Skip to main content

Tra ristori, fondi Ue e una pandemia che continua a mettere in ginocchio il Paese, spunta fuori una proposta di riforma costituzionale. Viene da Gaetano Quagliariello, senatore di Idea-Cambiamo, già ministro per le riforme con il governo Letta e da sempre attivo nell’area del centrodestra. Obiettivo: rafforzare il sistema politico, a partire dal premier. Che, spiega lui a Formiche.net, è ancora l’anello debole della catena.

Senatore Quagliariello, perché una riforma costituzionale in mezzo a una pandemia?

Per farci trovare pronti il giorno dopo la pandemia. I partiti ormai sono liquidi, le coalizioni scosse, basta osservare cosa sta accadendo nel Pd, nel Movimento Cinque Stelle ma anche nel centrodestra. Bisogna dare stabilità al sistema, e si può fare partendo dalla figura del presidente del Consiglio.

Da Giuseppe Conte a Mario Draghi, difficile parlare di premier “deboli”.

Non si tratta di debolezza ma di legittimazione. Da anni ormai il presidente del Consiglio non viene scelto sulla base dell’indicazione del voto degli italiani, non si può ridurre alla figura di “dictator” romano.

Serve davvero una riforma?

Non c’è bisogno di una grande riforma, ma c’è il tempo per lavorare a una breve, efficace riforma del bicameralismo modificando tre articoli della Costituzione, il 92, 94 e il 95.

Da dove si parte?

Abbiamo ridotto il numero dei parlamentari, ora possiamo pensare a un presidente del Consiglio che riceva la fiducia da Camera e Senato insieme. Sarebbe lui stesso a nominare ed eventualmente revocare i ministri, non è più un primus inter pares ma il capo del governo. E se qualcuno vuole disarcionarlo, deve presentare una mozione di sfiducia costruttiva, indicando un altro governo. A camere riunite, così a votarla sarebbe la stessa assemblea che ha votato la fiducia.

Niente crisi al buio come con il Conte bis?

Non la eviti, sicuramente diventa più difficile. Un vecchio vizio italico ci fa credere che dalla legge elettorale dipenda la stabilità del sistema politico. Io dico che dobbiamo prima mettere mano al sistema.

Con la sfiducia costruttiva perde di significato un istituto molto amato dai premier italiani, la questione di fiducia.

È vero, la questione di fiducia andrebbe rivista. È una garanzia per i governi in carica, ma anche un’anomalia e se ne è fatto un enorme abuso. Si può sostituire con una soluzione di cui discussi due legislature fa con Luigi Zanda, il “voto a data bloccata”. Con una modifica dei regolamenti parlamentari si fa sì che il governo abbia la garanzia della data di approvazione di alcuni provvedimenti importanti.

Insomma, il sistema che lei immagina ricalca quello del cancellierato tedesco. Perché funziona meglio?

Per tante ragioni, alcune strutturali. In Germania, ad esempio, la legge proporzionale non ha reso liquido il sistema politico. Basti pensare che il numero di cancellieri tedeschi è inferiore al numero di “esploratori” italiani.

Rafforzare il premier, dare stabilità al governo. Non è lo stesso obiettivo della riforma Renzi che lei all’epoca ha criticato?

Quella riforma aveva un problema di merito: era sbagliato il combinato disposto fra riforma del bicameralismo e legge elettorale “Italicum”. E di metodo: se fai una grande riforma, devi farlo coinvolgendo tutto l’arco parlamentare, senza legarla ai tuoi destini politici.

La riforma che oggi propone è uno dei famosi “correttivi” promessi da chi ha approvato il taglio dei parlamentari. Col senno di poi si è pentito di aver ispirato la riforma-chiave del grillismo?

No, l’antiparlamentarismo non si combatte con uno scontro aperto. C’erano e ci sono ancora buone ragioni per tagliare il numero di parlamentari, a prescindere dalle strumentalizzazioni. Il problema è non fermarsi lì.

Quagliariello, un mese fa, alla fine del governo Conte-bis, i centristi italiani hanno vissuto un momento di gloria. Ora con il governo Draghi siete un po’ marginalizzati. O no?

Inutile girarci intorno. Abbiamo proposto per primi questa via d’uscita, e riconosciamo che, inevitabilmente, ci marginalizzza, perché dà spazio ai grandi partiti più che alle minoranze creative. Sono le sfide della politica. Se non ce la faremo, significa che non saremo stati all’altezza delle nostre aspettative.

