Skip to main content

Come si stanno riequilibrando in chiave di influenze nella macro area i rapporti tra Israele e Emirati Arabi Uniti dopo gli accordi di Abramo? Cosa porta in dote la visita-lampo che domani compirà negli Emirati Arabi Uniti il premier israeliano, Benjamin Netanyahu? Potrà l’incontro con il principe Mohammed Bin Zayed, che cade alla vigilia delle elezioni politiche israeliane (previste per il 23 marzo) rappresentare la cartina di tornasole per nuovi scenari che toccano energia, geopolitica e alleanze?

INCONTRO

Si tratta del primo viaggio nella nazione del Golfo dall’instaurazione di relazioni diplomatiche formali, post accordi di Abramo. Più volte è stato rimandato a causa della pandemia (novembre, dicembre, gennaio) ma alla fine Netanyahu ha impresso un’accelerata, definendolo “di una grande importanza per la sicurezza, nazionale e internazionale”. Nonostante la pandemia, il premier israeliano non ha voluto cancellare il viaggio, anche se è stato ridotto (da tre giorni a tre ore).

Gli accordi portano in dote, come è noto, la rottura de facto di quella tesi che nessuna normalizzazione dei rapporti con Israele poteva esserci se non dopo un accordo di pace globale con i palestinesi. Proprio dai palestinesi sono giunte le maggiori critiche sugli accordi: l’Autorità Palestinese li ha sempre definiti un “colpo al consenso arabo”, anche se sia Trump che i membri del governo israeliano hanno successivamente assicurato che altri paesi della regione stavano valutando di firmarli, come poi effettivamente fatto da Marocco e Sudan.

A dimostrazione di una corsia diplomatica ormai avviata, inoltre, pochi giorni fa il presidente israeliano Reuven Rivlin ha ricevuto formalmente il primo ambasciatore in Israele dagli Emirati Arabi Uniti, Mohammad Mahmoud Al Khajah, che in seguito ha incontrato il ministro degli Esteri Gabi Ashkenazi. Al Khajah Ha anche incontrato Zvi Heifetz, l’inviato speciale di Israele negli Stati del Golfo e ha aperto un account Twitter che pubblica messaggi sia in inglese che in ebraico.

IRAN

Come influiranno le nuove relazioni nel dossier iraniano ed in quello energetico è un punto cruciale. Si discute molto dell’importanza della partecipazione dei Paesi regionali a qualsiasi negoziato sul dossier nucleare iraniano, per sostenere la sicurezza e la stabilità nella regione. Ancora qualche giorno fa il principe ereditario del Bahrain, Salman bin Hamad Al Khalifa, ne ha parlato con il Primo Ministro israeliano, affermando che i negoziati con Teheran dovrebbero “includere questioni più ampie”. Le parole di Al Khalifa sono le prime che riguardano il ritorno Usa ai negoziati sul nucleare con l’Iran.

Da un lato si registra il dubbio degli sceicchi del Golfo Persico, che restano scettici sulle intenzioni iraniane. Dall’altro hanno fatto trapelare, nemmeno troppo velatamente, che sarebbero favorevoli ad un accordo solo se includesse limiti alle attività non nucleari dell’Iran, incluso lo sviluppo missilistico e il sostegno ai gruppi ribelli. Nel mezzo il rapporto Netanyahu-Biden, che avrà un suo peso specifico: Gerusalemme e Washington avvieranno nei prossimi giorni discussioni strategiche sull’Iran tarate su intelligence e nucleare iraniano. L’obiettivo è concordare un dialogo proficuo e costruttivo, per evitare un pubblico spaccamento circa le policies americane in Iran. Per questa ragione tutto lascia pensare che verrà ravvivato il pool sull’Iran, istituito per la prima volta sotto l’amministrazione Obama, che sarà guidato dai consiglieri per la sicurezza nazionale di entrambe le nazioni, ovvero Meir Ben-Shabbat di Israele e Jake Sullivan di Washington.

ENERGIA

Le relazioni tra Israele ed Emirati Arabi Uniti registrano una novità anche con riguardo al dossier energetico, per portare greggio dal Mar Rosso al Mediterraneo. La Europe Asia Pipeline Company (Eapc) di proprietà statale israeliana e il Med-Red Land Bridge con sede negli Emirati Arabi Uniti hanno firmato un accordo storico. Le società intendono utilizzare l’oleodotto Eilat-Ashkelon per trasportare il petrolio dal Mar Rosso al Mediterraneo. L’Egitto rischierebbe così di essere il perdente di questa operazione.

