Skip to main content

La delegazione bipartisan del Congresso americano di cui si era parlato su la scorsa settimana su “Indo-Pacific Salad” ha concluso la visita di cinque giorni in Cina, la prima dal 2019, con segnali di una possibile apertura di Pechino a rafforzare le comunicazioni militari con Washington.

La missione — guidata da Adam Smith, capogruppo democratico nella Commissione Forze Armate della Camera, insieme ai deputati Ro Khanna, Chrissy Houlahan e al repubblicano Michael Baumgartner — ha incontrato il ministro della Difesa cinese, Dong Jun. Al centro dei colloqui, la necessità di ridurre i rischi di incidenti e incomprensioni nell’Indo-Pacifico, in particolare nello Stretto di Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale.

Un cambio di tono?

Secondo Smith e Khanna, Dong avrebbe condiviso la preoccupazione per l’escalation e riconosciuto l’importanza di meccanismi di comunicazione diretta tra i due eserciti. «Ha accettato che servano passi concreti per de-escalare», ha dichiarato Khanna. Smith ha sottolineato che il ministro non è apparso “combattivo” e che Pechino sembra aver accantonato la retorica aggressiva del wolf-warrior diplomacy.

Tuttavia, il comunicato diffuso dal ministero della Difesa cinese ha chiarito che un miglioramento dei rapporti militari dipenderà anche dalle “condizioni create dagli Stati Uniti”. In altre parole, Pechino potrebbe subordinare progressi a concessioni su dossier sensibili come Taiwan e le vendite di armi americane a Taipei.

Un dialogo fragile

Dopo la visita di Nancy Pelosi a Taiwan nel 2022, la Cina aveva interrotto ogni contatto militare con gli Stati Uniti. Solo nel 2024, su spinta dell’amministrazione Biden, erano ripresi alcuni tavoli tecnici: i colloqui tra comandanti di teatro, le consultazioni di politica della difesa e il forum navale bilaterale. Passi limitati, comunque soggetti a sospensioni unilaterali da parte cinese e privi di un canale di crisi affidabile a livello operativo.

Non è chiaro quanto di quel lavoro sia stato mantenuto dall’amministrazione Trump. Il Pentagono si è limitato a sottolineare che l’approfondimento del dialogo dipenderà dalla disponibilità di entrambe le parti. Resta il fatto che la tensione nello Stretto di Taiwan e le recenti manovre navali cinesi contro imbarcazioni filippine rendono urgente un sistema di comunicazione stabile.

La cornice politica

Durante la missione, la delegazione ha incontrato anche il premier Li Qiang, il ministro degli Esteri Wang Yi e il vicepremier He Lifeng. A inizio settembre, il segretario alla Difesa Pete Hegseth aveva avuto un colloquio telefonico con Dong, pur definendo la Cina una minaccia militare “imminente” a Taiwan.

Il viaggio segnala che, nonostante lo scontro strategico resti intatto, Washington e Pechino stanno esplorando margini minimi di cooperazione sul piano militare per evitare incidenti incontrollabili in una delle aree più delicate del globo.

Washington e Pechino testano nuovi canali di dialogo militare. Ecco come

Una delegazione bipartisan del Congresso Usa ha visitato la Cina, raccogliendo segnali di apertura da Pechino sul rafforzamento delle comunicazioni militari. Restano però condizioni e ambiguità: Pechino lega i progressi a concessioni americane su Taiwan e altri dossier sensibili

Dopo la Moldavia, occhi su Praga. Così Mosca tenta di condizionare le elezioni ceche

Alla vigilia del voto del 3 e 4 ottobre, la Repubblica Ceca è nel mirino di campagne ibride per seminare sfiducia e polarizzare il dibattito. Sullo sfondo, la sfida tra Petr Fiala, premier filo-Ue e pro-Kyiv, e Andrej Babiš, populista in testa ai sondaggi pronto a riallineare Praga agli amici Orbán e Fico. Per il Cremlino un’occasione strategica per incrinare l’unità europea sul fronte ucraino

Venezuela, gli Usa valutano attacchi aerei sul Paese e Caracas schiera la difesa aerea

Il governo venezuelano ha proclamato lo stato d’emergenza e disposto lo schieramento delle difese aeree intorno a Caracas dopo che gli Stati Uniti hanno ammesso di star valutando attacchi aerei sul Paese sudamericano. A Washington, nel frattempo, si rafforza il fronte degli interventisti guidato da Rubio, che sostiene la necessità di dover portare il presidente Venezuelano davanti alla giustizia americana

Dal nuovo missile Teseo Mk2E alla torretta Lionfish 30, cosa c'è in mostra a Seafuture 2025

La tecnologia incontra la strategia, dalle soluzioni antidrone ai laboratori di simulazione, il salone mostra una filiera industriale in fermento. Sullo sfondo i programmi della Marina, dalle Fremm Evo ai Ddx e Ppx, che trasformano innovazione e ricerca in capacità operative e proiezione internazionale

Prosegue la strategia Usa sulle terre rare. Rare Earth compra Less Common Metals

Prosegue senza sosta lo sganciamento degli Stati Uniti dal monopolio cinese sul mercato dei minerali critici. Ora il nuovo gioco di sponda chiama direttamente in causa la Gran Bretagna, con l’acquisto dell’inglese Less Common Metals

Bloccare la Russia sul campo per arrivare a una trattativa. La ricetta di Zagordnyuk (e di Zelensky?)

Putin non cerca negoziati, e sarà fermato solo con la forza sul campo. Per Zagorodnyuk i partner occidentali devono subito puntare su capacità moderne per Kyiv, evitando sistemi obsoleti, per inficiare ogni velleità offensiva del Cremlino. In questa dimensione si collocano gli accordi con gli Usa promossi da Zelensky. Che infatti non sembrano piacere a Mosca

La marina britannica solca il Mar Cinese sotto gli attacchi simulati di Pechino

La missione britannica Operation Highmast nel quadrante indo-pacifico, è stata accompagnata da navi e caccia di Pechino, simulando attacchi missilistici. Un banco di prova, una contro esercitazione o un test di deterrenza?

Cosa c'è dietro l’avventurismo della politica estera di Putin. Scrive Polillo

Se il Mondo ritrovasse la pace, la Russia, come grande potenza in grado di competere con gli Stati Uniti, com’era avvenuto nei precedenti 40 anni di storia (1948/1989), non avrebbe futuro. Sarebbe spazzata via dall’inquietante presenza della Cina, che comunque preme ai suoi confini. L’analisi di Gianfranco Polillo

Tutti gli accordi siglati tra Italia e Bahrein

Ricco il paniere di accordi e firme dopo il vertice a Palazzo Chigi: si va dalla difesa (militare e industriale) all’alimentazione, passando per una cooperazione bilaterale che mostra ampi margini di crescita, confermando il ruolo di Roma nel Golfo

Batterie e pannelli, transizione sì ma a spese altrui? Lo strano caso cinese

In Europa Pechino spedisce migliaia di lavoratori per realizzare fabbriche di batterie da mettere al servizio dei propri costruttori, spingendo le case occidentali alla rincorsa e aumentando la dipendenza del Continente dal Dragone. In patria, poi, si installano milioni di pannelli, ma poi mancano le infrastrutture e la rete per superare il carbone

×

Iscriviti alla newsletter