Disinformazione, propaganda, scalate ostili. Un anno di Covid ha messo a dura prova gli 007 e la politica italiana. Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence, tira le somme nel suo ultimo libro, “L’intelligence nell’anno del Covid” (Santelli). Le opinioni di Caracciolo, Dieni (M5S), Pagani (Pd)
Archivi
Gli Usa serrano i ranghi nel Pacifico. Blinken e Austin volano in Asia
Guardano alla sfida cinese i primi viaggi all’estero dei segretari di Stato e Difesa dell’amministrazione Biden: Tony Blinken e Lloyd Austin. Il capo del Pentagono sarà prima alle Huawai (con un occhio alla “Global Posture Review”) e poi in India. L’obiettivo è rilanciare le partnership e le alleanze per contenere il Dragone d’Oriente
Geoeconomia libica. Se Saipem vince un appalto a Bengasi
L’assegnazione da parte della Noc di un contratto a Saipem, per la costruzione di un centro tecnico a Bengasi, in Cirenaica, apre interessanti scenari sul valore della geo-economia italiana in Libia
Benessere equo sostenibile, nell’Italia del Covid non c’è più
Nel 2020, il 28,8% delle famiglie ha dichiarato un peggioramento della situazione economica familiare rispetto all’anno precedente, dal 25,8% del 2019. Tutti i dati dell’ottava edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile, il Bes, diffuso dall’Istat
Ecco la Pa da riformare nell'accordo governo-sindacati
Firmato a Palazzo Chigi l’accordo per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, tra governo e rappresentanti dei lavoratori
Libia, il governo c’è, la fiducia pure
La Libia ha un nuovo governo, che parte bene nella direzione dell’unità del Paese. L’esecutivo guidato da Dabaiba ha ottenuto un’ampia fiducia, anche se ha una prospettiva a breve termine prima delle elezioni di fine anno
Conferenza sul futuro dell’Europa, firmata la dichiarazione. E ora?
Con la dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell’Europa prende il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l’Unione europea con il coinvolgimento dei cittadini. Un esercizio dal basso che avrà bisogno anche dell’impulso delle autorità nazionali. L’analisi di Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma “Ue, politica e istituzioni” e delle relazioni istituzionali dello Iai, pubblicata su Affari internazionali
Draghi, un fisco per la famiglia
L’obiettivo di una riforma fiscale che parta dalla modulazione delle imposte sulla base della composizione dei nuclei familiari può rappresentare il punto d’incontro tra esigenze diverse, politiche e sociali, che oltretutto può trovare anche uno sbocco bipartisan in sede parlamentare
La Cina respinta da Wall Street porta la telefonia a Shanghai
Dopo il delisting di inizio anno dalla piazza americana imposto dall’ex presidente Donald Trump, la terza compagnia telefonica cinese opta per una soluzione casalinga, sbarcando sul listino di Shanghai
Gli effetti della crisi catalana nella politica spagnola. Parla Román Marugán
Scontri interni, nuovi ricorsi e ricatti di sostegno politico. Che cosa succede ora in Spagna dopo la revoca dell’immunità a tre leader del movimento separatista della Catalogna. Conversazione con la politologa spagnola Paloma Román Marugán, professoressa dell’Università Complutense di Madrid