Skip to main content

La decisione del governo Draghi di sospendere l’invio dei vaccini prodotti in Italia da Astrazeneca all’Australia in risposta alle inadempienze contrattuali del colosso farmaceutico ha generato un comprensibile dibattito e ci si è interrogati sulla linea adottata dal presidente del Consiglio in politica estera.

C’è chi ha definito la misura “sovranista”, chi “protezionista”, altri ancora “semplicemente di buon senso”, di certo è una scelta senza precedenti, anche perché l’Italia è stata la prima nazione ad aver fatto leva sul nuovo regolamento europeo.

Il primo elemento da sottolineare è il fatto che la decisione di Draghi, verosimilmente solo pochi mesi fa osteggiata dall’Unione europea, ha riscontrato il placet delle istituzioni europee, segno del cambio di rotta di Bruxelles su numerosi temi.

Senza dubbio lo scenario politico è cambiato radicalmente rispetto allo scorso anno e ragionare con gli stessi schemi e categorie sarebbe sbagliato. Il coronavirus ha determinato una cesura di cui non si può non tener conto. Allo stesso tempo però, pensare che battaglie e posizioni politiche che sono state al centro del dibattito per anni siano cancellate come se nulla fosse, sarebbe parimenti un errore.

Di certo la pandemia ha dimostrato il fallimento del populismo, dell’incompetenza e della scarsa preparazione, imponendo la necessità di una classe dirigente competente, il contrario della vacuità delle proposte populiste.

L’emergenza sanitaria e socio-economica ha non solo attualizzato ma permeato le istituzioni nazionali e sovranazionali dei temi cari al pensiero sovranista e conservatore sancendo non tanto un superamento del sovranismo, quanto una sua evoluzione in senso più maturo, abbandonando alcune derive populiste per abbracciare posizioni più istituzionali e meno strillate.

È indubbio che il sovranismo sia evoluto e abbia subito una sua metamorfosi tralasciando posizioni a favore dell’uscita dall’euro e ammiccamenti a tesi complottiste che esistevano in alcune componenti, ma è altresì vero che l’influenza e la penetrazione delle idee sovraniste nelle istituzioni europee e italiane è innegabile.

Come definire la scelta di Draghi di bloccare l’invio dei vaccini all’Australia, la volontà di produrre un vaccino italiano o le azioni per impedire la delocalizzazione delle nostre aziende? Non vogliamo usare il termine sovranista perché appartenente a un altro momento storico?

Benissimo, utilizziamo un sinonimo, ma tant’è, queste idee fino a pochi mesi fa venivano osteggiate apertamente dal mondo liberal e progressista e definite come “nazionaliste”, mentre oggi sono accettate e addirittura elogiate dagli stessi esponenti politici e commentatori che le criticavano aspramente.

In tal senso è decisamente più coerente la Lega ad accettare queste posizioni rispetto ai partiti di sinistra che sono costretti a piroette retoriche e linguistiche per digerire scelte contrarie alla propria visione della società.

Impossibile perciò non riscontrare una parziale rivincita del sovranismo, che avrà mutato forme e terminologie, ma è infine riuscito a penetrare le difese dell’Unione europea.

Superlega

Draghi, i vaccini e la rivincita sovranista. Scrive Giubilei

Non è politically correct usare la parola sovranista. Ma di questo si parla quando un premier blocca l’export Ue di vaccini per mettere in prima fila il suo Paese. Con Mario Draghi il sovranismo si riprende una (parziale) rivincita. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Dai Måneskin al cartone animato di Ibrahimović. Le pagelle sanremesi di Giuliani

Dai tempi di Pippo Baudo, il festival non riesce a curare il proprio gigantismo, arrivato quest’anno a vette inesplorate. Ibrahimović? Surreale e divertente al punto giusto, quello che adesso non ti fa vedere l’ora di poter tornare ad ammirarlo allo stadio. Dal vivo, magari, come il prossimo Sanremo

Il Papa e l'Iraq. Dalla Turchia all'Iran, chi sorride (e chi no)

Di Francesco Petrucciano

Il discorso di papa Francesco, che si presenta in Medio Oriente tanto come nume tutelare quanto come fratello pellegrino, può per Ankara essere utile a riordinare l’Iraq in senso ostile all’Iran con l’ulteriore scissione (fitna) fra lo sciismo khomeinista di Qom da quello iracheno di Najaf. L’analisi di Francesco Petrucciano (Geopolitica.info)

biden

F35 e non solo. Come sarà il Pentagono di Biden? La versione di Smith

Di Alessandro Strozzi

Creare un approccio unico e completo alla sicurezza nazionale, rafforzare la diplomazia americana, lo sviluppo e la difesa e riformare l’assistenza estera. In un incontro della Brookings il deputato Adam Smith, presidente della House Armed Services Committee, svela le prossime mosse del Pentagono. E sugli F-35…

Digital

L’anno glorioso di Minecraft

Di Francesco Toniolo

Disponibile da ormai un decennio, Minecraft non accenna a essere dimenticato: nel 2020, la sua popolarità è risalita. È stato il videogioco più visto su YouTube, con oltre 200 miliardi di visualizzazioni complessive

8x1000, che fine fa il contributo quando non si sceglie

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Pietro Paganini e Raffaello Morelli (Competere) analizzano un comma della legge che favorisce i privilegi di pochi contro la libertà dei cittadini. Ecco perché è urgente rivedere questa norma per rimuovere uno specifico privilegio confessionale e per far crescere le entrate dello Stato a parità di tassazione  

#Andratuttobene? 365 giorni dopo. Il punto di Celotto

Il 9 marzo 2020 l’Italia entrava in quarantena. Un anno sorprendente, da cui il modello democratico esce molto affannato, dopo 28 dpcm, 20 decreti-legge, centinaia di ordinanze regionali e migliaia di ordinanze comunali. Si è perso un altro po’ di fiducia nello Stato, il Parlamento ha ancora più smarrito la sua centralità e i cittadini ci sentiamo un po’ più sudditi

Italia-Francia, così Draghi può rinnovare il Trattato del Quirinale

Di Leonardo Palma

Dalla Difesa all’innovazione passando per la Libia e il Mediterraneo allargato. Il premier Mario Draghi ha annunciato un consolidamento del rapporto strategico con la Francia. Ecco da dove partire per rinnovare il Trattato del Quirinale. L’analisi di Leonardo Palma

Tutti i dilemmi sullo Stadio della Roma. L'ipotesi Flaminio

Di Sergio Pasanisi e Francesco Angelini

La decisione dell’A.S. Roma di rinunciare al progetto dello stadio a Tor di Valle è, al di là dei contenuti e della qualità dell’iniziativa, un fallimento per tutti. Non si capisce perché l’ipotesi di rigenerare, come si dice oggi, lo stadio Flaminio, che comunque non può restare un rudere come ora, sia scartata a priori

America First bye bye. Così Polillo spiega l’intesa fra Usa e Ue

Una buona notizia per il fronte occidentale. La tregua fra Ue e Usa sui dazi si allargherà ad altri comparti e volta pagina. Biden con un solo accordo fa due vittime illustri: Cina e America First. Ed è solo l’inizio. L’analisi di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter