Skip to main content

Cinque temi scientifici e diciassette aree prioritarie di ricerca su argomenti complessi che spaziano dalla connessione Sole-Terra al rilevamento delle onde gravitazionali nello spazio, e ancora dalla scienza della microgravità all’osservazione del tempo spaziale, programmate all’interno di una tabella di marcia suddivisa in tre fasi sulla base degli obiettivi che si ambisce di raggiungere. Con il documento “Mid-to-Long Term Plan for Space Science Development (2024-2050)” coedito dall’Accademia Cinese delle scienze, dalla China National Space Administration e dalla China Manned Space Agency, la Repubblica Popolare Cinese si dota per la prima volta di un piano nazionale a lungo termine sulle sue ambizioni spaziali.

Il documento attinge dai quinquennali libri bianchi cinesi relativi al programma spaziale, illustrando i progressi compiuti fino ad oggi e definendo i tre grandi obiettivi, uno per ciascuna fase: entro il 2027, Pechino mira a raggiungere influenti scoperte scientifiche attraverso l’esplorazione lunare e planetaria; entro il 2035, prevede di istituire una stazione di ricerca lunare e di progredire nell’osservazione spaziale ad alta precisione; infine, entro il 2050, intende divenire un leader a livello globale con scoperte scientifiche rivoluzionarie, missioni spaziali profonde e affermandosi come centro globale per la scienza spaziale.

Grazie alla pianificazione centrale l’industria aerospaziale cinese ha potuto disporre delle risorse organizzative e finanziarie necessarie a svilupparsi ad un ritmo che sarebbe riduttivo definire sostenuto, soprattutto nel periodo che si estende dagli anni 2000 ad oggi. E sottolineare che questo sviluppo abbia delle implicazioni di carattere militare potrebbe risultare superfluo.

Osservando il ruolo giocato dal dominio spaziale degli Stati Uniti nei conflitti che risalgono alla prima Guerra del Golfo del 1990-1991, osserva l’analista Jie Gao in uno dei China Brief Notes pubblicati dalla Jamestown Foundation, Zhongnanhai ha riconosciuto il ruolo critico delle risorse spaziali e ha iniziato a integrare la tecnologia dell’informazione nella sua strategia militare, proprio negli stessi anni in cui il corrispettivo ramo industriale in Cina ha iniziato il suo percorso d’ascesa.

E i più recenti eventi geopolitici hanno rimarcato l’importanza di simili asset: l’utilizzo dei satelliti Starlink di SpaceX nel conflitto in Ucraina, ad esempio, ha spinto ad un ulteriore intensificarsi della ricerca cinese sui satelliti commerciali dal carattere dual-use. Il progetto “Mille Vele” e altre iniziative simili sono in parte una risposta diretta a questo fenomeno. Osservando la profonda integrazione dei mezzi spaziali commerciali nella guerra moderna, che forniscono capacità rapide, economiche e altamente mirate, gli strateghi militari di Pechino vedono ora le capacità commerciali legate allo spazio come una forza strategica essenziale per i conflitti futuri.

E anche il nuovo piano di sviluppo spaziale, pur essendo principalmente incentrato sull’esplorazione scientifica, avrà senza dubbio delle implicazioni sul piano militare, facilitando la ricerca su alcune tecnologie dual-use come il monitoraggio del meteo spaziale, che ha una rilevanza militare diretta a causa del suo potenziale di disturbo delle comunicazioni satellitari e della precisione del sistema Gps, entrambi fondamentali per una navigazione e un coordinamento sicuri. Migliorando la capacità di monitorare e prevedere il meteo spaziale, la Repubblica Popolare può salvaguardare meglio i suoi asset satellitari e garantire la continuità delle comunicazioni e delle capacità di navigazione durante contesti di conflitto.

Tendenzialmente, gli Stati Uniti mantengono ancora il vantaggio tecnologico relativo alla dimensione spaziale. Il “Mid-to-Long Term Plan” rappresenta uno strumento della sfida che Pechino sta ponendo a Washington in questo settore. E in questa fase caratterizzata da un’accelerazione della ricerca, dello sviluppo e del dispiegamento di asset nello spazio commerciale, asserisce Gao, i due governi dovranno necessariamente lavorare ad un sistema di comunicazione che eviti incidenti o misinterpretazioni in uno spazio commerciale sempre più conteso. Con tutti i rischi di escalation che un simile contesto può comportare.

