L’accordo tra Sputnik e la Regione Lazio, oltre a essere stato sconfessato dal commissario Breton, è anche miope in termini scientifici: il futuro sono i vaccini a mRna, inutile spendere risorse (e capitale politico) in un’alleanza con la Russia. Guido Rasi, già direttore generale dell’Ema, spiega come si potrà riconvertire la produzione a medio e lungo termine
Archivi
L'intelligence celebra i suoi caduti e istituisce un premio alla memoria
Il 22 marzo è la giornata della memoria per i caduti nel mondo dell’intelligence. Uomini e donne al servizio dello Stato che hanno perso la vita in missione. Così il comparto degli 007 italiani li ricorda. E lancia un premio in onore di Pietro Antonio Colazzo
Covid-19, arrivate a Roma altre 333.600 dosi del vaccino Moderna. Il video
Covid-19, arrivate a Roma altre 333.600 dosi del vaccino Moderna [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WTwypbxJcdk[/embedyt] Pratica di Mare, 22 mar. (askanews) - Il 20 marzo è arrivato presso l'Hub nazionale della Difesa allestito presso l'aeroporto militare di Pratica di Mare, alle porte di Roma, il secondo carico di vaccini Moderna, per un totale di 333.600 nuove dosi. Nonostante i ritardi nella somministrazione dei…
Usa, Cina ed Europa. La partita dell’Africa secondo Prodi
Quale postura dovrebbe tenere l’Europa in Africa? Ecco cos’ha detto l’ex premier intervenendo al Premio Ispi 2021 in memoriam all’ambasciatore Luca Attanasio
Meno truppe, ma più tecnologiche. Il Regno Unito ridisegna la Difesa
Un taglio di 10mila effettivi (su poco più di 80mila), a fronte di una forte spinta agli investimenti in nuove tecnologie (tra robot e droni). “Più navi, sottomarini e marinai” per la guerra navale, specialmente nell’Indo-pacifico, con attenzione anche ai cavi sottomarini. Ecco la nuova Difesa di Sua Maestà, con 2 miliardi in quattro anni per il Tempest
Guerra fredda tech, Tesla nel mirino della Cina. Una vendetta per Huawei?
La casa automobilistica statunitense è sospettata di spionaggio dalle autorità cinesi, la dinamica è parallela alla messa a bando di Huawei negli Stati Uniti. Si sta scrivendo il prossimo capitolo della guerra politico-commerciale tra Usa e Cina?
Autonomia (poco) strategica. Il bivio dell'Ue alla prova Biden
Dove porta l'”autonomia strategica” sbandierata dall’Ue di von der Leyen? Può convivere con l'”alleanza delle democrazie” lanciata da Joe Biden? E fra Russia e Cina chi ci guadagna di più? Le risposte degli esperti in un report dell’Istituto affari internazionali (Iai) presentato insieme alla direttrice Nathalie Tocci
La radio si fa vedere. L'ultima indagine del Censis sulla crossmedialità
Nel 2020 si registrano ben 19 milioni di telespettatori in radio con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. L’indagine pubblicata dal Censis, dal titolo “La transizione verso la radiovisione” e i risultati del gruppo Rtl 102.5
Yemen. Riad offre il dialogo, gli Houthi (per ora) rifiutano
Qualcosa si muove sul conflitto yemenita? L’Arabia Saudita avanza una proposta di pacificazione, gli Houthi per ora la respingono
Tecnologie disruptive e rischi connessi. L'intervista a Francesco Varanini
A partire dalle interpretazioni di diversi e importanti teorici, filosofi, uomini di cultura e scienziati della tecnologia, nel libro Varanini illustra le cinque regole bronzee che caratterizzano la realtà che viviamo e che ci apprestiamo a vivere. Al centro della riflessione dell’autore l’importanza per le società moderne di comprendere nel profondo il significato intrinseco di questi cinque principi, per imparare, anche, a difendersi