Skip to main content

L’effetto di Mario Draghi sulla politica italiana si fa sentire anche al centro. E’ di queste ore la notizia di un primo tentativo di ricostituzione dell’area liberal-democratica e riformista con la nascita di quello che è stato chiamato comitato Programma per l’Italia che sarà presentato domani in conferenza stampa. Lo presiederà l’economista Carlo Cottarelli (qui la sua ultima intervista a Formiche.net) che ne ha parlato per la prima volta domenica scorsa ospite di Fabio Fazio a Che Tempo Che Fa.

Ma chi ne farà parte? E con quali obiettivi? Per il momento pare potersi dire che si concentrerà sull’elaborazione di contenuti e di proposte per affrontare questa nuova fase che si è appena aperta ma nel medio termine non è affatto escluso che possa condurre a qualcosa di più, alla nascita di un soggetto politico in qualche modo unitario. Come sembra potersi desumere dalle dichiarazioni di Carlo Calenda, che ieri su Twitter ha condiviso il video di Cottarelli da Fazio con parole quantomeno di prospettiva e apertura.

Azione di Calenda e di Matteo Richetti sarà dunque uno degli assi su cui poggerà il nuovo comitato presieduto da Cottarelli. Ma non solo. Sicuramente un contributo in tal senso è arrivato e continuerà ad arrivare da +Europa come lo stesso economista ha ricordato in televisione. E quindi Emma Bonino, il segretario Benedetto Della Vedova, da poco tornato al ministero degli Esteri dopo l’esperienza tra il 2014 e il 2018, e la presidente Simona Viola. Inoltre saranno della partita anche, tra gli altri, Oscar Giannino, Alessandro De Nicola, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Alberto Pera, Giuliano Cazzola e Silvia Enrico.

In totale una squadra di una ventina tra manager, professori universitari, esponenti politici, giornalisti ed esperti che, secondo quanto riferito da Cottarelli, si occuperanno di “produrre idee e soprattutto una visione del mondo”. Proposte che dovranno “essere tra loro coerenti” e che “qualcuno porterà poi avanti”. Di fatto quindi un coordinamento sui contenuti tra persone con sensibilità e opinioni simili che non escludono di costruire insieme una nuova casa politica. Anche se l’economista al momento ha smentito ambizioni in tal senso: “Io per ora non ho nessuna intenzione di scendere in politica, se poi le cose cambieranno vedremo, ma si danno idee, non ci si candida. Mai dire mai”.

In quest’ottica ha sorpreso un po’ che all’iniziativa non abbia ufficialmente aderito, almeno per ora, Marco Bentivogli, che qualche mese fa ha lanciato insieme ad altre personalità Base Italia, del cui direttivo peraltro fa parte lo stesso Cottarelli. Raggiunto telefonicamente da Formiche, l’ex segretario generale della Fim Cisl ha detto “di valutare positivamente questa nuova niziativa”, ma ha aggiunto “di essere contrario alla logica dei veti”. “Occorre costruire una costituente riformista aperta anche al Partito Democratico, a Italia Viva ed eventualmente a Mara Carfagna“, ha commentato ancora Bentivogli, che di certo comunque si porrà in una posizione di dialogo e di ascolto nei confronti del Comitato per il programma presieduto da Cottarelli.

Parole che confermano la sensazione per cui questa nuova realtà – al momento, lo ripetiamo, focalizzata soprattutto sui contenuti – appaia nel caso destinata a muoversi dal punto di vista politico non tanto nel centrosinistra del panorama nazionale, quanto più propriamente al centro, con uno sguardo rivolto anche verso le formazioni liberali e popolari che oggi militano nel centrodestra. Semplificando al massimo, sulla scia dell’agenda di Draghi che evidentemente, con il suo arrivo a Palazzo Chigi, ha già scompaginato il quadro e lanciato la corsa a raccoglierne la possibile eredità politica. Qualcuno ci riuscirà?

