech della zona, come è stato annunciato giovedì 16 gennaio dai funzionari statali.

La start-up californiana impegnata settore della difesa intende iniziare la costruzione di quello che chiama “Arsenal 1” non appena saranno ottenute le autorizzazioni statali e locali. L’impianto dalla grandezza prevista di cinque milioni di metri quadrati sorgerà su un’area sita vicino all’aeroporto internazionale di Rickenbacker, nella contea rurale di Pickaway, a circa sedici miglia a sud-est di Columbus. Secondo il piano, la produzione di droni militari e veicoli aerei autonomi inizierebbe nel luglio 2026, ha dichiarato Christian Brose, responsabile della strategia di Anduril.

Anduril aveva annunciato nell’agosto dello scorso anno il progetto di costruzione dell’impianto completamente automatizzato, segnando un punto di svolta nel più ampio panorama dell’apparato industriale-militare degli Stati Uniti. Anduril considera lo stabilimento dell’Ohio come parte integrante del suo obiettivo di “ricostruire l’arsenale” delle armi e delle piattaforme militari statunitensi “iperscalando” la produzione con software e tecnologie di produzione avanzate.

Il governatore repubblicano dell’Ohio Mike DeWine ha dichiarato che si tratta del più grande progetto di creazione di posti di lavoro e di salari annunciato dallo Stato da lui guidato. Il governatore ha anche aggiunto che la costruzione dello stabilimento produttivo di Anduril rappresenta la continuazione della storia dell’Ohio nell’aviazione avanzata, iniziata con i fratelli Wright (nati in Ohio) e che continua a crescere intorno alla base aerea Wright-Patterson, nell’area di Dayton. “Siamo uno Stato aerospaziale”, ha dichiarato DeWine, che ha definito l’Ohio “il cervello dell’aeronautica”.

Il governatore DeWine, assieme al vice governatore Jon Husted e all’amministratore delegato di JobsOhio J.P. Nauseef, hanno affermato che grazie agli sforzi di sviluppo economico molto focalizzati, l’Ohio può vantare una forza lavoro aerospaziale forte e diversificata. Hanno aggiunto che lo Stato dispone anche di una rete di centri di formazione professionale, college e università pronti a formare nuovi lavoratori del settore manifatturiero avanzato. Tutto ciò ha contribuito ad attirare l’accordo competitivo a livello nazionale. “L’Ohio ha letteralmente costruito una strategia intorno a questo tipo di progetti, e quindi siamo perfetti per loro”, ha detto Husted.

Durante alcuni incontri statali previsti per il prossimo futuro, la start-up californiana chiederà un credito d’imposta per la creazione di posti di lavoro da parte del Dipartimento dello Sviluppo dell’Ohio e un’iniezione di settanta milioni di dollari dal Fondo per il Futuro dell’Ohio, istituito dall’amministrazione DeWine e dai legislatori per aiutare le amministrazioni locali a preparare i siti per i progetti di sviluppo economico. JobsOhio prevede inoltre di fornire al progetto una cospicua sovvenzione, il cui importo esatto sarà reso noto una volta firmati gli accordi, e servizi di acquisizione di talenti.

Droni e innovazione. L'ambizioso progetto di Anduril nell'Ohio

Anduril e l’Ohio collaborano per il futuro dell’industria aerospaziale statunitense. Il progetto Arsenal 1 promette migliaia di posti di lavoro e innovazioni tecnologiche all’avanguardia

Cosa dice il rapporto Iea sul futuro del nucleare e la sicurezza energetica globale

Nella sua ultima relazione l’Agenzia internazionale per l’energia mette al centro il nucleare di ultima generazione. La corsa delle grandi economie è partita e così l’atomo diventa la quintessenza dei nuovi equilibri energetici globali

I dazi di Trump e la guerra commerciale tra Cina e Usa. L'opinione di Valori

Ci sono ancora variabili nell’aliquota fiscale, ma molte opinioni ritengono che il presidente prenderà provvedimenti per aumentare le tariffe. Ecco i possibili effetti per la Cina, l’Ue e non solo secondo Giancarlo Elia Valori

La Luna a un passo dall’Italia. Il nuovo record della missione Lugre

A soli due giorni dal lancio la missione Lugre, frutto della collaborazione tra l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa, ha segnato un traguardo storico, superando i duecentomila chilometri dalla Terra nell’acquisizione di segnali di navigazione satellitare globale. Un record mondiale che rafforza il ruolo dell’Italia come leader nell’innovazione spaziale

Benaltristi e catastrofisti contro la riforma Nordio. Il commento di Cangini

L’Associazione nazionale magistrati, i giornali di opposizione, il Pd, il Partito di Conte e Allenza verdi sinistra sono già saliti sulle barricate in vista della prevedibile campagna referendaria per la conferma di una riforma su cui pochi avrebbero scommesso all’inizio della legislatura

La Cina rivede lo spettro di Evergrande. Il caso di Country Garden

La maxi perdita registrata dal gigante immobiliare del Dragone, che rispetto al suo illustre predecessore di fatto esiste ancora, è solo l’ultimo sintomo di un male ancora lontano dall’essere sanato

L'AI alla prova della guerra in Cina. L'ultimo progetto del Dipartimento della Difesa

La collaborazione tra Pentagono e aziende private del settore della difesa mira a integrare l’Intelligenza Artificiale generativa per supportare le decisioni dei leader. I primi test condotti per conto della Marina di Washington

Cultura, ricerca e innovazione. Così Med-Or rinforza le relazioni Italia-Etiopia

Le relazioni Italia-Etiopia, offrono un esempio di come il Piano Mattei per l’Africa, insieme all’azione della Med-Or Italian Foundation, sia un modello di partenariato fondato su rispetto, dialogo e visione condivisa

Tre azioni contro gli spyware commerciali. La proposta italiana all’Onu

Per la prima volta, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito per discutere dei rischi legati all’uso degli spyware commerciali. L’incontro, richiesto dagli Stati Uniti e altri 15 Paesi, ha visto l’opposizione di Russia e Cina

La nuova sfida spaziale è la Navigation warfare. Le soluzioni di Northrop Grumman Italia

Nel panorama globale lo spazio diventa sempre più un asse strategico cruciale per la difesa e la sicurezza, con lo sviluppo delle costellazioni satellitari in orbita bassa (Leo) che ridefinisce le capacità operative e la resilienza contro le minacce moderne. L’Italia, forte di competenze industriali come quelle di Northrop Grumman Italia, si colloca tra i protagonisti di questa rivoluzione tecnologica

×

Iscriviti alla newsletter