Usa, Biden: "Il 4 luglio sarà giorno dell'indipendenza dal Covid" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7NkZ5hgucFI[/embedyt] Roma, 12 mar. (askanews) - E' stato un anno difficile e pieno di perdite, per tutti, ma questo non è il momento di mollare, bisogna attenersi alle regole. Questo l'appello del presidente Usa Joe Biden nel suo primo discorso tv nel prime time a un anno dal primo…
Archivi
SCUOLA/Ad un anno del 1^ Lockdown cosa è cambiato!
A un anno esatto dal primo lockdown, facciamo il punto della situazione con le aule rimaste chiuse fino a giugno, per quasi 100 giorni di fila si raddoppia e arriva la Dad per un totale in Italia di 6 milioni di alunni su 8 Milioni. Nessuno stupore: tutto procede come previsto lungo questi mesi, ampiamente argomentato e scritto anche da…
Angelo Frigerio:“L’innovatore è un visionario. Che guarda avanti e non ha paura di rischiare”
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Draghi l'autarchico chiude il Paese ma promette indennizzi immediati. Le misure
Cassa integrazione, sostegno all’economia, agli autonomi e alle partite Iva. Scostamento di bilancio e le altre misure per compensare la nuova stretta
Il vaccino AstraZeneca è sicuro? Rispondono Novelli e Bassetti
I dati disponibili finora hanno mostrato che gli eventi tromboembolici osservati nelle persone vaccinate non sono superiori a quelli osservati nella popolazione generale. È giusto essere attenti e scrupolosi nell’osservare eventi avversi, ma è soprattutto corretto valutare, analizzare e poi decidere. Il vero pericolo sono le notizie non documentate e soprattutto non accurate. L’analisi di Giuseppe Novelli, professore ordinario Genetica Medica, Università di Roma Tor Vergata, e Matteo Bassetti, professore ordinario Malattie Infettive, Università di Genova
Cosa succede in Yemen, mentre l’Italia (e non solo) chiede lo stop alle armi
Cinque governi occidentali chiedono lo stop della guerra e degli attacchi contro l’Arabia Saudita, mentre le forze regolari yemenite respingono gli Houthi su tre fronti. Intanto scompare il capo del governo dei ribelli…
La scuola è libertà. Il monito del papa dall’Iraq che vale per tutti
“Mosul… è come un seme, se lo curi, gli dai acqua, gli dai un buon ambiente in cui vivere, sboccerà un giorno”. A dirlo è stato il prof. Alì Al Baroodi in Iraq durante la visita del pontefice. È un sogno geopolitico? Non tanto se si considerano i dati, gli interessi in gioco, ma prima di tutto la dignità delle persone. Dignità che passa dal sapere e dal lavoro il cui fine ultimo è (o dovrebbe essere) la libertà. E senza scuola (in qualunque declinazione essa si voglia intendere) non c’è libertà che tenga. L’intervento di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise
Quando c'era Gianni Agnelli. Il ritratto di Paolo Bricco
Oltre alla pur significativa e a tratti imprescindibile aneddotica, sono numerose le lenti attraverso cui guardare alla vita di Gianni Agnelli, figura indimenticata e indimenticabile del Novecento italiano, nato esattamente 100 anni fa a Torino e morto nel gennaio del 2003 sempre nel capoluogo piemontese. Formiche.net lo ha ricordato in questa conversazione con la firma del Sole 24 Ore e scrittore Paolo Bricco
Da AstraZeneca a Pfizer, quale vaccino possiamo (o dobbiamo) fare
Sono quattro i vaccini autorizzati dall’Ema, ma non sono tutti uguali. Percentuale di efficacia, somministrazioni necessarie e modalità di conservazione li rendono tutti differenti. Ma solo le autorità competenti possono valutare (e decidere) a chi somministrarne uno piuttosto che un altro
I grattacapi di Merkel e Cdu alla vigilia delle elezioni
Angela Merkel è in difficoltà, i ministri del suo governo sono molto criticati. La sorveglianza (poi revocata) all’AfD ha scatenato l’opinione pubblica. Lo scandalo mascherine ha spaccato la Cdu. Ecco come la Germania arriva alle elezioni regionali