Cosa faranno insieme al centro Calenda, Cottarelli e Della Vedova

Nasce il comitato Programma per l’Italia presieduto dall’economista Carlo Cottarelli. A promuoverlo, tra gli altri, Azione di Carlo Calenda, +Europa di Benedetto Della Vedova ed Emma Bonino e una ventina di personalità dell’area liberal-democratica e riformista. Per ora si concentreranno sui contenuti ma mai dire mai per il futuro. Per ora fuori Marco Bentivogli: “Iniziativa positiva, ma no ai veti”

Coronavirus e natalità. Gli effetti sulla popolazione mondiale

I dati storici hanno sempre dimostrato che il numero di nascite scema durante una crisi economica, e ad esempio la recessione dopo la ben nota crisi finanziaria del 2008 è la ragione per cui il numero di nascite negli Stati Uniti è diminuito di circa 400mila. E adesso con la pandemia in atto da un anno e molte situazioni economiche peggiorate ecco le stime per il futuro. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Per Draghi le lodi Ocse, ma…

Il governo Draghi incassa anche le lodi dell’Ocse. Restano tuttavia “rischi rilevanti” su queste prospettive. Ecco quali

Germania, Francia e Italia. I bersagli preferiti delle fake russe

La Germania è il Paese Ue più colpito della disinformazione russa, rivela un rapporto della East Stratcom Task Force. Italia terza. Il documento accusa Mosca ma avverte Berlino…

Gli scontri di Barcellona e la reputazione nazionale italiana

Di Antonino Vaccaro

Cosa dice lo studio di oltre 50 articoli spagnoli usciti negli ultimi 20 giorni secondo cui il ruolo dei gruppi anarchici italiani viene caratterizzato più o meno direttamente come “determinante” e/o “centrale” nelle proteste di Barcellona. L’analisi di Antonino Vaccaro, direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School di Barcellona e membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società Italiana di Intelligence

Sempre più donne nella diplomazia italiana e francese

Per i “Dialoghi del Farnese” promossi dall’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français, un incontro sul tema delle donne in diplomazia. In Italia solo dal 1963 le donne hanno avuto accesso alla carriera diplomatica, e oggi rappresentano il 23% del totale. In Francia, la spinta del governo Macron per una maggior presenza femminile nei ruoli di vertice

La maledizione del benestante

LA MALEDIZIONE DEL BENESTANTE Toccati i 1.744 miliardi di risparmio. Lo rileva il rapporto dell’Abi che stima un aumento di 181 miliardi rispetto a gennaio 2020. Il dato tiene conto di tutti gli strumenti liquidi. Eggià, vien da dire che, in tempo di crisi, gli italiani continuano a risparmiare ed accumulare liquidità nei conti bancari. Da un lato pesa l’incertezza…

Brasile, annullate le condanne per Lula: è rieleggibile nel 2022. Il video

Brasile, annullate le condanne per Lula: è rieleggibile nel 2022 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WbCpsJmWsM8[/embedyt] Roma, 8 mar. (askanews) - La corte suprema del Brasile ha annullato le condanne per l'ex presidente Luiz Inacio "Lula" da Silva, ripristinando i suoi diritti politici. In questo modo Lula ha la possibilità di sfidare l'attuale presidente Jair Bolsonaro alle prossime elezioni presidenziali previste nel 2022. Lula,…

Passaporto vaccinale o Grande fratello? Il caso cinese e i dubbi di Borghi (Copasir)

La Cina è il primo Paese al mondo a lanciare il passaporto vaccinale. Disponibile su WeChat, non è (ancora) obbligatorio. I dubbi di Borghi (Copasir) sui dati: “Il Grande Fratello è tra noi”

dimissioni zingaretti potere

Le dimissioni (di Zingaretti) e la retorica dell’attaccamento al potere

Non è facile considerarsi ordinari quando si detiene un potere. Eppure, solo il senso della misura del proprio ruolo, delle capacità tecniche e delle qualità etiche personali, può conservare il potere nella sua autenticità. In quest’ottica le dimissioni, meditate e motivate eticamente, sono una grande responsabilità anche per chi ne è coinvolto, cioè sono una lezione per chi resta. L’analisi di Rocco D’Ambrosio

×

Iscriviti alla newsletter