Prospettiva 2050. Ecco il nuovo piano di Pechino per lo sviluppo spaziale

L’ultimo piano spaziale di ampio respiro lanciato dalla Cina stabilisce una strategia ambiziosa per consolidare il ruolo di Pechino nello spazio. Puntando a scoperte scientifiche e allo sviluppo di capacità strategiche con implicazioni sia civili che militari

L'ombra di Trump sulla crisi ucraina. Ecco le ultime novità

La vittoria di Trump già pesa sulle dinamiche della crisi ucraina. Suscitando preoccupazioni tra gli alleati europei, timorosi di una possibile riduzione del supporto statunitense e di un accordo tra Washington e Mosca che escluda Kyiv

Jamming? No, grazie. Il nuovo drone di Shield AI usato in Ucraina

In un’operazione nei pressi di Dnipro il V-Bat ha condotto un’operazione di target acquisition superando le difese elettroniche russe. Dando prova delle sue capacità in un conflitto come quello ucraino

Siamo diventati così stupidi? Massarenti dice di si. E ci spiega perché

L’autore ci invita a riflettere sul declino del pensiero critico nella nostra società iperconnessa, offrendo soluzioni concrete basate su un’acuta analisi filosofico-scientifica. All’insegna di un ritorno della cultura liberale

Una Cattedra Agnelli all’Università di Pechino. Prodi primo titolare

In occasione della visita del Presidente Mattarella è stata inaugurata la Cattedra Agnelli di cultura italiana a Pechino. Primo titolare l’ex premier Prodi. “È un ponte che costruiamo per stimolare la comprensione reciproca e la collaborazione pacifica tra i nostri Paesi”, ha detto Elkann

Londra conferma il Gcap. Ecco i prossimi passi

Il “Financial Times” rivela: martedì il governo laburista si è riunito e ha deciso un “impegno decisivo” verso il programma con Italia e Giappone per il jet di sesta generazione. A breve l’annuncio ufficiale. Entro fine anno l’accordo industriale

Dalla riunificazione tedesca uno spunto per il futuro dell'Europa. I consigli di Valensise

Di Michele Valensise

È opinione diffusa che a favorire la caduta della cortina di ferro non fu la distensiva Ostpolitik tedesca, bensì la pressione economica e militare degli Usa e la fermezza del Papa polacco, Giovanni Paolo II, a difesa di Solidarność. Per la stabilizzazione, che l’Europa deve promuovere nel suo interesse, non si potrà prescindere da un’appropriata dimensione di difesa e sicurezza, non solo militare ma economica ed energetica, e da una deterrenza efficace. L’analisi di Michele Valensise, ambasciatore e presidente del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni

35 anni dopo il crollo del Muro, il prezzo delle illusioni. La riflessione di Sessa

Di Riccardo Sessa

Nel ricordare oggi la caduta del Muro di Berlino riviviamo l’entusiasmo di quell’avvenimento, ma non possiamo dimenticare che le grandi speranze accese nel 1989 e poi con la riunificazione della Germania mostrarono presto le loro fragilità. Sono trascorsi pochi decenni, ma se siamo arrivati a far scoppiare nel cuore dell’Europa una guerra, prima o poi dovremo avere l’onestà di riconoscere che ci sono stati errori di valutazione della situazione di cui stiamo pagando il prezzo. L’analisi di Riccardo Sessa, ambasciatore e presidente della Sioi

Mattarella in Cina dopo la vittoria di Trump. Fardella spiega perché è importante

La visita del Presidente in Cina punta a sottolineare e rafforzare il dialogo tra i due popoli, dopo la decisione dell’Italia di non rinnovare il memorandum sulla Via della Seta, spiega il professore. Sullo sfondo, l’esito delle elezioni americane e la minaccia di nuovi dazi

Buone notizie! Il ministro delle Finanze tedesco si è dimesso. La versione di Polillo

Lindner ha lavorato contro l’Ue: ha fatto sì che “debito comune” fosse una bestemmia ma ha imposto le modifiche al Patto di stabilità e crescita che oggi rappresentano una vera palla al piede per qualsiasi ipotesi di sviluppo. L’opinione di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter