Skip to main content

L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle operazioni militari è divenuta una priorità strategica per le forze armate a livello globale, che ripongono nella disponibilità di sistemi autonomi ed a pilotaggio remoto e nell’IA due vantaggi competitivi cruciali per il decision making e l’efficacia tattica in ambienti dinamici, multidimensionali e ad alta intensità.  L’aggressione russa in Ucraina ha ridefinito le priorità strategiche dei Paesi Nato e dei Paesi europei, stimolando una crescente attenzione verso le capacità sovrane di difesa, soprattutto in ambito tecnologico ed interoperativo. 

Un nuovo modello di collaborazione

È in questa traiettoria che si inserisce l’annuncio della partnership strategica tra Anduril e Rheinmetall. L’intesa prevede l’integrazione di Barracuda, missile da crociera economico e adattabile, e del drone Fury, veicolo multi-missione, colmando un vuoto sempre più evidente nei piani di preparazione tattica occidentale. L’obiettivo è dare vita a un ecosistema interoperabile e sovrano di sistemi autonomi, concepiti fin dall’origine per essere adattati ai requisiti nazionali. Come spiegano i vertici delle due aziende, si tratta di un “modello di collaborazione diverso”, basato sulla produzione congiunta, sull’adattabilità dei sistemi e sul rispetto delle specificità locali. Le attività di sviluppo saranno distribuite tra fornitori e partner europei, in un’ottica che privilegia la resilienza industriale, l’agilità logistica e la costruzione dei sistemi in Europa, con un chiaro riferimento all’autonomia strategica del continente. La cooperazione riguarda anche la produzione di motori a razzo a combustibile solido per impieghi continentali, mirando a ridurre la dipendenza da fornitori esterni e garantire capacità distribuite su larga scala.

La difesa europea ed il corridoio industriale transatlantico

L’iniziativa si inserisce in una riflessione più ampia sulla trasformazione della difesa occidentale ed europea. In un ambiente operativo dove la superiorità tecnologica non è più garantita, la capacità di generare massa, adattarsi rapidamente e operare in ambienti contestati diventa decisiva, come dimostrato dalla guerra in Ucraina. Dopo l’accordo tra Maxar e Saab, che apriva il mercato della difesa europeo ai colossi Usa, l’intesa tra Rheinmetall e Anduril propone un approccio centrato su interoperabilità nativa e decentralizzazione decisionale, in contrasto con la storica dipendenza da architetture di comando verticali. Il riferimento è alla crescente vulnerabilità delle comunicazioni in scenari di guerra ad alta intensità, dove la capacità di operare “at the edge”, cioè ai margini delle reti, può rappresentare un vantaggio competitivo. Come dimostra la selezione del Barracuda da parte della Defence Innovation Unit, l’attenzione degli Stati Uniti per questo tipo di capacità è ormai una priorità. Con l’accordo con Rheinmetall, tale approccio viene esteso anche al teatro europeo, offrendo una possibile via per rafforzare la deterrenza della Nato attraverso capacità economiche, scalabili e sovrane.

Dopo Maxar, anche Anduril sbarca in Europa. Ecco l’intesa con Rheinmetall

In un contesto strategico sempre più orientato alla guerra ad alta intensità e alla sostenibilità industriale degli arsenali, l’annuncio della partnership strategica tra Anduril, società americana di tecnologia di difesa specializzata in sistemi autonomi, e a pilotaggio remoto e sorveglianza avanzata, e la tedesca Rheinmetall segna l’entrata dell’emerging tech americana all’interno dell’industria della difesa europea e del suo progressivo rafforzamento

Perché Trump salva ancora una volta TikTok

Il presidente americano firmerà in settimana un ordine esecutivo per prorogare di altri 90 giorni l’entrata in vigore del divieto del social network. Il motivo va ritrovato nelle relazioni tra Washington e Pechino, che sarebbero vicine a un accordo

Daniel Ek arma l’Europa. 600 milioni per i droni di Helsing

Prima Materia, la società d’investimento di Daniel Ek, guida un round da 600 milioni in Helsing. È il più grande investimento singolo mai fatto da Ek, che vede nella difesa tecnologica un pilastro strategico per l’Europa

Verso l’IA sovrana. Ecco come l’Europa si muove con Nvidia

Nvidia sta accelerando la sua espansione in Europa, consolidando accordi strategici con la francese Mistral AI e la tedesca Telekom, alludendo al concetto di “AI sovrana” che promuove dal 2023. Non mancano però le sfide per il Vecchio continente

Emirati e Italia uniti anche dall’Imec. La rotta dell’amb. AlSabousi

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

L’ambasciatore emiratino AlSubousi ribadisce il ruolo strategico dell’Italia nel progetto Imec. Il corridoio connetterà la regione strategica dell’Indo-Mediterraneo, promuovendo scambi economici e culturali. Gli Emirati guidano l’iniziativa con infrastrutture e accordi commerciali multilaterali

Le Bourget 2025, l’Italia dello spazio e della difesa gioca in attacco

Il Salone di Le Bourget ritorna e lo fa in uno scenario di incertezze, tensioni ed instabilità globali, con i settori aerospaziali e della Difesa al centro delle strategie di sicurezza nazionale. Il Salone è l’occasione, per le istituzioni e le industrie italiane e internazionali, di sviluppare sinergie e cooperazioni che possano generare nuove infrastrutture ed inediti modelli di difesa

Crisi mediorientale e ruolo americano. L'intervento di Flavia Giacobbe a TG2 Italia Europa. Il video

[embed]https://youtu.be/HO27Cyae3_w[/embed] Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a TG2 Italia Europa con Marzia Roncacci e Daniele Ruvinetti (Fondazione Leonardo MedOr) su Rai2 interviene sul conflitto in evoluzione tra Iran e Israele e sulla posizione degli Usa. "L'opzione di un intervento Usa a fianco degli israeliani non era la prima opzione. Donald Trump si era speso molto per un accordo sul nucleare…

Tassi e patate. La resa dei banchieri dinnanzi al disastro russo

Il numero uno di Sberbank, la principale banca della Federazione, ammette che senza un ripiegamento dei tassi la situazione potrebbe sfuggire di mano. Le stime di crescita del Cremlino sono già state smentite da una realtà quotidiana fatta di prezzi alle stelle e carenza di cibo. Per stessa ammissione di Putin

La colazione con Crosetto serve (soprattutto) all'opposizione. Perché M5S e Avs sbagliano secondo Losacco (Pd)

“Non mi spiego perché gli esponenti di Movimento 5 Stelle e Avs abbiano deciso di disertare la colazione con il ministro Guido Crosetto. Però per me è un errore”. Il senatore del Pd Alberto Losacco, componente dell’assemblea parlamentare presso la Nato nella sua conversazione con Formiche.net non usa molti giri di parole perché, assieme ai colleghi Malpezzi e Carè, ha invece accettato di confrontarsi con l’esponente del governo alla vigilia di un appuntamento cruciale: il vertice Nato dell’Aia in programma la prossima settimana

Roma snodo tra Africa ed Europa. Il Piano Mattei incontra il Global Gateway

Il passo successivo è il coinvolgimento di soggetti come l’Ue, con cui Roma ha inteso fare un passo in avanti altamente significativo. Tra pochi giorni a Roma si svolgerà “The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: A common effort with the African Continent”, il vertice co-presieduto da Meloni, e dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Le due accoglieranno a Villa Pamphilj i leader dell’Unione Africana, dell’Angola, dello Zambia, della Repubblica Democratica del Congo, della Tanzania e i vertici delle Istituzioni finanziarie multilaterali

×

Iscriviti alla newsletter