Skip to main content

Huawei, il colosso tecnologico cinese al centro di un braccio di ferro a 5G con gli Stati Uniti, vuole produrre anche automobili elettriche. L’agenzia Reuters ha rivelato, infatti, che il gigante di Shenzhen è in trattative con l’azienda pubblica Changan Automobile e altre case automobilistiche per utilizzare i loro stabilimenti per realizzare i suoi veicoli elettrici.

Come nota l’agenzia, si tratterebbe di una rivoluzione per il colosso cinese che, dopo quasi due anni di sanzioni statunitensi che hanno ridotto il suo accesso alle principali catene di approvvigionamento, è già stata costretta a vendere una parte della sua attività legata agli smartphone per mantenere in vita il marchio. Una scelta dettata anche dal fatto che la maggior parte degli esperti vedono come assai remota la possibilità che l’amministrazione statunitense di Joe Biden annulli le restrizioni decise dal predecessore Donald Trump.

Un portavoce di Huawei, interpellato da Reuters, ha negato che l’azienda abbia intenzione di progettare veicoli elettrici o produrre veicoli a marchio Huawei. Ma l’agenzia ribadisce la sua rivelazione: “Huawei ha iniziato a progettare internamente i veicoli elettrici e ad avvicinarsi ai fornitori nel Paese, con l’obiettivo di lanciare ufficialmente il progetto già quest’anno, hanno detto tre delle fonti”, si legge. A guidare gli sforzi sarà Richard Yu, responsabile della divisione consumer di Huawei, che ha portato l’azienda a diventare uno dei maggiori produttori di smartphone al mondo.

Come ricorda l’agenzia Reuters, Huawei lavora da anni su diverse tecnologie per veicoli elettrici e può contare su partnership con case automobilistiche come Daimler, General Motors e SAIC Motor per sviluppare congiuntamente tecnologie per auto intelligenti. Inoltre, ha accelerato sull’assunzione di ingegneri per le tecnologie automobilistiche dal 2018. E soltanto questa settimana ha ottenuto almeno quattro brevetti relativi ai veicoli elettrici.

Negli Stati Uniti ci sono casi simili, aggiunge l’agenzia. Basti pensare ad Amazon e Alphabet, che stanno sviluppando tecnologie legate per le auto o stanno investendo in startup di veicoli intelligenti.

Huawei ti mette le ruote. Dopo il 5G, l’auto elettrica

Dopo le restrizioni Usa, il colosso cinese Huawei si prepara a produrre auto elettriche a suo marchio. La rivelazione dell’agenzia Reuters

G20 e Conte torna in classe. L'agenda di oggi

Tra gli appuntamenti di giornata, si rivede l’ex presidente del Consiglio Conte, che all’Università di Firenze terrà una Lectio Magistralis, nella sua prima uscita pubblica dopo il saluto a Palazzo Chigi. Inoltre, G20 dei ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche centrali. Ecco i principali appuntamenti di oggi

Biden chiama Salman e bombarda la Siria. Messaggio agli alleati

Un attacco contro le milizie sciite finanziate dall’Iran per rimarcare le linee rosse. Una telefonata all’alleato saudita per tranquillizzarlo sulla volontà di non lasciarlo solo. Biden manda un doppio messaggio e spiega che nel Medio Oriente gli Usa ci sono

Tempesta sul Texas, la sicurezza non è solo cyber. Scrive Setola

La tempesta che si è abbattuta sul Texas la scorsa settimana ci ricorda l’immutata importanza della dimensione “fisica” delle infrastrutture critiche. Ecco perché l’Ue… L’analisi del professor Roberto Setola, direttore del master in Homeland Security presso il Campus bio-medico di Roma

Baglioni Hotels & Resorts scommette sulla ripresa del turismo

L'emergenza Covid è stata ed è terribile per la nostra economia ma ci sono settori che più di altri hanno risentito della crisi. Tra questi certamente la filiera del turismo e dell'ospitalità. Una filiera nella quale gli hotel a 5 stelle hanno l'onere di far trainare la crescita e la qualità dell'offerta nei territori in cui sono presenti e nell'intero…

Google è pronta a parlare di tasse sulle Big Tech. Il ruolo del G20 italiano

Alla vigilia della riunione dei ministri delle finanze del G20, la multinazionale di Mountain View lancia un appello e chiede di uniformare la tassazione internazionale. L’intervento di Sarah Supino, esperta in diritto e impresa, fa luce su un discorso che va avanti da troppi anni

M5S, Conte sarà leader (ma non federatore). Parla Sorgi

Leader sì, federatore no. Giuseppe Conte può prendere il timone del Movimento Cinque Stelle ma il progetto di un campo progressista con il Pd è tramontato con Draghi, dice l’editorialista de La Stampa Marcello Sorgi. Dibba&Co? I tempi del vaffa sono finiti

Un consorzio pubblico-privato. Ecco la via italiana ai vaccini (finalmente)

“Il governo italiano ha ribadito la massima disponibilità in termini normativi e finanziari all’industria farmaceutica italiana”, riferisce il ministro Giorgetti in occasione dell’incontro con Farmindustria per avviare la produzione nazionale di vaccini anti-Covid. E mette sul tavolo un polo nazionale pubblico-privato, puntando tutto sulla collaborazione fra governo e imprese

Covid, Giorgetti: "Massima disponibilità per produrre vaccino". Il video

Covid, Giorgetti: "Massima disponibilità per produrre vaccino" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RAtc7tw3dA4[/embedyt] Roma, 25 feb. (askanews) - "Il governo italiano ha ribadito la massima disponibilità sia in termini di strumenti normativi che di mezzi finanziari all'industria farmaceutica italiana per predisporre ogni tipo di strumento al fine di produrre un vaccino contro il Covid". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti,…

Ecco il punto di frattura tra Maduro e l’Europa. La lettura di Magallanes

La possibilità di un’azione di reciprocità da parte dell’Europa, gli interessi del regime venezuelano e il ruolo solidale dell’ambasciatrice Isabel Brilhante Pedrosa in Venezuela. Conversazione con Mariela Magallanes, deputata venezuelana e rappresentante del governo ad interim di Juan Guaidó in Italia

 

×

Iscriviti alla newsletter