Domani la premier sarà in visita in Argentina, Paese che offre molteplici spunti: dall’accordo Mercosur (che in Francia gli agricoltori stanno contestando), al tema relativo alla centralità del Sud America fino alle terre rare. Macron ammette: “Bella mossa di Meloni sul Mercosur”
Archivi
La questione dei missili a lungo raggio è una grana per Scholz. Ecco perché
Il cambio di passo da parte di altri Paesi occidentali mette in crisi la posizione del cancelliere tedesco sull’invio di missili a lungo raggio all’Ucraina. Mentre montano le pressioni dentro e fuori dal Paese
In Cina il mattone non riparte. Il gioco dell'oca
I prezzi delle case continuano a crollare nel Dragone, sancendo il fallimento di una politica industriale intera. E così anni di stimoli, gigantesche emissioni di debito e colossali iniezioni di liquidità non sono riusciti, fino ad oggi, a rianimare un comparto che Pechino continua a considerare strategico
Un drone commerciale diventa un’arma anticarro. L’idea dell’esercito francese
Da poco più che giocattoli a veri e propri game changer, i droni commerciali hanno dimostrato come un loro utilizzo massiccio possa portare a risultati operativi finora inaspettati. Scoperto che l’uovo di Colombo può restare in piedi, il resto è tutto un lavoro di inventiva. In questa ottica si inserisce un esperimento condotto dagli Ussari francesi, che hanno riconvertito un drone Fpv in un’arma anticarro
Cavi a rischio. Una nuova fase di attacchi (russi) nel Baltico?
Il ministro della Difesa tedesco ha dichiarato che è “probabile” che l’attacco al C-Lion1 tra Germania e Finlandia sia un caso di sabotaggio. Incidenti recenti e dichiarazioni delle autorità russe alimentano i sospetti su una nuova fase di sabotaggi mirati a destabilizzare l’Europa e minare il sostegno all’Ucraina. Ma spunta l’ipotesi cinese
Vi racconto le idee della destra su clima ed energia. Parla Rotelli (FdI)
A Sabaudia gli Stati generali dell’Ambiente e dell’Energia, in programma il 21 e 22 novembre, a cura dei gruppi di Camera e Senato di Fratelli d’Italia, in collaborazione con il gruppo ECR al Parlamento europeo. Il presidente della Commissione Ambiente della Camera: “La progressiva transizione dai combustibili fossili alle energie pulite deve essere pragmatica e non ideologica”
Regionali, una lezione al centrodestra. Per vincere serve la politica
Una duplice sconfitta quella in Emilia-Romagna e Umbria che insegna quanto la politica richiede personale adeguato, molto ascolto, temi concreti e tempi lunghi. Una lezione che potrebbe rivelarsi utile anche per il prosieguo del governo nazionale. Il commento di Andrea Cangini
IA, la sovranità europea passa per il Mercato unico dei dati
Mettere le persone al primo posto nello sviluppo della tecnologia: così i valori e i diritti europei possono guidare il governo del mondo digitale. Il 22 novembre a Roma la Convention “Intelligenza da vendere. Etica e impresa al tempo dell’IA” della Fondazione Guido Carli. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli
Piano di azione congiunto. Al G20, Modi e Meloni programmano il futuro dei rapporti Italia-India
Italia e India preparano la strategic partnership per i prossimi cinque anni. Al G20 Modi e Meloni definiscono il piano di azione congiunto. Sul tavolo un partenariato sempre più ampio
Zagabria opta per i droni Bayraktar. Tutti i dettagli sull'accordo
L’acquisizione dei droni di fabbricazione turca annunciata dal ministro della Difesa di Zagabria si colloca all’interno di un più ampio rafforzamento militare portato avanti dal Paese adriatico