È proprio da quel venerdì di un anno fa, in cui minaccia i giovani che pensano di festeggiare la laurea, che De Luca oltrepassa senza poter più tornare indietro le colonne d’Ercole della comunicazione politica in senso stretto e diventa, volente o nolente, oggetto e soggetto di una comunicazione popolare e populista. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Archivi
Cosa serve per una vera svolta green. Scrive Granisso (TeaTek Group)
Energia, rinnovabili, acqua: l’Italia può puntare al made in Italy in settori green strategici per la ripartenza. Il piano Cingolani per la transizione ecologica letto da Felice Granisso, ceo TeaTek Group
Sudan e non solo. Dinamismo ed espansione della flotta russa
La Russia è sempre stata molto desiderosa di trovare adeguate basi militari all’estero. Il suo enorme territorio limita la proiezione verso l’esterno della sua potenza militare, soprattutto nel campo navale
Se il futuro di Firenze passa per l’Artemio Franchi
Le risorse del Recovery Plan, noto anche come Next Generation EU per richiamare esplicitamente la necessità di finanziare investimenti in grado di accrescere in maniera permanente la produttività (storico problema del ritardo di sviluppo del nostro paese) e migliorare la qualità della vita, sono preziose. Non capiterà spesso di ricevere dalla UE, tra NGEU e bilancio pluriennale, il 18% del…
Rumori su Marte. Ecco cosa ha sentito Perseverance
Il rover Perserverance ha registrato 16 minuti di audio in una delle sue prime passeggiate su Marte. Il suono metallico è prodotto dalle sei ruote sulla rocciosa superfice marziana, ma si sente anche uno “strano” graffio, che la Nasa sta studiando. Intanto, potrebbe partire a breve il drone Ingenuity
Ricostruiamo il mondo che le vittime sognavano per figli e nipoti
Ricordare ci aiuta a fare buone scelte per la tutela della salute pubblica e per la salvaguardia del lavoro dei cittadini. Ricordare i tanti e magnifici esempi di “operatori del bene” espressi nell’emergenza da questa terra ci dà la misura della sua capacità, del suo sacrificio. Il discorso del premier Mario Draghi a Bergamo, in occasione della prima giornata in ricordo delle vittime del coronavirus
Legge su Roma Capitale. Sarà la volta buona? Scrive Moffa
È iniziato, da qualche giorno nella prima commissione della Camera dei Deputati, l’esame dei disegni di legge su Roma Capitale. Sarà la volta buona? C’è da sperarlo. Anche se non mancano precedenti non proprio rassicuranti. il commento di Silvano Moffa
Non è tutto oro quel che luccica. Il piano Biden visto da Dominick Salvatore
Intervista all’economista della FordHam University di New York. Gli stimoli messi in campo da Biden porteranno gli Usa e il mondo a una crescita veloce e consistente. In compenso deficit, debito e inflazione aumenteranno, costringendo la Fed ad alzare i tassi. Il che potrebbe generare un corto circuito stile 2008. Le tasse? I repubblicani daranno battaglia, ma alla fine i democratici si imporranno
Morire per amore in Polinesia. Tabù di Murnau compie 90 anni
Il 18 marzo 1931 a New York veniva proiettato “Tabù” di Friedrich W. Murnau. Un capolavoro assoluto, senza dialoghi, dallo splendido bianco/nero, che faceva conoscere al mondo la sana vita dei nativi polinesiani. Una struggente tragica storia d’amore di due ragazzi, che ancora oggi ci commuove. La sedicenne franco-polinesiana Anne Chevallier fece innamorare il pubblico con il suo innocente sguardo
La sveglia di Biden ai putiniani di casa nostra. Scrive Cicchitto
Non basta una sola parola per descrivere Vladimir Putin. La lunga carriera dell’ex spia del Kgb è attraversata da un solo file rouge: destabilizzare l’Occidente a favore di una “Grande Russia”. In Europa e in Italia abbiamo una fila di adulatori, un po’ rintronati dall’ultimo schiaffo di Joe Biden. Il commento di Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà