Skip to main content

LA MALEDIZIONE DEL BENESTANTE
Toccati i 1.744 miliardi di risparmio. Lo rileva il rapporto dell’Abi che stima un aumento di 181 miliardi rispetto a gennaio 2020. Il dato tiene conto di tutti gli strumenti liquidi.
Eggià, vien da dire che, in tempo di crisi, gli italiani continuano a risparmiare ed accumulare liquidità nei conti bancari. Da un lato pesa l’incertezza economica legata alla pandemia, dall’altro le misure restrittive che riducono anche le spese delle famiglie. Emm…. sento già fischiettare di “domanda repressa”.
Tutto vero ma… c’è pure una quisquilia che, seppur non nominata, impone la sua cifra: l’affrancamento dal bisogno.
Essì vi è una parte del Mondo, quello abbiente, dove il bisogno, vivaddio, attacca poco. Attacca molto invece che so… la Moda quella fatta, per dirla con Coco Chanel, per passare di moda!
Bene. Si bene, se la determinazione del prezzo avviene attraverso la legge dell’utilità marginale decrescente, quanto varrà una maglia che, chiusa in casa, non potrò mostrare o il rossetto che la mascherina non farà vedere? Quanto varrà il lavoro del far maglie o del far rossetti? Quanto vorranno investire queste Imprese per produrre l’invenduto, vieppiù passato di moda? Quanto, co’ ‘sta penuria, potrà incassare l’Erario per pagare i Servizi che eroga?
Et voilà, la maledizione dei benestanti: quella che si svela quando viene fatto il prezzo del superfluo dis-prezzando il lavoro fatto dagli altri. Si, insomma, viene messa in stand by la spesa, quella riserva di valore necessaria all’intero sistema della produzione. Una risorsa, vieppiù scarsa.
Un momento, se benestanti si vuol restare, s’ha da dover spendere; se si vuol star pure bene al Mondo domani e ancora dopo, con quei soldi messi al pizzo e una domanda fatta acconcia per correggere i misfatti inferti alla terra, lo si può fare; si deve!
L’occasione è ghiotta pure per rispedire al mittente quella vulgata sociologica che dice la spesa esser fatta da “gente prodiga e men che mai satolla”.
Mauro Artibani, l’economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

La maledizione del benestante

LA MALEDIZIONE DEL BENESTANTE Toccati i 1.744 miliardi di risparmio. Lo rileva il rapporto dell’Abi che stima un aumento di 181 miliardi rispetto a gennaio 2020. Il dato tiene conto di tutti gli strumenti liquidi. Eggià, vien da dire che, in tempo di crisi, gli italiani continuano a risparmiare ed accumulare liquidità nei conti bancari. Da un lato pesa l’incertezza…

Brasile, annullate le condanne per Lula: è rieleggibile nel 2022. Il video

Brasile, annullate le condanne per Lula: è rieleggibile nel 2022 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WbCpsJmWsM8[/embedyt] Roma, 8 mar. (askanews) - La corte suprema del Brasile ha annullato le condanne per l'ex presidente Luiz Inacio "Lula" da Silva, ripristinando i suoi diritti politici. In questo modo Lula ha la possibilità di sfidare l'attuale presidente Jair Bolsonaro alle prossime elezioni presidenziali previste nel 2022. Lula,…

Passaporto vaccinale o Grande fratello? Il caso cinese e i dubbi di Borghi (Copasir)

La Cina è il primo Paese al mondo a lanciare il passaporto vaccinale. Disponibile su WeChat, non è (ancora) obbligatorio. I dubbi di Borghi (Copasir) sui dati: “Il Grande Fratello è tra noi”

dimissioni zingaretti potere

Le dimissioni (di Zingaretti) e la retorica dell’attaccamento al potere

Non è facile considerarsi ordinari quando si detiene un potere. Eppure, solo il senso della misura del proprio ruolo, delle capacità tecniche e delle qualità etiche personali, può conservare il potere nella sua autenticità. In quest’ottica le dimissioni, meditate e motivate eticamente, sono una grande responsabilità anche per chi ne è coinvolto, cioè sono una lezione per chi resta. L’analisi di Rocco D’Ambrosio

Il messaggio di Francesco nella lotta al terrorismo spiegato da Bressan

Un fattore di contro-narrazione alla propaganda terroristica: Francesco a Mosul, da dove lo Stato islamico pochi anni fa lanciava minacce contro Roma in cerca di proseliti

Andrea Orlando ha un'occasione da non perdere

La pandemia ha mostrato le contraddizioni di quasi tutti i sistemi di welfare, come documenta un’analisi dell’Economist Intelligence Unit. Orlando potrebbe precedere, non andare a rimorchio, nel proporre un lavoro urgente ed importante che lo caratterizzerebbe come un vero riformatore non come uno dei tanti passeggeri a Palazzo Balestra in quel di Via Veneto 56. L’analisi di Giuseppe Pennisi

La Guardia di Finanza ferma il gioco illegale. Le operazioni più clamorose

Davanti alle restrizioni per Covid gli italiani hanno continuato a giocare, indirizzandosi verso il gioco illegale, spesso gestito dalla criminalità organizzata, e in particolare verso le piattaforme che vengono intercettate dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza. Ecco le ultime operazioni

Un cavo di Google (con Tim) cambia gli equilibri nel Mar Rosso

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il cavo Blue Raman di Google, che collega l’India all’Italia passando per Israele ed evitando l’Egitto, conferma la nuova centralità del Mar Rosso

Libia, tutto pronto per il voto di fiducia al governo (a Sirte)

Il voto dovrebbe arrivare nella serata di oggi. Per ora le discussioni procedono a porte chiuse e fonti locali spiegano a Formiche.net che ruotano attorno ai quei cavilli tecnici, oltre che “su varie modifiche da apportare alla squadra dei ministri presentata da Dabaiba”. E sul tavolo delle modifiche ci sono i ministeri più importanti, a partire dalla Difesa, Interni ed Esteri

Gabriele Caramellino: l’innovatore vero non si arrende alle prime difficoltà

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

×

Iscriviti alla newsletter