Skip to main content

La Spagna ha avviato una richiesta formale all’Unione per il via libera sull’accordo con Mercosur. Il governo di Pedro Sánchez con una lettera alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha chiesto un’approvazione dell’intesa commerciale con l’unione di Paesi sudamericani.

Nella missiva il governo spagnolo ha sottolineato l’importanza strategica di questo accordo con i governi di Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay.

Secondo Madrid, lasciando liberi i negoziati, e firmando l’accordo, l’Europa potrebbe dare un forte segnale politico e fermare l’influenza della Cina nella regione, che sta erodendo la leadership europea.

Allo stesso modo, la Spagna considera rilevante l’aggiornamento degli accordi commerciali in vigore con il Messico e il Cile.

Il governo spagnolo vuole che l’Unione europea raggiunga l’intesa con Mercosur entro la fine del 2021. Secondo il quotidiano spagnolo El País, Sánchez ha chiesto a Von der Leyen “una proposta concreta” nel capitolo dello sviluppo sostenibile per aggiungere anche i rapporti con il Mercosur.

Per avviare di nuovo i negoziati, la ministra degli Affari esteri spagnola, Arancha González Laya, ha previsto un tour in Brasile e Paraguay questa settimana.

I Paesi del Mercosur hanno registrato un Pil complessivo di circa 4.600 miliardi $ (a parità di potere d’acquisto) nel 2019. I negoziati con l’Unione europea sono partiti più di 20 anni fa, ma manca ancora l’approvazione del Parlamento europeo, nonché l’approvazione di Francia, Belgio, Paesi bassi e Austria, che chiedono uno sforzo ulteriore sui controlli ambientali e su questioni di agricoltura e competitività.  L’intesa aprirebbe un mercato di più di 750 milioni di persone.

Così la Spagna spinge sull'accordo Ue-Mercosur per fermare l'avanzata cinese

Il governo di Madrid ha fatto richiesta formale all’Unione europea per sbloccare i negoziati per l’accordo con il Mercosur. Chi è d’accordo e chi no

Usa favorevoli a rimuovere i brevetti dai vaccini anti Covid. Il video

Usa favorevoli a rimuovere i brevetti dai vaccini anti Covid [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FLBK0HZU1KY[/embedyt] Washington, (askanews) - Svolta nella lotta al Coronavirus. Gli Stati Uniti sono favorevoli a rimuovere i brevetti dai vaccini. Lo ha annunciato la rappresentante del Commercio degli Usa, Katherine Tai. "Sosteniamo la rinuncia a queste protezioni per i vaccini Covid-19", ha detto Tai. "Questa è una crisi sanitaria…

Hensoldt, Drs e le previsioni di crescita. Ecco il primo trimestre di Leonardo

Ricavi a 2,8 miliardi di euro (+7%) e portafoglio ordini che arriva a 36,4 miliardi. Sono alcuni numeri del primo trimestre del 2021 di Leonardo, dominato dall’acquisizione del 25,1% di Hensoldt che lancia il “consolidamento europeo” disegnato da Profumo. Il mercato militare si dimostra “solido”, a fronte delle difficoltà del civile. Confermata la guidance per l’anno in corso

L'Ue si muove contro i sussidi esteri. La Cina è avvisata

La bozza presentata dalla Commissione prende di mira le sovvenzioni garantite dai Paesi esteri che avvantaggiano i competitor stranieri a scapito di quelli europei. Un segnale netto a Pechino e una strizzata d’occhio a Washington: sulla reciprocità non si transige

Meno debiti, più stadi. Perché il calcio italiano deve cambiare

La pandemia ha dato un colpo durissimo a un’industria che soffre di problemi cronici e strutturali da diversi anni. Troppi debiti, ingaggi alti e pochissimi impianti dei club. Ora occorre una sterzata. L’incontro organizzato da Formiche.net e Standard Football con Malagò, Gravina, Christillin, Calcagno, Baldissoni, Abodi e Calvosa

Il nuovo Mediterraneo tra energia e commercio. Il dibattito di Irini

Martedì 11 maggio, riprende il percorso verso “Shade Med 2021”, la conferenza annuale organizzata dall’operazione Irini. In diretta web, il dibattito “The new role of the Mediterranean as an energy and commercial hub”, con Franco Anelli, Riccardo Redaelli, Lapo Pistelli, Stefano Sannino, Paolo Sellari, Fabio Tambone e Fabio Agostini

Libia, volano proiettili (contro l'Italia). Agguato o incidente?

Un peschereccio italiano finisce sotto il fuoco della Guardia costiera libica, ferito il comandante, interviene la Nave Libeccio. Incidente o agguato? Ecco i dettagli

Parte la Difesa europea (con la Nato). Ecco il vertice a Bruxelles

Agenda ricca per i ministri della Difesa dell’Unione europea riuniti a Bruxelles: Sahel, Ucraina, Libia, Mozambico e il percorso per l’atteso “Strategic compass”. Presente anche il segretario generale della Nato, Stoltenberg, che incassa l’apertura della Pesco a Stati Uniti, Norvegia e Canada sulla mobilità militare. E per Guerini è “il momento del salto di qualità della presenza in Africa”

L’idrogeno è l’energia rinnovabile del futuro? Il report Ispi sulla partita geopolitica

Come si svilupperà il mercato dell’idrogeno e quali sono le prospettive geopolitiche dietro a quello che viene definito “l’anello mancante” della decarbonizzazione globale

Covid, Von der Leyen: "Vacciniamo 30 europei al secondo, un successo". Il video

Covid, Von der Leyen: "Vacciniamo 30 europei al secondo, un successo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=O843v1dvSGg[/embedyt] Bruxelles, 6 mag. (askanews) - L'Unione Europea è disposta a discutere la proposta di rinuncia ai brevetti per i vaccini contro il Covid-19 avanzata dagli Stati Uniti, ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen alla videoconferenza sullo "Stato dell'Unione" dell'Istituto universitario europeo di…

×

Iscriviti alla newsletter