Skip to main content

Un finanziamento straordinario da 150 miliardi di dollari per rafforzare la difesa americana. È quanto propongono i lawmakers repubblicani del Congresso statunitense, con un piano che punta a sostenere la cantieristica, il nuovo sistema di difesa missilistico Golden Dome, la produzione di munizioni e altri settori strategici. “La capacità di deterrenza dell’America sta venendo meno e senza un investimento generazionale nella nostra difesa nazionale, perderemo la capacità di sconfiggere i nostri avversari”, ha dichiarato Mike Roger, presidente della Commissione Difesa della Camera dei rappresentanti. “Con questo disegno di legge, abbiamo l’opportunità di rimetterci in carreggiata e di ripristinare la nostra sicurezza nazionale e la nostra leadership globale”. Se approvato, il pacchetto porterebbe il budget per la Difesa Usa a superare i mille miliardi di dollari già nel 2025.

La cantieristica resta al primo posto

Donald Trump lo ha ribadito più volte, la US Navy rimane un asset fondamentale per gli Stati Uniti e la partita del secolo si deciderà anche nei cantieri navali. Per questo quasi un terzo dei fondi proposti, circa 29 miliardi di dollari, saranno destinati alla cantieristica. L’obiettivo è accelerare la consegna delle nuove navi, in particolare dei sottomarini classe Virginia e delle fregate classe Constellation (costruite sul design delle Fremm italiane). L’obiettivo strategico di fondo consiste nel ridimensionare il gap produttivo con la Cina e varare, entro il 2045, fino a 85 nuove navi.  Secondo le stime del Congressional Budget Office, il piano avrebbe un costo complessivo stimato intorno ai mille miliardi di dollari.  

Non solo procurement però. La proposta, se approvata, vedrebbe assegnare fondi considerevoli a sostegno delle capacità industriali. La cantieristica statunitense sconta infatti criticità produttive accumulatesi negli anni e che, per essere risolte, richiederanno investimenti strutturali sugli impianti, sulla manodopera specializzata e sul consolidamento delle supply chain. Su quest’ultimo punto, non si può ancora escludere che i fondi aggiuntivi non possano portare a ricadute positive anche per i fornitori extra-Usa. Sarebbe, ad esempio, il caso di Marinette Marine, controllata di Fincantieri negli Stati Uniti e assegnataria dell’appalto per le summenzionate fregate Constellation, la quale, nei piani della Casa Bianca, rientra a pieno titolo tra quei soggetti industriali che andranno accompagnati in un percorso di progressivo potenziamento nei prossimi anni.

Golden Dome

Secondo beneficiario del piano di investimenti (con una voce pari a quasi 25 miliardi di dollari) è il progetto Golden Dome, lo scudo missilistico spaziale ormai divenuto emblematico della nuova politica di difesa a stelle e strisce. Questo sistema mira a proteggere il territorio nordamericano da minacce come missili balistici, ipersonici e droni, attraverso una combinazione di tecnologie spaziali e terrestri per dare vita a un sistema di difesa aerea stratificata. Tra i vari capitoli di spesa, la proposta repubblicana vedrebbe assegnare 7,2 miliardi di dollari per lo sviluppo e l’acquisto di sensori spaziali, 5,6 miliardi per le capacità di intercettazione dallo spazio e 2,4 miliardi per le capacità di difesa missilistica non cinetica (quindi, probabilmente, per sistemi a energia diretta). Molti di questi programmi sono allo studio da diverso tempo (alcuni fin dal 1983, dai tempi della Strategic defense initiative di Reagan), ma finora si erano visti assegnare risorse limitate nel più ampio budget del Pentagono. Ora, con la nuova spinta di Trump verso lo spazio, questi programmi (in particolare quelli relativi alle capacità offensive in orbita) stanno diventando sempre più preminenti nei capitoli di spesa dei legislatori e nelle priorità dei vertici militari Usa.

Le altre voci di spesa

Benché da soli cantieristica e Golden Dome valgano quasi metà dell’intero pacchetto, la proposta prevede anche maggiori investimenti per l’approvvigionamento di munizioni, l’aumento dei ritmi di produzione e il potenziamento dell’arsenale nucleare. Oltre 20 miliardi, ripartiti tra le varie branche delle Forze armate, andranno a finanziare l’acquisto di munizionamento vario, dai proiettili per armi leggere ai missili da crociera a lungo raggio. Circa 13,5 miliardi di dollari andranno a finanziare iniziative volte all’aumento dei ritmi produttivi, principalmente mediante investimenti in nuove tecnologie, mentre 12,9 miliardi saranno dedicati al rafforzamento delle capacità nucleari, in particolare sul fronte della produzione di ulteriori bombardieri strategici B-21.

