Skip to main content

A Washington fanno bene a temere l’avvento dello yuan digitale, se non altro per le ripercussioni, non certo banali, che la valuta virtuale cinese potrebbe avere sugli equilibri monetari globali, oggi basati sul dollaro americano. Per gli Stati Uniti la rincorsa allo e-yuan, la Cina in questi giorni ha arruolato anche Alibaba nella squadra delle future piattaforme idonee alla moneta virtuale, può significare la perdita della centralità del biglietto verde nei flussi di pagamento elettronici mondiali. Di questo è più che convinto Daniel Brody, a capo del Centre for Financial Regulation and Innovation dell’Università di Strathclyde, in Scozia, autore di un’analisi dedicata alla rincorsa di Ue, Usa e Cina alle valute virtuali.

Bisogna fare una premessa. Lo yuan digitale è una versione della normale valuta cinese ma distribuita su una blockchain, che è la tecnologia di registro online a prova di manomissione alla base delle monete digitali come bitcoin ed ethereum. Tuttavia, questa moneta è “autorizzata”, il che significa che la Banca popolare decide chi può usarla e chi no. Dunque, lo yuan virtuale ha già lo status di moneta a corso legale. E in scia alla Cina c’è l’Europa, che con la task force in seno alla Bce coordinata da Fabio Panetta lavora alla creazione di un euro digitale parallelo al contante entro tre o quattro anni al massimo. Ovviamente gli Usa non possono non prendere contromisure. Il perché lo spiega lo stesso Brody.

“Il pericolo maggiore relativo allo yuan digitale riguarda i pagamenti internazionali. La maggior parte delle transazioni globali tra valute diverse attualmente utilizza il dollaro Usa come riferimento”, scrive l’esperto. Questo Perché il Paese più economicamente più forte, gli Stati Uniti, impone oggi la sua valuta come parametro per misurare il valore delle altre monete, con un tasso di copertura sulle transazioni nel mondo pari all’87%. Merito dell’attuale meccanismo in uso, denominato Swift, il più grande sistema internazionale per il trasferimento di informazioni e l’effettuazione di pagamenti tra banche, il quale coinvolge oltre 11 mila tra le principali organizzazioni in circa 200 Paesi.

Ora, la supremazia sui pagamenti “significa una notevole domanda globale per il dollaro americano, il che consente al governo degli Stati Uniti di prendere in prestito denaro e a buon mercato. Perché più il dollaro è centrale nelle politiche monetarie, transazioni incluse, più aumenta il potere contrattuale degli Stati Uniti sui mercati che prestano denaro a Washington”, scrive Brody.

Problema: le transazioni che utilizzano lo yuan digitale non avranno bisogno di Swift e dunque del dollaro come riferimento, questo perché la valuta avrà come parametro se stessa, almeno nei piani di Pechino. “Ben 120 Paesi hanno oggi la Cina come principale partner commerciale ed è lecito chiedersi se tali Paesi si adegueranno ai desiderata cinesi. Se decideranno di scambiare in yuan, potranno fare a meno del dollaro in veste di benchmark. La Cina da parte sua, afferma di non stare cercando di sostituire il dollaro con lo yuan digitale e che l’obiettivo è consentire al mercato di scegliere come regolare le transazioni internazionali”, mette in chiaro l’economista. A tutti gli effetti, insomma, si prospetta una vera e propria guerra valutaria: più Paesi accetteranno di pagare beni e servizi con lo yuan virtuale più il dollaro perderà forza.

Non è tutto. C’è una seconda minaccia, che forse più che gli Stati Uniti, che quasi certamente arriveranno al dollaro digitale, riguarda l’Europa. “Le banche centrali dei Paesi che non riescono ad abbracciare le valute digitali potrebbero perdere il controllo sulla politica monetaria a causa delle criptovalute, che si tratti di iniziative decentralizzate come bitcoin o centralizzate come l’ imminente valuta Diem di Facebook . In altre parole, se queste monete non sovrane diventassero ampiamente utilizzate per scopi di pagamento, le banche centrali troveranno più difficile gestire le loro economie fissando i tassi di interesse o modificando l’offerta di moneta, a meno che non siano provviste di moneta sovrana ma digitale”.

