Skip to main content

Quali sono le differenze tra auto elettriche ed ibride?

 

Esistono varie tipologie di auto: 1 – quelle completamente elettriche che richiedono la ricarica altrimenti non possono marciare, 2 – quelle ibride che affiancano ad un motore termico uno elettrico. Tra le macchine ibride esistono al momento 3 tipologie di tecnologie: full hybrid, mild hybrid e plug in hybrid.

Le auto full hybrid sono quelle dove il motore elettrico può trainare il veicolo in autonomia ed è affiancato da una batteria con discreta capacità

Nelle Mild Hybrid il motore elettrico è solo di supporto Le MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) integrano la forma di ibridazione più semplice ma il motore elettrico ha un ruolo minimo infatti è solo di supporto e non può trainare da solo il veicolo. Anche per questo viene definito ibrido leggero.

Le plug-in hybrid (PHEV: Plug-In Hybrid Electric Vehicle) hanno una batteria con una capacità maggiore rispetto alle full hybrid, il motore elettrico può trainare l’auto senza il motore termico e può dare un grande contributo anche sulle lunghe distanze. Esaurita la carica del motore elettrico (di solito dopo 50 km circa), interviene il motore termico.

 

Qual è la migliore auto ibrida?

 

A questa domanda non esiste una risposta, dipende molto dall’uso che se ne fa e dal contesto (si vive in città? In campagna?) Per esempio le auto elettriche o plug in sono utili in città ma bisogna pensare a dove ricaricare (un box privato? si ha vicino casa una colonnina di ricarica?)

 

Quale sarà l’auto del futuro?

 

Come sempre quando si parla di tecnologia dobbiamo pensare che ci troviamo in una fase di transizione, infatti la tecnologia evolve sempre e quello che è attuale oggi non lo sarà fra 2 anni.

Non esiste un’auto del futuro ma un contesto del futuro. Oggi noi ragioniamo con le colonnine di ricarica ma è un approccio che probabilmente dovremo superare. Le auto del futuro saranno sicuramente completamente elettriche ma è necessario iniziare pensare all’infrastruttura a contorno (questa è la vera priorità). Le auto del futuro non dovranno essere ricaricate ma dovranno puntare ad un processo facilmente fruibile e rapido di “rifornimento” come quello che abbiamo oggi sulle auto tradizionali (mi fermo e faccio benzina in 5 minuti). Si dovrà poter accedere ad una stazione di servizio e contare su uno swap della batteria ad esempio, le aree di servizio diverranno quindi dei centri di ricarica e manutenzione delle batterie. La batteria non sarà di proprietà ma un servizio in sharing. Il personale delle stazioni di servizio dovrà essere riconvertito ad un nuovo lavoro.

Utopia? 100 anni fa le stazioni di servizio non esistevano.

 

L’inizio di una nuova era

 

La storia si ripete, 100 anni fa se avessimo raccontato alla popolazione che avremmo avuto stazioni di servizio con distributori elettronici come quelli oggi presenti avremmo sicuramente scatenato almeno ilarità.

Le prime stazioni di servizio sono nate nei primi decenni del 1900, prima dell’inizio del secolo esistevano postazioni di rifornimento funzionanti. In precedenza con la diffusione dei primi veicoli con motore a combustione interna, i carburanti erano venduti in confezioni sigillate nelle drogherie e in negozi generici.

Oggi quindi dobbiamo pensare ad auto che abbiano batterie estraibili e compatibili tra loro (anche per un tema di impatto ambientale e sostenibilità) ad un processo di transizione e conversione delle attuali stazioni di servizio e di formazione del personale.

Le stazioni di servizio dovranno poter avere i mezzi per sostituire la batteria in sicurezza e in pochi minuti, il personale dovrà essere in grado di valutare l’efficienza del pacco batterie per avviare i processi di carica, rigenerazione e/o smaltimento.

Guardare al futuro è facile ma realizzarlo richiede uno sguardo al passato e tanta tenacia. Foto di Tayeb MEZAHDIA da Pixabay

Qual è l'auto del futuro?

