La potenza di fuoco messa su, grazie ai finanziamenti europei, ma non solo, è rilevante. Ai 191,5 miliardi in 5 anni, il governo ne ha aggiunti altri 30, con un aumento di oltre il 15 per cento. Probabilmente altri avrebbero preferito fare diversamente, nel rispetto del mito andreottiano: meglio tirare a campare, piuttosto che tirare le cuoia. L’analisi di Gianfranco Polillo
Archivi
Tra Cina e Usa, così l’Ue si muove sull’AI. L’analisi di Darnis
Il regolamento europeo sull’AI pone numerose questioni. Ma va riconosciuto il grande pregio di portare sul terreno politico le questioni di punta del digitale, ovvero quelle del controllo delle applicazioni basate su algoritmi nel nome dei diritti e dei valori. Il commento di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico allo Iai e ricercatore associato alla Fondation pour la recherche stratégique
Euro-fuga a 5 Stelle. Il Ppe guadagna una grillina. Ma non solo lei...
Mercoledì il gruppo Ppe al Parlamento europeo voterà l’ingresso della ex deputata 5 Stelle Isabella Adinolfi. Oltre a lei, arriva l’ex leghista Andrea Caroppo. Nei corridoi di Bruxelles però si vocifera che ci sono altri deputati del Movimento che guardano con interesse al Ppe
Perché Salvini (per ora) non mollerà Draghi. Il mosaico di Fusi
Se oggi il leghista decidesse di uscire dalla maggioranza farebbe il più grande regalo a Meloni che potrebbe dire: visto, avevo ragione io fin dall’inizio, e dimostrerebbe (ancora una volta?) di non essere affidabile. Inoltre è difficile credere che recupererebbe consensi, magari ne perderebbe di più. Salvini ha portato la Lega dal 4 al 34% salvo poi scendere di dieci e più punti. Ma sarà intoccabile finché…
La Polonia non è solo manganelli e vetrine sfasciate
È vero, una parte del governo soffia sull’euroscetticismo, propone leggi che limitano i diritti civili e rendono più precario il mercato del lavoro. Ma l’opposizione c’è e si fa sentire. Il Paese cresce e investe nel futuro, e ha un ruolo fondamentale in Europa e nelle relazioni con Washington. La visione non solo catastrofista di Giulia Gigante, consulente di Lewica, partito di orientamento socialdemocratico, socialista ed europeista
Da Biden a Draghi, così cambia il clima (senza Cina). Parla Realacci
Al summit per il clima Biden ci ha ricordato che la transizione green rende più competitive le nostre economie. Per l’Italia e l’Europa è come la luna per Kennedy. E Draghi ha qualche asso nella manica. Intervista a Ermete Realacci, presidente di Symbola
Libia partner privilegiato dell’Italia. La visita della ministra Mangoush
Si chiude la due giorni di visita in Italia per la ministra degli Esteri libica. Negli incontri ribadito il sostegno dell’Italia al processo di stabilizzazione della Libia avviato dal governo Dabaiba
Crew Dragon (di nuovo) verso lo Spazio. Ecco la rivoluzione di Elon Musk
Sono già oltre l’atmosfera i quattro astronauti protagonisti della missione “SpaceX Crew 2”. È la prima volta che l’accesso alla Stazione spaziale internazionale avviene con una navicella già utilizzata (a giugno 2020), tra l’altro sospinta dalla base di Cape Canaveral da un razzo (il Falcon 9) con un primo stadio anch’esso già utilizzato. È la rivoluzione targata Elon Musk
Il clima? Una priorità anche per l’Intelligence Usa. Ecco perché
Dopo i quattro anni di Trump, l’amministrazione Biden cambia rotta. Per Haines, capo dell’Intelligence, il cambiamento climatico è “una minaccia urgente alla sicurezza nazionale”
Scuole aperte, basta coprifuoco e il Pd scomparso. La versione di Cacciari
Il filosofo veneziano a tutto campo su riaperture, rientro a scuola in presenza e situazione politica. “La mia una svolta a destra? No, ma se Salvini dice cose di buonsenso è giusto riconoscerlo”. E Draghi? “Sta facendo bene, ma ha ereditato lacune e ritardi”. Conversazione con Massimo Cacciari