Skip to main content

Il velo della sobrietà, alla fine, diventa più penetrabile dell’esposizione programmata alla libidine del voyeurismo politico, attività di cui si nutre il populismo a tutte le latitudini di questo mondo e di quell’altro. Dunque la scelta silenziosa di Draghi di rinunciare all’indennità spettante per legge al presidente del Consiglio, è deflagrata sui media. Scelta buona, scelta cattiva? Scelta sua, che va rispettata, soprattutto per l’intenzione di non ostentarla. Ma che solleva anche problemi che sarebbe ipocrita tacere.

La politica non è un mestiere: dovrebbe essere mossa da passione, certo, ma sicuramente è un servizio, che si svolge nel contesto più aleatorio che si possa immaginare, quello del “sentiment” popolare. Senza scivolare nell’inutile erudizionismo sulle origini del Parlamento e dell’indennità dei rappresentanti del popolo, e per restare alla nostra Costituzione, ricorderemo che fu proprio Mortati a proporre nell’assemblea costituente (seduta in II sottocommissione del 20 settembre 1946) la formula che oggi è scolpita nell’art. 69: “I parlamentari ricevono una indennità stabilità dalla legge”. Quale sia il senso è facile capirlo: l’accesso al ruolo di rappresentante del popolo dev’essere consentito a tutti e non solo a quelli che, per censo, possono permettersi di svolgerla. Non a caso nello statuto Albertino (art.50, soventemente richiamato nell’ordalia dei blog antipolitica in giro per il web) veniva imposta l’assoluta gratuità del mandato: era un Parlamento di notabilato, in cui l’eventuale indennità avrebbe rappresentato per il nobile percettore poco più di un argent de poche.

Dunque la politica forse non è una professione, ma va esercitata con professionalità e, per il tempo in cui le responsabilità pubbliche sono date in affidamento ad un rappresentante, adeguatamente remunerate. “Adeguatamente” anche per evitare tentazioni che possono distogliere dalla retta via del bene comune.

Il principio negli ultimi anni di delirio è stato rimosso e addirittura capovolto: nella gara a chi la sparava più grossa non solo si è accarezzato in modo volgare e semplicistico il pelo del corpo elettorale portando sempre più in alto la furia iconoclasta dei giacobini di casa nostra, ma si sono anche irreversibilmente mutilate le istituzioni (una per tutte: taglio dei parlamentari per risparmiare sugli stipendi!!!), insufflando un’aura di colpevolezza nei confronti di chi ricopre incarichi pubblici remunerati, incarichi che nel settore privato avrebbero valori almeno doppi o tripli. Dimenticando, comunque, che il problema centrale è la competenza con cui si esercita la funzione pubblica. Torniamo a Draghi. Ha rinunciato a 6.700 euro al mese. Pochi? Molti? Non è questo il punto.

Il punto è che nella narrazione illetterata che si è ormai insediata nel comune sentire, anche il nobile gesto rischia di diventare nutrimento per un’idea traversa. Quella che si può anche lavorare a gratis e che, in fondo, la sfera politica è una dimensione per gente che ha già di suo tanto e che può benissimo dare il suo tempo e la sua professionalità senza chiedere niente. Come facevano i nobili dell’Ottocento, ai tempi dello statuto Albertino.

Phisikk du role - Lo stipendio di Draghi e il voyeurismo politico

Nella narrazione illetterata che si è ormai insediata nel comune sentire, anche il nobile gesto rischia di diventare nutrimento per un’idea traversa. Quella che si può anche lavorare a gratis e che, in fondo, la sfera politica è una dimensione per gente che ha già di suo tanto e che può benissimo dare il suo tempo e la sua professionalità senza chiedere niente. La rubrica di Pino Pisicchio

Libia diplomacy, cosa cambia con Belloni al Dis

Elisabetta Belloni al Dis? Una buona notizia. Fonti del governo libico a Tripoli plaudono alla nuova Lady 007 italiana. Conosce il dossier da vicino, e ha già lavorato bene con il capo dell’Aise Caravelli. Ecco perché…

Lo sviluppo del Paese passa dalla Difesa. Il messaggio del Quirinale

Primo Consiglio supremo di Difesa per il governo guidato da Mario Draghi. La Libia è la “priorità”, mentre il rientro dall’Afghanistan non sarà un abbandono. E dal Colle è tornato il messaggio sugli investimenti destinati al comparto: “un’opportunità di sviluppo per il Paese”

Toghe e 007, chi (non) vuole Draghi al Quirinale? Parla Giannuli

Scandali nella magistratura, lotte intestine ai Servizi, guerra sulle nomine. Sono i postumi del “terremoto Draghi” sulla politica italiana, dice Aldo Giannuli, politologo e studioso di intelligence. “È un marziano. Vi spiego perché non lo vogliono al Quirinale”

Negli Usa via la mascherina, la gioia degli americani vaccinati. Il video

Negli Usa via la mascherina, la gioia degli americani vaccinati [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ocGu0HmO5HM[/embedyt] Roma, 14 mag. (askanews) - "Un gran giorno nella lotta contro la pandemia" perché "si può tornare a sorridere". Così il presidente Usa Joe Biden ha annunciato ufficialmente la revoca dell'obbligo di indossare la mascherina per gli americani che hanno completato la vaccinazione. In una parola "vaccinati" o…

Così Francesco spiazza destra e sinistra sulla famiglia

Il discorso di papa Francesco è molto importante perché spiazza sia la visione individualista di sinistra sia quella di destra, dove la famiglia si colloca ancora non in un’orizzonte di solidarietà, ma di gerarchia, di autorità

La Cina su Marte. Ecco il "dio del fuoco" inviato da Pechino

È previsto per questa notte l’arrivo sulla superficie di Marte del rover cinese Zhurong. Dovrebbe permettere a Pechino di superare la pressione originata dalla caduta incontrollata del razzo Lunga Marcia 5B, a patto di superare i terribili sette minuti dall’atmosfera marziana alla superficie. Ecco tutti gli obiettivi del “dio del fuoco”

Biden-Draghi, l'intesa è (anche) cyber. Ecco la strategia

Di Gabriele Carrer e Francesco Bechis

L’Ue mette il turbo sulla cybersecurity. Un evento di Parlamento e Commissione svela la strategia: ora una rete di centri cyber europei e si risponde colpo su colpo a Russia e Cina. Mulè (Fi) anticipa: l’Italia pronta a creare un’agenzia e un’accademia

Attenta sinistra, un peccato fare squadra senza Conte. Parla Geloni

L’ex direttrice di YouDem a Formiche.net: “Conte valore aggiunto, per sé e per tutta la coalizione. Il Pd? Ha ragione Urbinati, pasticcia. In questa fase pre-aministrative il rischio di farsi male c’è”

Così le grandi banche Usa hanno superato la crisi

Secondo Forbes i principali istituti statunitensi come Morgan Stanley, Bank Of America e JP Morgan, hanno non solo retto all’urto della crisi, ma anche ripreso una centralità perduta nella ripresa dell’economia

×

Iscriviti alla newsletter