Quali sono le differenze tra auto elettriche ed ibride?   Esistono varie tipologie di auto: 1 - quelle completamente elettriche che richiedono la ricarica altrimenti non possono marciare, 2 - quelle ibride che affiancano ad un motore termico uno elettrico. Tra le macchine ibride esistono al momento 3 tipologie di tecnologie: full hybrid, mild hybrid e plug in hybrid. Le…

La portaerei cinese non ci fa paura. La foto della US Navy

Con una foto la US Navy mostra la propria superiorità alla Marina cinese in quadrante — l’Indo Pacifico — in cui la partita si gioca sul mare

La mobilità del futuro? Ripartiamo dalle città

Ridisegnare le nostre città perché tutti i servizi essenziali siano raggiungibili a piedi in un quarto d’ora è un passo necessario dell’impegno dell’Italia verso la riduzione drastica delle emissioni, legate anche alla mobilità. “Clean Cities”, la campagna itinerante di Legambiente, nell’ultimo mese, ha preso in esame 15 capoluoghi italiani che possono giocare un ruolo importante per una ripartenza sostenibile e per contrastare i cambiamenti climatici

L’irreversibile cambio di rotta fiscale nell’era post Covid-19

Di Guido Cozzi e Silvia Galli

Forse dovremo abituarci a un new normal fatto di alte imposte e mastodontica presenza dello Stato nell’economia, come nella società. Chissà come sembrerà tutto questo fra 15-20 anni, quando la generazione dei baby boomers sarà in età pensionabile. L’analisi di Guido Cozzi e Silvia Galli economisti dell’Università St. Gallen e membri del Gruppo dei 20

 

vaccino johnson&johnson

Basta con la babele dei vaccini. Becchetti legge il caso J&J

Se vogliamo conciliare la salute con l’esigenza sempre più pressante di una ripresa della vita sociale ed economica possiamo fare molte cose. Ad esempio non utilizzare il vaccino Johnson&Johnson solo per la specifica categoria su cui abbiamo sospetti. E rimpiazzando con volontari coloro che confusi da questa babele di notizie fossero indotti a rinunciare al vaccino. Il commento di Leonardo Becchetti

La politica europea nel Mediterraneo. Il dibattito di Irini

Lunedì 19 aprile inizia il percorso verso “Shade Med 2021”, la conferenza annuale organizzata dall’operazione Irini. In diretta web, il dibattito “The European Common Security and Defence Policy in Libya”, con Natalina Cea, Franco Frattini, Nadim Karkutli, e Fabio Agostini

Italia-Usa? Washington c’è, ora tocca a Roma

La recente visita oltreoceano di Di Maio riassume i recenti sforzi italiani verso un più robusto impegno diplomatico con gli Stati Uniti. I presupposti perché Roma abbia più peso a Bruxelles e Washington ci sono tutti; bisognerà vedere se saprà cogliere queste opportunità. Il commento di Giovanna De Maio, nonresident fellow Brookings

Libero commercio e pandemia. Un anniversario da ricordare

Il 15 aprile 1994, al termine di una trattativa durata otto anni, venne firmato il trattato di Marrakech con cui veniva istituita l’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc) che venne insediata il primo gennaio 1995 a Ginevra

Sorpresi? F-35 e droni, Biden sblocca la vendita agli Emirati

A due giorni dalla visita in Israele del capo del Pentagono, l’amministrazione Biden ha sbloccato la vendita militare verso gli Emirati Arabi, la stessa che aveva stoppato poco dopo l’insediamento: vale 23 miliardi di dollari, per F-35 e droni. Si attendono novità sull’Arabia Saudita, ma intanto la decisione riporta realismo al dibattito (anche italiano) sull’export militare. Ecco perché

Così si realizza uno spazioporto. Parla Latronico (Cascina Costruzioni)

Conversazione con Cosimo Latronico, presidente della Cascina Costruzioni, l’azienda a cui Aeroporti di Puglia ha affidato la realizzazione delle infrastrutture (piste e hangar) per lo spazioporto nazionale. Ieri sono terminati i lavori per rendere lo scalo di Grottaglie “un’infrastruttura tra le più importanti per il Paese”

×

Iscriviti alla newsletter