Skip to main content

In vista dell’Assemblea nazionale del popolo l’attenzione degli osservatori quest’anno era focalizzata sul quattordicesimo piano quinquennale e sugli obiettivi di lungo termine per il 2035. Tuttavia, negli ultimi giorni dell’Assemblea, l’attenzione è stata catturata dalla riforma del sistema elettorale di Hong Kong.

Se la precedente legge sulla sicurezza nazionale aveva di fatto messo fine all’autonomia giuridica dell’isola, la riforma, passata in maniera preponderante anche per lo storico dell’Assemblea, chiude ufficialmente la stagione democratica di Hong Kong. Dopo gli eventi del 2020, c’erano pochi dubbi sul fatto che si sarebbe arrivati a questo punto.

Pechino e il presidente Xi Jinping hanno dimostrato la loro determinazione non solo a riunire la Cina sotto il controllo di Pechino. Ma soprattutto a dimostrare che Pechino non si fa influenzare dalle pressioni esterne – specialmente per questioni che considera interne. In tutta onestà, anche se si fossero prese misure più severe per “punire” Pechino delle decisioni prese nei confronti di Hong Kong, si sarebbe comunque arrivati qui. Dopotutto, è chiaro che il presidente Xi abbia evidenti tendenze centralizzanti che non sembrano diminuire con il tempo. Anzi…

A tal proposito vi è poi il secondo grande protagonista dell’Assemblea: l’autosufficienza tecnologica. È tanto prevedibile quanto lampante che il focus futuro dell’economia cinese sarà sulla riduzione, soprattutto in ambito tecnologico, delle proprie dipendenze dagli altri Paesi senza però isolarsi, poiché lo sviluppo economico della Cina ha bisogno di connessioni con l’esterno, l’idea è che queste diventino più selettive.

Sebbene questo possa sembrare in contraddizione con il recentemente concluso accordo sugli investimenti tra Unione europea e Cina (Cai), la verità è che alcune delle aperture previste dal piano quinquennale – soprattutto in materia di investimenti diretti – sono simili a quelle ottenute dall’Unione europea. Quelle del Cai sono più precise e in alcuni casi pensate ad hoc per le imprese europee, com’è normale che sia. Ma è risaputo che con pochissime eccezioni la Cina tende a liberalizzare settori dove le sue imprese hanno già una presenza ben stabilita e quindi dove imprese estere possono entrare ma non presentare una reale competizione per quelle autoctone. In alterativa, storicamente, l’accesso – spesso attraverso joint-venture – era garantito a imprese con specializzazioni di cui la Cina mancava.

Resta da vedere fino a che punto la Cina spingerà per l’autosufficienza tecnologica e soprattutto come si materializzerà questo approccio selettivo nei confronti dell’economia globali e di attori esteri.

Tuttavia, una strategia di questo tipo, sicuramente in primis, incoraggia altri attori, inclusa l’Unione europea, a muoversi sulla stessa linea – anche se in maniera più moderata – nei confronti dell’autonomia tecnologica e in secondo luogo, potrebbe creare ulteriori complicazioni nel dibattito riguardo future riforme di organizzazioni multilaterali come la necessaria riforma dell’Organizzazione mondiale per il commercio. Riforma voluta sia dalla Cina che dall’Unione europea, ma il tipo di riforma che i due vogliono potrebbe non coincidere.

(Foto: Cop Paris, Flickr)

Democrazia a Hong Kong? Così Xi ha detto basta

Di Francesca Ghiretti

La stretta di Xi su Hong Kong e l’autosufficienza tecnologica. L’Assemblea nazionale del popolo analizzata da Francesca Ghiretti, ricercatrice nell’ambito degli studi sull’Asia presso l’Istituto affari internazionali

Iran, perché gli Usa rallentano sul Jcpoa

Gli Stati Uniti hanno ricevuto il rifiuto dell’Iran all’inizio di nuovi negoziati sul dossier nucleare. Washington però non ha intenzione di forzare i tempi e bruciare le tappe di un colloquio che punta alla sostanza

erdogan

Afghanistan e Libia. Come cambia il ruolo della Turchia (con l'occhio Usa)

Da un lato Erdogan si fa player ancora più strategico nei due blocchi, dall’altro andrà valutata la postura russa anche con riferimento alla Siria e alle relazioni economiche con Ankara

Enrico Letta: "Io ci sono, mi candido alla guida del Pd". Il video

Enrico Letta: "Io ci sono, mi candido alla guida del Pd" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mgwrxsshm_k[/embedyt] Roma, 12 mar. (askanews) - Enrico Letta ha sciolto la riserva e in un videomessaggio su Twitter ha annunciato: "Io ci sarò". "Lunedì scorso non avrei mai immaginato che oggi sarei stato qui ad annunciare la mia candidatura alla guida del Pd, un partito che ho contribuito…

Tra Roma e Parigi si muove qualcosa sui fronti politico, militare e di intelligence

Italia e Francia sempre più allineate? Dalla cooperazione di intelligence (su temi come il terrorismo e quadranti delicati come la Libia) all’allineamento sui vaccini europei, cosa si muove tra Parigi e Roma

Usa, Biden: "Il 4 luglio sarà giorno dell'indipendenza dal Covid". Il video

Usa, Biden: "Il 4 luglio sarà giorno dell'indipendenza dal Covid" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7NkZ5hgucFI[/embedyt] Roma, 12 mar. (askanews) - E' stato un anno difficile e pieno di perdite, per tutti, ma questo non è il momento di mollare, bisogna attenersi alle regole. Questo l'appello del presidente Usa Joe Biden nel suo primo discorso tv nel prime time a un anno dal primo…

SCUOLA/Ad un anno del 1^ Lockdown cosa è cambiato!

A un anno esatto dal primo lockdown, facciamo il punto della situazione con le aule rimaste chiuse fino a giugno, per quasi 100 giorni di fila si raddoppia e arriva la Dad per un totale in Italia di 6 milioni di alunni su 8 Milioni. Nessuno stupore: tutto procede come previsto lungo questi mesi, ampiamente argomentato e scritto anche da…

Angelo Frigerio:“L’innovatore è un visionario. Che guarda avanti e non ha paura di rischiare”

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Draghi l'autarchico chiude il Paese ma promette indennizzi immediati. Le misure

Cassa integrazione, sostegno all’economia, agli autonomi e alle partite Iva. Scostamento di bilancio e le altre misure per compensare la nuova stretta

vaccino astrazeneca

Il vaccino AstraZeneca è sicuro? Rispondono Novelli e Bassetti

Di Giuseppe Novelli e Matteo Bassetti

I dati disponibili finora hanno mostrato che gli eventi tromboembolici osservati nelle persone vaccinate non sono superiori a quelli osservati nella popolazione generale. È giusto essere attenti e scrupolosi nell’osservare eventi avversi, ma è soprattutto corretto valutare, analizzare e poi decidere. Il vero pericolo sono le notizie non documentate e soprattutto non accurate. L’analisi di Giuseppe Novelli, professore ordinario Genetica Medica, Università di Roma Tor Vergata, e Matteo Bassetti, professore ordinario Malattie Infettive, Università di Genova

×

Iscriviti alla newsletter