Trump rilancia, altri 150 miliardi per la Difesa nel 2025. Cantieristica e Golden Dome in cima alla lista

Il partito repubblicano ha proposto un boost da 150 miliardi di dollari al budget del Pentagono per il 2025. Se approvato, porterebbe la spesa militare Usa oltre i mille miliardi entro l’anno. In cima alla lista delle priorità, cantieristica e Golden Dome, ma anche munizionamento e il potenziamento delle capacità nucleari

Roma-Riad, così Assolombarda pesa il valore della partnership

A Milano il Forum per le imprese italiane e saudite, organizzato da Assolombarda. Il punto di partenza è un export aumentato dell’87% in quattro anni. Ma si può fare molto di più, specialmente se la guerra commerciale dovesse protrarsi a lungo

Fatti nuovi nell’economia russa e prosecuzione della guerra. Tutti i legami secondo Jaconis           

Di Stefania Jaconis

La resilienza che l’economia russa ha mostrato fino ad oggi poggiava in gran parte sull’acquiescenza di quel quasi 50% di famiglie che non si sentivano economicamente danneggiate dalla guerra. Se però, per motivi sia interni che internazionali, continua il degrado progressivo di un numero crescente di parametri, e se questo induce un impoverimento crescente della popolazione, per la prima volta il livello di vita dei cittadini russi potrebbe diventare per il regime putiniano un fattore di limitazione delle scelte. L’analisi dell’economista Stefania Jaconis

Dalla difesa al tessile, ma non solo. L'occasione del vertice Meloni-Erdogan

Il vertice italo-turco di domani da un lato segna un’altra significativa tappa del rafforzamento della cooperazione tra i due Paesi, dall’altro si inserisce in un momento forse decisivo per le sorti della guerra in Ucraina. E per il concepimento di futuri progetti in Africa, viste le politiche turche in Libia e la presenza italiana con il Piano Mattei

Impegno sociale e attenzione agli ultimi. Il premio Carli nel solco di papa Francesco

La straordinaria eredità di Papa Francesco sarà il filo conduttore della XVI Edizione del Premio Guido Carli, intitolata al Santo Padre appena scomparso e interamente dedicata all’impegno sociale e alla condivisione. L’evento promosso dalla Fondazione Guido Carli presieduta da Romana Liuzzo, si terrà il 9 maggio 2025 a Roma, alle ore 17.30, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Ecco chi sarà premiato e perché

L’ombrello americano nell’Indo-Mediterraneo sta proteggendo l’Europa dagli Houthi

La campagna americana ha ridotto le capacità offensive degli Houthi nell’IndoMed. Con i militanti indeboliti si apre una nuova fase (negoziale) per lo Yemen? Intanto l’efficacia Usa smentisce le recenti preoccupazioni europee sulla capacità americana di garantire la sicurezza globale

Fake news elettorali su TikTok. Cosa sta succedendo in Portogallo

TikTok Portogallo ha messo in piedi un “centro elettorale” per aiutare gli utenti a distinguere e valutare le informazioni sulle prossime elezioni del 18 maggio. Il rischio interferenze, come nelle elezioni in Romania è ancora alto, in attesa delle conclusioni dell’indagine Ue

Meno tasse per chi spende. La mossa anti-dazi della Cina

La guerra commerciale sta facendo sentire i suoi effetti sul Dragone. Ora l’imperativo è rilanciare la spesa e per farlo non resta che tagliare le imposte per gli acquisti oltre i 200 yuan

Così la Cina spinge Manila tra le braccia di Washington. L’occupazione di Sandy Cay letta da Caruso

Di Ivan Caruso

Nel contesto delle crescenti tensioni geopolitiche nella regione indo-pacifica, un minuscolo banco di sabbia è diventato l’ultimo campo di battaglia diplomatico tra Cina e Filippine. Il 28 aprile 2025, i media statali cinesi hanno annunciato che la Guardia Costiera cinese ha “implementato il controllo marittimo” e “esercitato giurisdizione sovrana” su Sandy Cay, un piccolo banco di sabbia nelle contese Isole Spratly del Mar Cinese Meridionale. L’occupazione di questa minuscola formazione geografica, apparentemente insignificante, è in realtà un tassello cruciale nella strategia espansionistica di Pechino, con potenziali ripercussioni che si estendono ben oltre la regione. L‘analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Vi racconto l’eterna sfida tra Grecia e Turchia nel Mediterraneo Orientale. L’analisi di Caffio

La disputa marittima tra Grecia e Turchia si intreccia a questioni strategiche di confini, sovranità e risorse energetiche, alimentando tensioni mai sopite nel Mediterraneo orientale. Tra accordi bilaterali, guerre delle mappe e infrastrutture bloccate, il rischio di un’impasse duratura cresce. Si fa sempre più necessario un nuovo approccio multilaterale, in cui l’Italia potrebbe giocare un ruolo da protagonista. La prospettiva dell’ammiraglio Fabio Caffio

×

Iscriviti alla newsletter