Il Tesoro Usa si prepara a inserire Taiwan nell’elenco dei Paesi manipolatori di valuta, deprezzando la moneta nazionale. Invece, il neo-segretario Yellen non riserverà lo stesso trattamento alla Cina. Intanto il rublo paga caro il tono muscolare verso l’Ucraina, con il mercato che considera vicinissime nuove sanzioni americane
Archivi
Covid-19, l'Europa supera il milione di morti. Il video
Covid-19, l'Europa supera il milione di morti [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=SCySUhWTNgs[/embedyt] Roma, 13 apr. (askanews) - L'Europa ha superato la soglia di un milione di morti per Covid-19, secondo un conteggio fatto dall'Afp sulla base dei dati ufficiali forniti dalle autorità dei singoli paesi, quindi davanti ad America Latina e Caraibi con oltre 832mila morti, Stati Uniti/Canada con oltre 585mila e Asia…
Libia, Sahel e industria. La visita di Lorenzo Guerini a Parigi
“Solida ed efficace”. È la collaborazione tra Italia e Francia descritta da Lorenzo Guerini nella visita a Parigi. Nel vertice con Florence Parly è stata la Libia a dominare l’agenda, alla ricerca di un approccio europeo più coeso, sfruttando la sponda offerta dagli Stati Uniti. C’è poi il Sahel, per cui l’Italia ha aderito alla task force Takuba, ma anche i rapporti industriali, tra missili e carri armati
Coinbase sbarca in Borsa. Ci possiamo fidare delle criptovalute?
Fondata nel 2012 da Brian Armstrong, Coinbase entra finalmente in borsa il 14 aprile. Ad oggi, è la principale piattaforma di scambio di criptovalute negli Stati Uniti e tra pochi giorni le sue azioni finiranno sul Nasdaq. Per The Economist, questa scelta è piena di incertezza, ma…
C’era una volta una bomba a Natanz (forse)
Qualunque cosa sia successa all’impianto nucleare di Natanz, c’è un punto in comune: Teheran ha perso una leva negoziale, avendo subito un rallentamento alle capacità di arricchire l’uranio. I colloqui sulla ricomposizione del Jcpoa come procederanno?
Caro Giorgetti, per il farmaceutico italiano occhio allo Zhangjiang in Cina
Nell’area di Shanghai è stato creato un nuovo hub della biomedicina. Un progetto imponente che la dice lunga sulla volontà della Cina di competere nelle scienze della vita e nella farmaceutica. Un modello e una sfida anche per l’Italia. Appunto per il ministro dello Sviluppo economico
La strada per ripensare la cybersecurity nazionale. Scrive il prof. Colajanni
Nella futura architettura cyber nazionale un ruolo strategico fondamentale spetta alla formazione perché il livello cyber del Paese non maturerà per decreto. Le università hanno dimostrato di essere disponibili, ma non è sufficiente. L’analisi del professor Michele Colajanni (Università di Bologna)
Israele e Turchia alla ricerca di soluzioni. L'analisi di Valori
Dagli incidenti di Davos e Mavi Marmara sono trascorsi rispettivamente dodici e undici anni, e le relazioni Turchia-Israele sono sottoposte a intensi sforzi di ripresa. Le dichiarazioni di apertura da parte di Erdoğan e l’acquiescenza israeliana daranno risultati concreti?
Un cellulare sulla Luna. Argotec lancia il progetto Ermes
Argotec ha presentato “Ermes”, il progetto per un terminale che consentirà di comunicare dalla Luna alla Terra. Sfrutterà Andromeda, la costellazione su cui l’azienda sta lavorando insieme al Jpl della Nasa, e permetterà di trasferire dati, video, voci dal satellite naturale fino al nostro Paese
Dalla decarbonizzazione all'e-mobility. Il piano di Acea spiegato dall'ad Giuseppe Gola
L’attenzione per il capitale umano e gli ingenti investimenti nel Piano industriale 2020-2024 in ambito di economia circolare, idrico, distribuzione elettrica ed energia. Le sfide principali della multi-utility, raccontate a Formiche.net da Giuseppe Gola, amministratore delegato di Acea