Le monete virtuali sono un mezzo che potrebbe modificare il sistema dei pagamenti mondiale, a vantaggio di una singola valuta. Per questo motivo è in corso la gara a chi arriva per primo. L’analisi di Michele Bagella, economista del Gruppo dei 20
Archivi
Praga espelle spie russe, Mosca la inonda di fake news
La macchina di disinformazione del Cremlino si è messa in moto subito dopo le azioni del governo ceco. “La Russia non ha mai attaccato l’Ucraina”, nazione che peraltro avrebbe “infranto l’accordo di Minsk”, glorificherebbe “nazismo e antisemitismo” e starebbe commettendo “genocidio” nella regione del Donbass
Ci sarà mai una vera alleanza tra Big Tech e ricerca accademica?
Sarà mai possibile una vera collaborazione tra università e Silicon Valley, che permetta di studiare gli effetti di rete, il multi-sidedness con alcuni servizi ‘gratuiti,’ l’importanza dei dati per il modello di business, la economie di scala e di scopo? Se lo chiede il professor Valletti
25 aprile, così la Brigata Ebraica liberò ebrei e italiani. Parla Dureghello
“La storia ci insegna che non bisogna mai perdere la speranza, avere fiducia. Ma non nel lavoro degli altri, bensì nella parte di lavoro che ciascuno di noi può fare”. Conversazione con Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, sul giorno della Liberazione, il ruolo della Brigata Ebraica nella resistenza e l’esempio di Israele nella lotta al Covid
Noi appesi al Superbonus, l'Europa pensa super-malus
Il Consiglio dei ministri è stato rinviato due volte perché la maggioranza litiga sulla proroga del Superbonus edilizio al 110%. Nel frattempo, i media internazionali raccontano un Mario Draghi solo davanti ai partiti italiani che cercano di mettere le loro bandierine sul Pnrr, e dubitano che chi verrà dopo “SuperMario” sia in grado di gestire la ripresa economica
Andrea Romano e il dramma di chi resta. L'analisi di Colombo (Unibo)
Il caso sollevato da Andrea Romano, i ritardi nelle tumulazioni e le negligenze dell’amministrazione. Lo specchio di un Paese che ha impedito l’estremo saluto a decine di migliaia di persone. Conversazione con il sociologo Asher Daniel Colombo, docente universitario all’Alma Mater di Bologna, che nel suo libro racconta le cicatrici lasciate dalla pandemia a coloro che “sono rimasti”
Sui diritti umani Pechino prova a ribaltare il tavolo. Anche in Italia
Con Donald Trump il surplus commerciale, con Joe Biden i diritti umani. Gli Stati Uniti cambiano registro ma non abbassano la guardia sulla Cina. Che risponde (anche in Italia)
Quell'autogol sulla Valutazione di impatto ambientale che può rallentare la ripresa
Il governo valuta se creare una commissione Via (valutazione impatto ambientale) ad hoc, in modo da gestire in modo “accelerato” i progetti del Recovery Fund. Ma una mossa simile avrebbe tre conseguenze nefaste. E invece di accorciare i tempi, potrebbe raddoppiarli
Più Leonardo in Germania. Mulè spiega perché la scelta è strategica
Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa, celebra l’intesa Leonardo-Hensoldt: rilancia la cooperazione italo-tedesca ed esalta lo slancio internazionale dell’azienda italiana. E su Rheinmetall…
Il coraggio e la trasparenza di Franco Marini nel libro di Merlo
Pubblichiamo un estratto da “Franco Marini il Popolare” (Edizioni Lavoro), scritto da Giorgio Merlo, giornalista ed ex parlamentare. La democrazia, l’antifascismo, il valore della dignità del lavoro, la centralità della persona umana e l’unità del paese: questi sono stati i principali ideali interpretati, vissuti e declinati da Marini