Skip to main content

Entro marzo, in una data ancora non definita, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, incontrerà i leader di India, Australia e Giappone per il primo meeting di massimo livello tra i membri del Quad. Il formato sarà virtuale causa pandemia, rivela Axios che ha fatto lo scoop su un vertice di altissima importanza perché conferma l’interesse prioritario che l’amministrazione statunitense ha intenzione di dare al quadrante Indo-Pacifico – in cima alla lista delle attenzioni di Washington perché rappresenta il primo livello, ampio e articolato, del contenimento alla crescita della Cina di Xi Jinping.

All’inizio di febbraio il consigliere per la Sicurezza nazionale americana aveva parlato pubblicamente di questa volontà dell’amministrazione Biden, che segue di pochi mesi un concetto espresso dall’ex segretario di Stato, Mike Pompeo, sull’intenzione di implementare quella che attualmente è un semplice formato di dialogo legato alla difesa. Successivamente, appena insediata il nuovo potere esecutivo a Washington, era stato il successore di Pompeo, Anthony Blinken, a marcare il segno sull’importanza di questa futura alleanza strutturale, organizzando a metà febbraio un incontro con gli altri tre omologhi.

La Cina critica, da sempre, questo tentativo di strutturare qualcosa di più di un tavolo di dialogo. Teme per quanto c’è in discussione: una Nato Asiatica (che vedrebbe nel Dragone il nemico). Ne comprende chiaramente la dimensione strategica anti-Pechino; ne misura il modulo di quella dimensione sul piano dei vaccini e su quello della sfida tecnologica, sull’idea spinta della cortina missilistica per circondarla, sulle capacità che quel sistema avrebbe di catalizzare spostamento a Oriente di attenzioni e deterrenza anche dell’asse transatlantico (che è l’obiettivo statunitense profondo: portarsi dietro gli europei nei giochi di pivot in Asia).

Che Pechino subisca la costruzione di questo sistema è logico. In un editoriale sul Global Times, uno degli analisti che il giornale usa come nome de plumme per diffondere la linea del Partito in inglese, fa notare che “si prevede che il primo vertice del Quad tra quattro massimi leader non parlerà di nient’altro che dell’intensificazione della cooperazione dei membri in politica, economia, forze armate e sicurezza, affrontando congiuntamente le incertezze all’interno della regione e elaborando una politica e una strategia coordinate per la Cina”. E ti pare uno “nient’altro che”, verrebbe da chiedersi?

Però il pezzo fotografa anche una circostanza chiara: il desiderio è forte, le difficoltà anche. La Cina ha un vantaggio geopolitico nell’area che gli Stati Uniti faticano a ingaggiare, da questo viene la dimensione marittima della strategia per l’Indo-Pacifico, per sfruttare una superiorità che però Pechino sta colmando in fretta; vedere le analisi recenti come quella in grafico. La Cina soprattuto ha una capacità di influenza diretta; qui vedere per esempio il caso del Rcep, l’intesa per il libero scambio nel Sudest asiatico che rappresenta una necessità in cui Pechino ha portato dentro Australia e Giappone (ossia mezzo Quad) e Corea del Sud (per il momento fuori dai quattro ma destinata a essere un’altra colonna del sistema).

Usa-Cina, verso la riunione del Quad. I nervi tesi di Pechino

Implementare il Quad è la priorità di Biden, impegnato nel pivot verso l’Asia, pronto a organizzare il primo vertice con Australia, India, Giappone. La Cina preoccupata, percepisce la dimensione dell’alleanza, ma conosce anche i limiti su cui può trovare spazi

terapie innovative frega

Sputnik, lo Spallanzani e gli Usa. I dubbi di Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

È chiaro che dietro il vaccino russo e cinese ci sia una partita geopolitica. La Sanità è la priorità ma bisogna prima capire perché in Russia la distribuzione di Sputnik sia limitata. E gli Stati Uniti ci diano una mano a uscirne fuori. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto

Perché Sputnik V non atterra in Ucraina (c'entra Biden)

Tra i Paesi più poveri d’Europa, messa in ginocchio dalla pandemia, l’Ucraina di Vladimir Zelenski dice no al vaccino russo Sputnik V. Un occhiolino a Joe Biden per posizionarsi nella partita geopolitica dei vaccini. E un segnale dei (pessimi) rapporti fra Mosca e Kiev. L’analisi di Dario Quintavalle

Zingaretti e il Pd araba fenice. L'analisi di Pasquino

Il Pd, come scriveva Antonio Floridia, è un “partito sbagliato”. Da Veltroni a Zingaretti, non sono mai mancate appassionanti discussioni su nomi e ruoli da dividersi. Sono mancate invece le idee, senza le quali è difficile andare avanti di un passo. Il commento di Gianfranco Pasquino

Il problema globale della plastica. L'analisi di Valori

L’inquinamento globale causato dalla plastica sta diventando sempre più grave, gli Usa hanno a lungo accusato i paesi in via di sviluppo di essere i principali emettitori di inquinamento da plastica. Ma se si include l’esportazione di rifiuti di plastica e le ultime statistiche su discariche e rifiuti illegali, gli Usa sono una delle fonti più gravi di inquinamento da plastica nell’ambiente costiero e marino globale, classificandosi al terzo posto al mondo

RICERCA/#Superiamo il COVID ...facendo "Rete". L'impatto della pandemia osservato dai Giovani.

Carissimi, continua la nostra attività culturale. Un altro tassello che abbiamo aggiunto è #Superiamo il COVID ...facendo "Rete". L'impatto della pandemia osservato dai Giovani. Le soluzioni per essere efficaci chiedono sempre una analisi della realtà e quindi si parte dai dati. Allo scopo abbiamo predisposto una ricerca che (ad oggi) conta circa 600 risposte. Vi chiedo di aiutarmi a diffondere…

Superlega

Draghi, i vaccini e la rivincita sovranista. Scrive Giubilei

Non è politically correct usare la parola sovranista. Ma di questo si parla quando un premier blocca l’export Ue di vaccini per mettere in prima fila il suo Paese. Con Mario Draghi il sovranismo si riprende una (parziale) rivincita. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Dai Måneskin al cartone animato di Ibrahimović. Le pagelle sanremesi di Giuliani

Dai tempi di Pippo Baudo, il festival non riesce a curare il proprio gigantismo, arrivato quest’anno a vette inesplorate. Ibrahimović? Surreale e divertente al punto giusto, quello che adesso non ti fa vedere l’ora di poter tornare ad ammirarlo allo stadio. Dal vivo, magari, come il prossimo Sanremo

Il Papa e l'Iraq. Dalla Turchia all'Iran, chi sorride (e chi no)

Di Francesco Petrucciano

Il discorso di papa Francesco, che si presenta in Medio Oriente tanto come nume tutelare quanto come fratello pellegrino, può per Ankara essere utile a riordinare l’Iraq in senso ostile all’Iran con l’ulteriore scissione (fitna) fra lo sciismo khomeinista di Qom da quello iracheno di Najaf. L’analisi di Francesco Petrucciano (Geopolitica.info)

biden

F35 e non solo. Come sarà il Pentagono di Biden? La versione di Smith

Di Alessandro Strozzi

Creare un approccio unico e completo alla sicurezza nazionale, rafforzare la diplomazia americana, lo sviluppo e la difesa e riformare l’assistenza estera. In un incontro della Brookings il deputato Adam Smith, presidente della House Armed Services Committee, svela le prossime mosse del Pentagono. E sugli F-35…

×

Iscriviti alla newsletter