Skip to main content

Se c’è una questione su cui ci sia aspetta continuità dagli Stati Uniti dopo il passaggio di consegne alla Casa Bianca tra Joe Biden e Donald Trump, quello è la Cina. Il presidente uscente, democratico, e quello eletto, repubblicano, potrebbero avere approcci diversi nel confronto con l’altra superpotenza: dal multilateralismo del primo si potrebbe passare a un unicameralismo del secondo, noto per l’approccio transactional. Ma il Congresso di Washington è compatto, a sostegno di una linea dura verso Pechino e il Partito comunista cinese. Una delle aree di intervento più urgente sembra essere l’ampliamento delle restrizioni agli investimenti in uscita che riguardano le società e i titoli associati al sistema di fusione militare-civile della Repubblica popolare cinese, alle violazioni dei diritti umani e al commercio di fentanyl.

Kit Conklin, nonresident senior fellow preso il GeoTech Center del think tank Atlantic Council, ha suggerito la creazione di un regime di screening degli investimenti in uscita focalizzato su tre aspetti fondamentali: ampliamento delle autorità sanzionatorie, restrizioni settoriali specifiche e divieti più ampi sui titoli e sui derivati della Repubblica popolare cinese negoziati in borsa. Durante il primo mandato, ricorda l’esperto con un passato nel governo americano, Trump ha emesso un executive order che proibiva agli americani di impegnarsi in determinate transazioni con titoli emessi da “aziende militari della Cina comunista”. Biden ha poi ampliato questa lista per includere le aziende di sorveglianza cinesi. L’amministrazione Trump dovrebbe ampliare ulteriormente la definizione di entità coperte e aumentare il numero di aziende cinesi nella lista proibita, scrive Conklin invitando la nuova amministrazione dovrebbe a trovare soluzioni alle scappatoie esistenti includendo divieti più ampi sui titoli emessi da entità cinesi ad alto rischio. Il successo del regime di screening, però, dipenderà dall’efficacia dell’applicazione delle norme, con un rafforzamento delle capacità di intelligence e di enforcement del Tesoro, avverte.

Per garantire rafforzare le capacità di intelligence e di enforcement del Tesoro, Conklin sostiene l’importanza di espandere l’Ufficio di sicurezza economica e tecnologie emergenti (Oeset) all’interno dell’Ufficio del direttore dell’Intelligence nazionale (Odni): aggiungere risorse per la raccolta e l’analisi dell’intelligence economica è fondamentale per supportare l’applicazione delle leggi sulla sicurezza economica, inclusi i controlli sugli investimenti in uscita e le esportazioni, scrive. Inoltre, auspica una revisione completa delle autorità per l’intelligence open-source (Osint) e i dati finanziari, per garantire che le agenzie d’intelligence, a partire da Central Intelligence Agency (Cia), National Security Agency (Nsa) e Federal Bureau of Investigation (Fbi), possano monitorare efficacemente i flussi di capitale e investimenti globali associati alle aziende cinesi ad alto rischio. Questa revisione deve anche assicurare che l’intelligence finanziaria non venga eccessivamente classificata, un problema chiave che potrebbe compromettere gli sforzi per collaborare con gli alleati sulle minacce poste dai flussi di capitale della Repubblica popolare cinese.

In sintesi, il rafforzamento delle capacità di intelligence e di enforcement del Tesoro è essenziale per rilevare le evasioni e prevenire che il capitale americano finanzi direttamente la Cina e gli altri rivali degli Stati Uniti. Questo permetterà agli Stati Uniti di aumentare la propria sovranità economica e difendersi meglio contro la complessa guerra finanziaria e delle catene di approvvigionamento condotta da Pechino, conclude l’esperto.

