Ma quanto pesa la qualità dell’aria esterna sulla propagazione del virus? Quanto fa male respirare aria inquinata, appesantita da ogni genere di scarichi? C’è una forte relazione del Covid con le stagioni e gli eventi atmosferici che deve far tenere alta la guardia
Archivi
Le relazioni cordiali tra Israele e Cina mentre gli Usa...
Israele è stato il primo dei paesi del vicino e Medio Oriente a riconoscere la Repubblica popolare cinese nel 1950. Mentre le relazioni diplomatiche sono state stabilite a partire dal 24 gennaio 1992. È importante ricordare che il rapporto tra cinesi ed ebrei è profondamente radicato nella lunga storia di questi due popoli e risale a migliaia di anni fa
Mobilità sostenibile, la ricetta di Radek Jelinek (Mercedes-Benz)
Le principali innovazioni della mobilità del futuro e cosa rappresentino per un’azienda come Mercedes-Benz, è questo il tema principale affrontato nel corso del web talk organizzato da Task Force Italia con Radek Jelinek, presidente e ceo di Mercedes-Benz Italia
Giornata mondiale dell'acqua. Vi racconto la Via della Sete
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’Acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite con lo scopo di richiamare l’attenzione su questo tema che ormai da troppo tempo è fonte di diseguaglianze economiche e sociali. È necessario tenere alta la guardia, mettendo in campo tutti gli strumenti a nostra disposizione per far sì che il diritto all’acqua non diventi tema di negoziazione e sia accessibile a tutti irrevocabilmente. L’intervento di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e Co-founder di Knowledge for a Safe and Secure Organization (Knosso)
Crolla la fiducia nei vaccini. Le conseguenze del pasticcio su AstraZeneca
Crolla la fiducia dei cittadini nei vaccini, AstraZeneca in primis. Ma dagli Usa arrivano buone notizie: uno studio conferma efficacia e sicurezza del vaccino, escludendo ogni possibile relazione con i casi di trombosi
Battaglia navale, così la Russia ingolfa il Mediterraneo
Esercitazioni Nato, svariate unità russe. Interessi strategici, commerciali ed energetici dietro alla battaglia navale per il Mediterraneo
Altro che Sputnik. Dove porta il piano vaccini Giorgetti-Breton
Due idee agli antipodi di sovranità sottendono la partita europea dei vaccini. Da una parte i sovranisti con le mani giunte per il vaccino russo Sputnik V. Dall’altra la Commissione Ue e, in Italia, Draghi e Giorgetti, a lavorare a un piano per l’autonomia strategica vaccinale. Obiettivo 14 luglio, annuncia Breton, il giorno della Bastiglia
European Peace Facility, ecco rischi e opportunità
L’EPF è uno strumento rischioso o un’opportunità per l’Ue? Giuseppe Famà (CrisisGroup) evidenzia alcuni problemi, mentre Bruxelles difende la scelta e la Nato ha qualche dubbio
Tech-war con la Cina? Ecco la strategia del Pentagono
Michèle Flournoy è cofondatrice e managing partner di WestExec Advisors, la società di consulenza strategica fondata nel 2017 da Antony Blinken, attuale segretario di Stato. In un recente evento al Cnas, ha spiegato quale sarà la strategia degli Stati Uniti per vincere la competizione tecnologica con la Cina, tra investimenti e una nuova struttura di alleanze
I russi alla battaglia navale nel Mediterraneo. Parla l’amm. Sanfelice
Sei sottomarini e due fregate: “Come show di forza, non è poi così rilevante”, anche perché “può durare poco”. Intervista all’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto di studi strategici e affari militari sulle manovre nel Mediterraneo. E sulla Libia è “confortante” il nuovo attivismo italiano