Skip to main content

“Aiutare a promuovere la ripresa economica mondiale e a facilitare i viaggi oltre confine”. Con questo obiettivo il ministero degli Esteri cinese ieri ha presentato il passaporto vaccinale che attesta l’immunizzazione per il Covid-19. La Cina diventa così il primo Paese al mondo a mettere in campo un simile certificato che mostra lo stato vaccinale di un cittadino e i risultati dei test per il coronavirus che ha effettuato.

Il passaporto non è obbligatorio – al momento. Stati Uniti e Regno Unito stanno pensando a qualche di simile. L’Unione europea, invece, sta lavorando a un green pass per permettere ai propri cittadini che siano stati vaccinati di muoversi liberamente all’interno e all’esterno dei confini europei.

Il certificato può essere ottenuto attraverso la piattaforma WeChat e contiene un codice Qr che consente alle autorità degli altri Paesi di ottenere le informazioni sanitarie dei turisti provenienti dalla Cina, spiega l’agenzia statale Xinhua. In Cina un sistema di codici Qr viene già utilizzato per regolare l’accesso ai trasporti e ad altri luoghi pubblici, tramite app che tracciano gli spostamenti dei cittadini e producono un codice “verde” se l’interessato non è stato in stretto contatto con persone infette o non ha viaggiato in zone considerate focolai.

Proprio le modalità del passaporto vaccinale cinese generano qualche perplessità. “Tutti i cittadini schedati, con dati sensibili passati direttamente via cellulare allo Stato-Partito Unico che può farne un uso arbitrario. Il Grande Fratello è tra noi”, ha twittato Enrico Borghi, deputato del Partito democratico e membro del Copasir.

WeChat – già nel mirino della precedenza amministrazione statunitense per ragioni di sicurezza nazionale – è una piattaforma della società Tencent, un colosso privato che però, secondo la Cia, è finanziato anche dal governo cinese (ma il gruppo smentisce). WeChat è anche una delle piattaforme che Pechino sta utilizzando per avviare la sperimentazione dell’uso di massa della valuta digitale.

E c’è di che preoccuparsi, stando a un recente rapporto del Center for a New American Security, think tank statunitense che molti suoi esperti ha fornito alla nuova amministrazione di Joe Biden. Il documento si intitola “China’s Digital Currency” e il sottotitolo è eloquente: “Aggiungere i dati finanziari all’autoritarismo digitale”. La nuova architettura di pagamenti digitali, si legge nel dossier (già analizzato in precedenza su Formiche.net), “consentirà probabilmente al Partito comunista cinese di rafforzare il suo autoritarismo digitale a livello nazionale ed esportare la sua influenza e la definizione degli standard all’estero” (anche attraverso la Via della Seta). E ancora: “Eliminando alcuni dei vincoli precedenti sulla raccolta dei dati da parte del governo sulle transazioni di privati cittadini”, il sistema di pagamenti digitali cinese “rappresenta un rischio significativo” anche per gli standard di “privacy finanziaria sostenuti nelle società libere”.

Passaporto vaccinale o Grande fratello? Il caso cinese e i dubbi di Borghi (Copasir)

La Cina è il primo Paese al mondo a lanciare il passaporto vaccinale. Disponibile su WeChat, non è (ancora) obbligatorio. I dubbi di Borghi (Copasir) sui dati: “Il Grande Fratello è tra noi”

dimissioni zingaretti potere

Le dimissioni (di Zingaretti) e la retorica dell’attaccamento al potere

Non è facile considerarsi ordinari quando si detiene un potere. Eppure, solo il senso della misura del proprio ruolo, delle capacità tecniche e delle qualità etiche personali, può conservare il potere nella sua autenticità. In quest’ottica le dimissioni, meditate e motivate eticamente, sono una grande responsabilità anche per chi ne è coinvolto, cioè sono una lezione per chi resta. L’analisi di Rocco D’Ambrosio

Il messaggio di Francesco nella lotta al terrorismo spiegato da Bressan

Un fattore di contro-narrazione alla propaganda terroristica: Francesco a Mosul, da dove lo Stato islamico pochi anni fa lanciava minacce contro Roma in cerca di proseliti

Andrea Orlando ha un'occasione da non perdere

La pandemia ha mostrato le contraddizioni di quasi tutti i sistemi di welfare, come documenta un’analisi dell’Economist Intelligence Unit. Orlando potrebbe precedere, non andare a rimorchio, nel proporre un lavoro urgente ed importante che lo caratterizzerebbe come un vero riformatore non come uno dei tanti passeggeri a Palazzo Balestra in quel di Via Veneto 56. L’analisi di Giuseppe Pennisi

La Guardia di Finanza ferma il gioco illegale. Le operazioni più clamorose

Davanti alle restrizioni per Covid gli italiani hanno continuato a giocare, indirizzandosi verso il gioco illegale, spesso gestito dalla criminalità organizzata, e in particolare verso le piattaforme che vengono intercettate dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza. Ecco le ultime operazioni

Un cavo di Google (con Tim) cambia gli equilibri nel Mar Rosso

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il cavo Blue Raman di Google, che collega l’India all’Italia passando per Israele ed evitando l’Egitto, conferma la nuova centralità del Mar Rosso

Libia, tutto pronto per il voto di fiducia al governo (a Sirte)

Il voto dovrebbe arrivare nella serata di oggi. Per ora le discussioni procedono a porte chiuse e fonti locali spiegano a Formiche.net che ruotano attorno ai quei cavilli tecnici, oltre che “su varie modifiche da apportare alla squadra dei ministri presentata da Dabaiba”. E sul tavolo delle modifiche ci sono i ministeri più importanti, a partire dalla Difesa, Interni ed Esteri

Gabriele Caramellino: l’innovatore vero non si arrende alle prime difficoltà

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

donne

La comunicazione pubblica e istituzionale declinata al femminile (plurale)

Oggi 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l’Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale ha organizzato un incontro tutto al femminile dal titolo “Comunicazione pubblica e istituzionale, femminile plurale”. Un incontro volto a ribadire la volontà di costruire una comunicazione inclusiva, generativa e fortemente orientata ad abbattere tutte le discriminazioni

La sfida dei nativi americani a Stellantis. Addio al brand Cherokee

La comunità di nativi americani chiede la rimozione del celebre marchio Jeep, oggi del gruppo Stellantis. La casa automobilistica pronta a dire sì. I precedenti delle squadre sportive

×

Iscriviti alla newsletter