(Foto: White House)

Con la Cina serve potenziare l’intelligence economica. I consigli dell’Atlantic Council

Kit Conklin, esperto del GeoTech Center, suggerisce all’amministrazione Trump un regime di screening degli investimenti in uscita focalizzato su tre aspetti: ampliamento delle autorità sanzionatorie, restrizioni settoriali specifiche e divieti sui titoli cinesi. Fondamentale rafforzare le capacità di intelligence economica per garantire l’efficacia delle norme e prevenire che il capitale americano finanzi direttamente la Cina, scrive

ukraine ucraina

Kyiv lancia a Kursk la prima offensiva del 2025. Ecco i dettagli

L’inizio del 2025 vede le truppe di Kyiv (ma non solo) riprendere l’iniziativa nella regione di Kursk. E nel frattempo, a pochi giorni dall’arrivo di Trump alla Casa Bianca, si registra un rallentamento dell’avanzata russa

Tencent, Catl e Cosco. Ecco le aziende cinesi finite nella black list del Pentagono

Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato ieri di aver aggiunto diverse aziende alla lista di quelle sospettate di collaborare con le forze armate di Pechino. L’obiettivo: evitare che il Pac sfrutti l’intelligenza artificiale avanzata, l’informatica quantistica, la biotecnologia e i circuiti integrati per scopi militari

La Cina parte già spompata. Lo yuan è sempre più debole

​Il nuovo anno sembra già confermare gli atavici problemi di cui soffre il Dragone, a cominciare da una moneta che non sembra in grado di risollevarsi. Nonostante Pechino si affanni a rassicurare il mercato

Roma pittrice. A Palazzo Braschi le artiste si raccontano

Roma luogo prediletto della creatività femminile per pittrici relegate, fino all’Ottocento, nei generi “minori”. Natura morta, miniatura, ritrattistica. Protagoniste di una produzione, spesso, attribuita a maestri e familiari e che ha lasciato un significativo segno nella storia dell’arte italiana. Ecco la mostra “Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo”

Dati sanitari, nuovo oro per gli hacker. L’analisi di Saccone

Negli ultimi anni, gli attacchi informatici al settore sanitario europeo sono aumentati esponenzialmente, mettendo a rischio dati sensibili e la continuità delle cure. In Italia, l’incremento dell’83% nei primi tre mesi del 2024 evidenzia l’urgenza di investire in sicurezza informatica. Ecco i servizi critici più vulnerabili, le strategie di attacco e le misure per rafforzare la resilienza delle infrastrutture sanitarie

Mantovano al Copasir tra caso Sala e uscita di Belloni dal Dis

La detenzione della giornalista a Teheran arriva in parlamento (tramite il comitato di vigilanza sui servizi segreti) nel giorno dell’annuncio delle dimissioni dell’ambasciatrice dalla guida dell’intelligence e all’indomani dell’incontro tra Meloni e Trump. Sullo sfondo, il nodo dell’estradizione negli Usa dell’ingegnere iraniano-svizzero Abedini, legato ai Pasdaran

Franco Marini

Quando Marini fece la Margherita. La riflessione di Merlo

Si deve prendere atto che i centristi possono dispiegare la propria azione tranquillamente in altri partiti, a partire da Forza Italia o nelle sigle personali che sono presenti attualmente nella coalizione di sinistra e progressista. Visto che oggi si parla sempre più a sproposito di far ritornare una sorta di Margherita, forse è arrivato anche il momento di avanzare almeno due riflessioni di fondo

L’Italia di Meloni nel G-Zero. Cosa dice il report 2025 di Eurasia

Il “G-Zero”, il ritorno di Trump alla Casa Bianca e il deterioramento delle relazioni Usa-Cina. Ecco i “Top Risks” dell’anno secondo Eurasia Group, che si sofferma anche sul ruolo dell’Italia

Il prefetto Pellos e l'ammiraglio Pagnottella marchigiani dell'anno. Il racconto di Girelli

La solenne proclamazione dei “Marchigiani dell’Anno” ha avuto luogo nel corso in una manifestazione tenutasi al Senato della Repubblica dove gli ospiti sono stati accolti dal senatore questore Antonio De Poli nella prestigiosa “Sala Capitolare”.  IL racconto di Giorgio Girelli, presidente onorario del Centro Studi Marche

×

Iscriviti alla newsletter