Un Cancelliere a Palazzo Chigi. Quagliariello spiega la sua riforma

Il senatore di Idea-Cambiamo e già ministro per le riforme spiega a Formiche.net la sua proposta di riforma. Un premier più forte e stabile, sulla scia del modello tedesco. E una sfiducia costruttiva per scongiurare crisi al buio come quella del Conte-bis

Le dimissioni di Zingaretti e i progetti di Salvini

Di straordinario le cronache non riportano in questi giorni soltanto la primizia di un inquilino a Palazzo Chigi ambìto dai capi di stato europei per visitarlo per primi (Emmanuel Macron in pole position), oppure le forze armate finalmente in campo per la campagna di vaccinazione anti Covid. C'è anche una mezza rivoluzione copernicana tra i partiti italiani che, progressivamente, stanno…

La Cina spinge sulla Difesa. Ecco il budget militare per il 2021

Con un comunicato conciso e pieno di riferimenti agli Stati Uniti, il ministero della Difesa cinese ha reso noto il budget per il 2021: 209 miliardi di dollari, +6,8% rispetto allo scorso anno. Il Dragone ci tiene a evidenziare le differenze di bilancio sugli Usa, ma se si considera il potere d’acquisto, i dati prendono un’altra piega

Il papa in Iraq, pellegrino di pace in una Chiesa martire. Parla Impagliazzo

Francesco va in Iraq come pellegrino penitente, come fratello tra i fratelli, in visita a un popolo che da vent’anni soffre per guerre, violenze e terrorismo. La presenza del papa accanto a tanti musulmani, sia sunniti che sciiti, significherà dare forza a tutti quelli che vogliono vivere in pace. Conversazione di Formiche.net con Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio

Ucciso in Congo il magistrato che indagava su Attanasio. Tutti i dettagli

Il magistrato William Assani è stato ucciso sulla stessa strada, Rutshuru-Goma, in cui lo scorso 22 febbraio era stato ucciso l’ambasciatore Luca Attanasio. Assani “stava tornando da una riunione nell’ambito dell’inchiesta sulla sicurezza dell’area e in particolare sull’omicidio dell’ambasciatore italiano e dei suoi due accompagnatori”

La storica visita del Papa in Iraq: il video della partenza da Fiumicino

La storica visita del Papa in Iraq: il video della partenza da Fiumicino [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9Lj56l2gAcg[/embedyt] Roma 5 mar. (askanews) - Mascherina bianca sul volto, borsa nera nella mano sinistra, il Papa è giunto alla scaletta dell'aereo che lo porterà in Iraq poco dopo le 7.15 all'aeroporto di Fiumicino. Francesco, 84 anni, ha stretto le mani a tutte le autorità presenti,…

Powell il prudente spaventa ancora i mercati Usa

Il governatore della banca centrale americana certifica la ripresa dell’inflazione, conseguenza degli immani stimoli fiscali messi in campo da Washington. Borse in caduta e rendimenti sui titoli in rialzo. E per gli analisti non è ancora finita…
zingaretti marcia indietro

Perché Zingaretti non farà marcia indietro

Il segretario del Pd che non vuole fare da bersaglio, la preoccupazione per il futuro del partito, la situazione delle alleanze a Roma e nel Lazio, il contesto mutato dal governo Conte a quello Draghi, il rinnovamento per anticipare il futuro. L’analisi di Antonello Di Mario

Chi è il primo funzionario del governo Trump arrestato per l'assalto a Capitol Hill

L’indagine sui fatti del 6 gennaio contro il Congresso americano si avvicina sempre di più all’ex presidente. Ieri l’Fbi ha arrestato Federico Klein, già al Dipartimento di Stato e membro dell’Ufficio per gli Affari dell’Emisfero Occidentale, accusato di ingresso illegale, condotta violenta e aggressione

Lamberto Giannini nominato nuovo capo della Polizia. Il video

Lamberto Giannini nominato nuovo capo della Polizia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=DgMoCeducK0[/embedyt] Milano, 4 mar. (askanews) - Il nuovo capo della Polizia è Lamberto Giannini. Il Consiglio dei ministri lo ha scelto per sostituire Franco Gabrielli, nominato dal governo Draghi sottosegretario alla sicurezza, con delega ai servizi. 57 anni, nato a Roma, Giannini lascia il posto di responsabile della segreteria del dipartimento di…

×

Iscriviti alla newsletter