Conclusione: “vista la posta in gioco, è fondamentale che gli Stati Uniti, l’Ue e il Regno Unito inizino a testare con urgenza le proprie valute digitali. I rischi di essere lasciati indietro sono troppo grandi per essere ignorati”.

Lo yuan digitale è un problema. E non solo per gli Usa

Daniel Brody, economista a capo del Centre for Financial Regulation and Innovation dell’Università di Strathclyde, in Scozia, svela i veri rischi per il dollaro americano qualora Pechino arrivasse prima degli altri a emettere una valuta sovrana virtuale. E nel mirino c’è anche l’Ue

La pandemia non fiacca il Mediocredito. Utili e margini sprint

L’istituto controllato da Invitalia e guidato dal ceo Bernardo Mattarella chiude un 2020 con utili più che raddoppiati, nonostante lo sforzo sostenuto nell’erogare credito all’economia reale. E si fa anche più smart

Spie e 5G. Inkster (ex MI6) spiega la stretta UK contro la Cina

Il governo britannico ha annunciato due leggi: una per mettere al sicuro le telecomunicazioni, l’altra per rafforzare il controspionaggio. Previsto anche un registro degli “agenti stranieri”. Nigel Inkster (ex numero due dell’MI6) spiega come Londra si prepara a contrastare le zone grigie

Task Force Italia, Web Talk con Michele Crisci

La mobilità sostenibile e l’innovazione nel settore automotive rappresentano i fattori abilitanti la creazione di valore dell’intera filiera e un’importante leva per il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che giovedì 20 maggio alle 18 ospiterà Michele Crisci, presidente e ceo di Volvo Car Italia e presidente Unrae

Doha-Ankara-Riad. Bianco legge l’incontro tra al Thani e bin Salman

I leader di Qatar e Arabia Saudita si incontrano nel giorno in cui il ministro degli Esteri turco è a Riad. Prove tecniche di dialogo regionale: tattica e pragmatismo per uscire da condizione di isolamento e stabilizzare le relazioni con Washington

Il partigiano bianco, il Cile e l’ultima trattativa per Moro

Mons. Fabbri: “Corrado Corghi? Sì, ricordo questo nome, me lo ha fatto Curioni. Moro doveva essere liberato il 9 maggio”. Il Cile citato anche da Andreotti nei verbali del Cdm del 21 maggio. Maria Antonietta Calabrò rivela le ultime notizie esclusive sul Caso Moro

Senza brevetti, non avremmo avuto i vaccini così in fretta. Il report Max Planck

L’Istituto Max Planck delinea tutte le ragioni per cui andrebbe evitata la sospensione dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini anti-Covid

Democrazia d'asporto. Perché la rivoluzione Biden ci riguarda

Dalla democrazia take away a un’alleanza delle democrazie. La dottrina Biden nell’ultimo libro di Gabriele Natalizia, coordinatore Geopolitica.info, “Renderli simili o inoffensivi” (Carocci), presentato con Formiche insieme a Monica Maggioni, giornalista Rai1, già presidente Rai, e Alberto Simoni, capo della Redazione Esteri de La Stampa

Attacco hacker a gasdotto Usa, Biden: "Il virus viene dalla Russia". Il video

Attacco hacker a gasdotto Usa, Biden: "Il virus viene dalla Russia" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fBzvuy_e98M[/embedyt] Milano, 11 mag. (askanews) - Colpito da un attacco informatico, l'operatore di un importante gasdotto statunitense ha dichiarato di sperare che i servizi vengano ripristinati entro la fine della settimana. I funzionari dell'FBI e dell'amministrazione hanno identificato i colpevoli in una banda di hacker in Russia. Il…

Quando i vescovi negano la comunione a Biden. La riflessione di D'Ambrosio

Negare la comunione a Biden, da parte dei vescovi Usa, più che sorpresa suscita tanta tristezza e diverse perplessità. L’opinione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

×

Iscriviti alla newsletter