Sebbene il Cairo goda di buoni rapporti con Israele e gli Emirati Arabi Uniti, l’accordo potrebbe privarlo delle tasse di transito per l’utilizzo del Canale di Suez. Gli oleodotti possono spostare 400.000 barili al giorno a Eilat e 1,2 milioni di barili dall’altra parte ad Ashkelon.

twitter@FDepalo

Iran, energia, geopolitica. Il vertice tra Netanyahu ed Emirati Arabi Uniti

Nonostante il Covid, il premier israeliano domani farà il primo viaggio dall’instaurazione di relazioni diplomatiche formali nella nazione del Golfo, post accordi di Abramo, a dimostrazione di un momento delicatissimo

Artico e Indo-Pacifico. E se Londra fosse di troppo per gli Usa?

Attesa per la prossima settimana la pubblicazione della nuova strategia di difesa e politica estera del Regno Unito post Brexit. Prevista una riduzione di 10.000 truppe che potrebbe scontentare gli Usa. Mentre su Indo-Pacifico e Artico…

Dalla Danimarca in Norvegia. Scortati dalla polizia

9 e 10 marzo, il viaggio continua verso la Norvegia. Con qualche intoppo in Danimarca perché la politica svedese stabilisce che si possa entrare senza alcun problema nel Paese con ingressi aerei a Stoccolma dai Paesi Ue ma mette un muro ai vicini di casa…

Il Brunetta II è totalmente diverso dal Brunetta I. Un testo innovativo ma...

Le linee programmatiche presentate dal ministro hanno dalla loro parte la carica innovativa e riformatrice, ma lasciano in ombra qualche problema atavico del nostro Paese quale è ad esempio quello della funzione e del rapporto tra dirigenti pubblici e decisori politici e della scuola nazionale dell’amministrazione

Breton-Giorgetti, l’operazione vaccini passa dalla Salute all’Industria

Dalla salute all’industria, l’operazione vaccini in Italia fa un salto quantico con il piano Breton-Giorgetti. La sponda con la Commissione Ue e con gli Usa per la (vera) autonomia strategica. E il Mise diventa il perno della strategia di Draghi

Al Pd serve Enrico Letta. Le Sardine al Nazareno? Mesta cerimonia. Parla Ignazi

La partita della successione nel Partito Democratico si gioca nelle prossime 48 ore. L’attesa è per il placet o meno dell’ex premier Enrico Letta. “Figura che potrebbe portare nuovo vigore ai dem”. Ne è convinto il prof. Ignazi

Un virus nel virus. Le fake news e gli 007 in un anno di Covid

Disinformazione, propaganda, scalate ostili. Un anno di Covid ha messo a dura prova gli 007 e la politica italiana. Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence, tira le somme nel suo ultimo libro, “L’intelligence nell’anno del Covid” (Santelli). Le opinioni di Caracciolo, Dieni (M5S), Pagani (Pd)

Gli Usa serrano i ranghi nel Pacifico. Blinken e Austin volano in Asia

Guardano alla sfida cinese i primi viaggi all’estero dei segretari di Stato e Difesa dell’amministrazione Biden: Tony Blinken e Lloyd Austin. Il capo del Pentagono sarà prima alle Huawai (con un occhio alla “Global Posture Review”) e poi in India. L’obiettivo è rilanciare le partnership e le alleanze per contenere il Dragone d’Oriente

Geoeconomia libica. Se Saipem vince un appalto a Bengasi

L’assegnazione da parte della Noc di un contratto a Saipem, per la costruzione di un centro tecnico a Bengasi, in Cirenaica, apre interessanti scenari sul valore della geo-economia italiana in Libia

Benessere equo sostenibile, nell’Italia del Covid non c’è più

Nel 2020, il 28,8% delle famiglie ha dichiarato un peggioramento della situazione economica familiare rispetto all’anno precedente, dal 25,8% del 2019. Tutti i dati dell’ottava edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile, il Bes, diffuso dall’Istat

×

Iscriviti alla newsletter