Skip to main content

La visione ecologica (futura) dell’Italia cammina. Se ha il passo giusto per fare il salto di qualità lo vedremo presto. Conforta che la macchina sia in mani affidabili e che il ministero della Transizione ecologica stia lavorando in silenzio. Ma l’attenzione generale sul tema e il richiamo della politica (toh!) per un Paese green, davvero ci accomuna tutti?

Le sensibilità che accompagnano il cammino non mancano e registriamo che in Parlamento sta per nascere un nuovo partito dei Verdi. Ciò che ancora non si avverte è una visione nitida dell’orizzonte sostenibile verso cui si marcia. Da questo versante la calma con la quale lavora il ministro Roberto Cingolani può essere un buon auspicio. Fare i conti con un passato segnato da petrolio, gas, inquinamenti, smog, sfracelli ambientali non è facile. C’è un che di azzardato, a mio parere, sentir dire che ormai ci siamo, la svolta della sostenibilità è a portata di mano, che spenderemo bene i soldi dell’Europa e siamo pronti per mettere a posto tutto il pregresso.

In tema di energia l’Italia ha avuto molte fasi, finché la curva dei bisogni per illuminarsi, mangiare, scaldarsi, viaggiare non si è stabilizzata intorno alle fonti fossili. Come in tutto il mondo, del resto. Forse proprio all’indirizzo di chi crede che tutto è fatto, Legambiente l’altro giorno ha ricordato che il Paese – tra tante falle – è ancora pieno di rifiuti radioattivi. Non riesce a liberarsi di un fardello tecnologico, un sogno fallito sotto il peso di scelte opposte all’energia nucleare. Quella prospettiva di autosufficienza energetica pensata da strateghi di 50 anni fa, sopravvive in fusti pericolosi giacenti in diversi posti del Paese.

Come fulmini, ogni tanto brilla nel cielo della politica il tema del deposito nazionale dei rifiuti, che puntualmente nessuno vuole. Ma sul terreno – sebbene ben custoditi – ci sono 31mila metri cubi di rifiuti in 24 impianti distribuiti su 16 siti in 8 Regioni. Dati ufficiali al 2019, ma in crescita, giacché – riferisce l’Ansa – a questi nel prossimo futuro “andranno aggiunti i rifiuti radioattivi ad alta attività che torneranno in Italia dopo il ritrattamento all’estero del combustibile esausto proveniente dagli ex impianti nucleari”. E non è tutto. Poiché la società pubblica Sogin sta lavorando allo smantellamento delle vecchie centrali, bisognerà fare i conti anche con i rifiuti di media attività radioattiva. Può andare avanti in tranquillità una transizione “eco” con un peso di simili dimensioni? Lungo quel cammino di cui si diceva bisognerà trovare uno spazio adeguato a risolvere definitivamente il problema. Perché no, studiando quello che hanno fatto o intendono fare altri Paesi.

L’ansia collettiva italiana cresce quando si squarcia il velo del traffico illecito di questi rifiuti. In quattro anni (2015 – 2019) i carabinieri hanno fatto centinaia di controlli, denunciato 29 persone, arrestate 5, sequestrato 15 aree. Uno spaccato inquietante laddove la gente vive a contatto con siti inidonei e pericolosi che favoriscono la criminalità. Il deposito nazionale per i residui a media e bassa attività, trasparente, condiviso, concertato con i territori , incubatore anche di posti di lavoro, è la soluzione radicale al problema.

L’Italia segna un ritardo sull’accordo per smaltire in un Paese europeo i residui più radioattivi oltre che sulla necessità di tracciare ogni tipo di scorie. Deve essere chiaro, tuttavia, che anche la scelta del sito per il deposito nazionale deve entrare in uno schema culturale di autentica sostenibilità senza pregiudizi e sovrastrutture ideologiche. Una partita che il buon ambientalismo deve saper giocare, per non cadere nei tranelli di una illusoria decrescita felice.

Transizione ecologica. Il peso dei rifiuti radioattivi e la strada del buon ambientalismo

Di Nunzio Ingiusto

L’Italia segna un ritardo sull’accordo per smaltire in un Paese europeo i residui più radioattivi oltre che sulla necessità di tracciare ogni tipo di scorie. La scelta del sito per il deposito nazionale deve entrare in uno schema culturale di autentica sostenibilità senza pregiudizi e sovrastrutture ideologiche. Una partita che il buon ambientalismo deve saper giocare, per non cadere nei tranelli di una illusoria decrescita felice

La Norvegia, la tempesta di neve e il tempo. Il viaggio continua

Due giorni di tempesta hanno stracciato le strade dalle carte geografiche, e il Saltfjellet è rimasto chiuso. Fino a queste strane giornate ho sempre considerato la lingua italiana più povera perché usa la stessa parola, tempo, sia per l’orologio che per il cielo. Invece siamo avanti perché a queste latitudini il tempo che scorre sul quadrante è strettamente correlato con quello che corre in cielo

Stasera prima riunione del Quad. Tensione a Pechino

Il dialogo quadrilaterale tra Australia, Giappone, India e Usa può diventare la più grande spina nel fianco della Cina

È arrivato Biden e… per Huawei è anche peggio

L’amministrazione Biden ha deciso nuove restrizioni sul 5G di Huawei inasprendo la linea Trump. E anche l’India, dopo Australia e Giappone, potrebbe presto bandire le società cinesi

catalogna

Perché io, leghista, ho scelto di difendere gli eurodeputati catalani

Di Gianna Gancia

“La ragione per la quale, orgogliosamente, ho votato contro è che gli Stati nazionali devono sempre rispettare i diritti dei cittadini e i diritti dei popoli”. L’intervento di Gianna Gancia, europarlamentare della Lega

L'Ilva resta aperta, sospesa la sentenza Tar. Giorgetti: la soluzione non sarà in tribunale

Palazzo Spada, preso atto che risulta già fissata per il 13 maggio 2021 l’udienza di trattazione del merito, ha ritenuto prevalente l’esigenza di evitare “il grave e irreparabile danno che sarebbe derivato dalla sospensione dell’attività”

Omicidio colposo? Un errore, quei sanitari vanno difesi

Non c’è nulla, a questo mondo, che sia esente da rischi, ma è rischiosissimo far credere che non si debba avere fiducia in nulla e nessuno, o che gli operatori della sanità siano abbandonati al loro destino personale dopo essere stati schierati in trincea. Una condotta simile sarebbe colpevole, almeno quanto la diffusione terrorizzante di notizie al momento prive di fondamento

Il piano Biden salverà l'economia. Bce e Recovery nell'analisi di Scandizzo

L’economista del Gruppo dei 20 di Tor Vergata: il piano americano di aiuti all’economia è la strada più giusta per uscire dal tunnel. E anche gli altri mercati avranno di che guadagnare. La Bce? I suoi sforzi non sono finiti qui. E sul Recovery Fund…

Enrico Letta: mi candido alla guida del Pd. Non cerco l'unanimità

Enrico Letta ha sciolto la riserva e si candida, con un video su Twitter, alla segreteria del Partito democratico

Usa, Russia, Cina, chi vincerà la corsa al vaccino. Parla Molinari

Gli Stati Uniti di Joe Biden usciranno vincitori dalla corsa globale al vaccino, dice il direttore di Repubblica Maurizio Molinari, Russia e Cina sfruttano la competizione per indebolire e dividere l’Occidente. Sputnik V? Il governo russo non spiega perché impedisce le ispezioni dell’Ema. Con il piano Giorgetti-Breton un’occasione unica per l’industria farmaceutica europea

×

Iscriviti alla newsletter