La Cina è il primo Paese al mondo a lanciare il passaporto vaccinale. Disponibile su WeChat, non è (ancora) obbligatorio. I dubbi di Borghi (Copasir) sui dati: “Il Grande Fratello è tra noi”
Archivi
Le dimissioni (di Zingaretti) e la retorica dell’attaccamento al potere
Non è facile considerarsi ordinari quando si detiene un potere. Eppure, solo il senso della misura del proprio ruolo, delle capacità tecniche e delle qualità etiche personali, può conservare il potere nella sua autenticità. In quest’ottica le dimissioni, meditate e motivate eticamente, sono una grande responsabilità anche per chi ne è coinvolto, cioè sono una lezione per chi resta. L’analisi di Rocco D’Ambrosio
Il messaggio di Francesco nella lotta al terrorismo spiegato da Bressan
Un fattore di contro-narrazione alla propaganda terroristica: Francesco a Mosul, da dove lo Stato islamico pochi anni fa lanciava minacce contro Roma in cerca di proseliti
Andrea Orlando ha un'occasione da non perdere
La pandemia ha mostrato le contraddizioni di quasi tutti i sistemi di welfare, come documenta un’analisi dell’Economist Intelligence Unit. Orlando potrebbe precedere, non andare a rimorchio, nel proporre un lavoro urgente ed importante che lo caratterizzerebbe come un vero riformatore non come uno dei tanti passeggeri a Palazzo Balestra in quel di Via Veneto 56. L’analisi di Giuseppe Pennisi
La Guardia di Finanza ferma il gioco illegale. Le operazioni più clamorose
Davanti alle restrizioni per Covid gli italiani hanno continuato a giocare, indirizzandosi verso il gioco illegale, spesso gestito dalla criminalità organizzata, e in particolare verso le piattaforme che vengono intercettate dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza. Ecco le ultime operazioni
Un cavo di Google (con Tim) cambia gli equilibri nel Mar Rosso
Il cavo Blue Raman di Google, che collega l’India all’Italia passando per Israele ed evitando l’Egitto, conferma la nuova centralità del Mar Rosso
Libia, tutto pronto per il voto di fiducia al governo (a Sirte)
Il voto dovrebbe arrivare nella serata di oggi. Per ora le discussioni procedono a porte chiuse e fonti locali spiegano a Formiche.net che ruotano attorno ai quei cavilli tecnici, oltre che “su varie modifiche da apportare alla squadra dei ministri presentata da Dabaiba”. E sul tavolo delle modifiche ci sono i ministeri più importanti, a partire dalla Difesa, Interni ed Esteri
Gabriele Caramellino: l’innovatore vero non si arrende alle prime difficoltà
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
La comunicazione pubblica e istituzionale declinata al femminile (plurale)
Oggi 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l’Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale ha organizzato un incontro tutto al femminile dal titolo “Comunicazione pubblica e istituzionale, femminile plurale”. Un incontro volto a ribadire la volontà di costruire una comunicazione inclusiva, generativa e fortemente orientata ad abbattere tutte le discriminazioni
La sfida dei nativi americani a Stellantis. Addio al brand Cherokee
La comunità di nativi americani chiede la rimozione del celebre marchio Jeep, oggi del gruppo Stellantis. La casa automobilistica pronta a dire sì. I precedenti delle squadre sportive