Skip to main content

Potenziare il livello di cooperazione non solo tra i Paesi membri, ma anche tra i diversi settori industriali del Vecchio continente. È l’obiettivo del nuovo Piano d’azione sulle sinergie tra le industrie civili, della difesa e dello spazio, presentato oggi dalla Commissione europea di Ursula von der Leyen, illustrato dai commissari alla concorrenza, Margrethe Vestager, e al Mercato interno Thierry Breton, il francese che ha tra le sue competenze la nuova direzione generale per il settore (che avrà il portafoglio del nascente Fondo europeo di Difesa). L’idea di base è spingere al massimo l’innovazione trasversale, utilizzando cioè le innovazioni in un determinato campo per velocizzare e potenziare lo sviluppo tecnologico anche negli altri settori. In quest’ottica, il settore aerospaziale e della difesa è quello che tradizionalmente ha fornito il maggior numero di ricadute sullo sviluppo civile, e con il Piano la Commissione ambisce a far diventare sistemico questo processo.

GLI OBIETTIVI

“L’idea è che le innovazioni interessino sistematicamente una molteplicità di utilizzi fin dalla progettazione e che sia possibile sfruttare l’enorme potenziale di innovazione dei ricercatori e delle start-up”, ha detto Vestager. “Lo sfruttamento ottimale del Fondo europeo per la difesa e la garanzia di forti sinergie tra le tecnologie civili, della difesa e dello spazio genereranno innovazioni rivoluzionarie e consentiranno all’Europa di rimanere il punto di riferimento mondiale per la definizione degli standard”, le ha fatto eco Breton.

SINERGIE, SPIN-OFF E SPIN-IN

Il Piano d’azione ha tre obiettivi strategici di fondo: sinergie, spin-off e spin-in. Con “sinergie” la Commissione intende migliorare la complementarità tra i programmi e gli strumenti dell’Ue per potenziare l’efficienza degli investimenti e l’efficacia dei risultati. Gli “spin-off” individuati dal piano includono la previsione di promuovere l’idea che i fondi europei dedicati alla ricerca e sviluppo, inclusi quelli per la difesa e lo spazio, abbiano delle ricadute economiche e tecnologiche positive per i cittadini europee. Infine, l’idea dietro agli “spin-in” è quella di facilitare l’uso dei risultati della ricerca industriale e dell’innovazione civile per i progetti di cooperazione difensiva europea.

I PROGETTI-BANDIERA

Il piano della Commissione prevede undici azioni concrete da perseguire per raggiungere l’obiettivo strategico generale, di cui tre sono considerati dal programma come progetti-bandiera considerati come potenziali game-changer da lanciare subito con dialoghi a livello Ue intensificati. Il primo di questi progetti bandiera è la strutturazione di una strategia europea per la gestione del traffico spaziale, con lo sviluppo di standard di sicurezza e regole per l’accesso e le operazioni nello spazio, indirizzati anche al tema, sempre più delicato, dei detriti spaziali e dalla proliferazione di veicoli in orbita intorno al nostro pianeta. Collegato a questo, il secondo progetto prevede di assicurare un sistema di connettività spaziale per l’Unione, attraverso la collaborazione tra enti governativi e commerciali, in grado di dotare l’Europa di un’infrastruttura strategica sicura e affidabile, un punto su cui il commissario Breton insiste da tempo. L’ultimo progetto prevede lo sviluppo di nuove tecnologie per i velivoli senza pilota. In particolare, l’Ue prevede di strutturare una strategia comune per i droni 2.0 che identifichi nuove aree di sviluppo e nuove capacità per gli Uav del futuro.

COOPERAZIONE MIGLIORATA

Tra le altre azioni identificate dal Piano d’azione, molte sono indirizzate a migliorare la cooperazione e le sinergie tra diversi attori europei, dagli Stati membri alle aziende. Una delle prime azioni sarà la presentazione, da parte della Commissione, di una proposta per potenziare l’approccio capacitivo in tutto il settore, approccio caratterizzato da due elementi-chiave: in primo luogo, gli utenti definiscono la capacità di cui hanno bisogno e, in secondo luogo, esprimono la loro intenzione di acquistare prodotti che, una volta sviluppati, offriranno la capacità desiderata. Inoltre, dovranno essere promosse delle sinergie migliorando la coordinazione tra programmi e strumenti europei per facilitare l’accesso ai sistemi di finanziamento per gli investimenti nella ricerca civile, difensiva e spaziale. Una delle ambizioni del Piano è anche quella di strutturare un Centro di competenza sulla cyber-sicurezza, per potenziare le sinergie nel campo cibernetico tra i vari programmi europei di difesa, spaziale e industriale. Tra le azioni più importanti c’è anche la presentazione di innovative forme di finanziamento, indispensabili per attuare i progetti previsti e per facilitare l’accesso di attori non tradizionali, ma il cui apporto è ritenuto cruciale per il futuro della tecnologia, come start-up e Pmi dall’alto potenziale innovativo.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Lo sforzo della Commissione è principalmente concentrato sulle capacità di sviluppo delle tecnologie a tutto campo, con un’ottica che considera la collaborazione tra i partner europei come il principale punto di forza per l’innovazione e la ricerca. In questo senso, il piano prevede delle azioni mirate per le start-up e Pmi per far conoscere i programmi e gli strumenti di supporto tecnico per facilitarne l’ingresso nel mercato della difesa e dello spazio. Il Piano prevede anche di dare un’accelerazione allo sviluppo di tecnologie considerate critiche e di estendere l’uso degli standard ibridi civili/militari per facilitare il dialogo tra i due comparti industriali. Il lancio di un “incubatore d’innovazione” ambisce esattamente a questo, supportando lo sviluppo di nuove tecnologie dual-use e incentivare la mutua contaminazione tra i vari ecosistemi industriali.

digitale

Sinergie industriali tra Spazio e Difesa. Ecco il piano di Bruxelles

Undici azioni e tre progetti-bandiera: monitoraggio spaziale, connettività e droni. È il Piano d’azione sulle sinergia tra l’industria militare, spaziale e civile, presentato oggi dalla Commissione europea. L’obiettivo è massimizzare le ricadute che il comparto dell’aerospazio e difesa è in grado di generare, a partire dai 7,9 miliardi del Fondo europeo di Difesa

Iraq, ancora missili sull'ambasciata Usa di Baghdad (e sul Jcpoa)

L’ambasciata statunitense in Iraq continua a essere il punto di sfogo delle tensioni che ruotano attorno al grande dossier mediorientale che riguarda l’Iran. Ancora razzi sulla sede diplomatica Usa di Baghdad

In memoria di Attanasio e Iacovacci, caduti per i valori in cui crediamo

Luca Attanasio, ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, e Vittorio Iacovacci, appuntato dei Carabinieri, impersonavano il meglio dell’operare italiano nel mondo, spesso lontano dalla luce dei riflettori. Per l’Italia oggi è tempo di onorarli, di cordoglio, di solidarietà alle famiglie – e fierezza di quanto rappresentano. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Anche per Super Mario non sarà una passeggiata

Tasse, nomine, divisioni fra i Cinque Stelle. Anche per un uomo della stoffa di Mario Draghi non sarà una passeggiata guidare questo governo. Quanto durerà la pax draghiana? Abbiamo qualche indizio… Il barometro di Roberto Arditti con i dati di Swg

Motori, aerei e incidenti. Alegi spiega il caso del Boeing 777

Dopo i pezzi di motore caduti sulla cittadina di Broomfield, la flotta di Boeing 777 è a terra, e c’è già chi teme il colpo del Ko per il costruttore di Seattle, dopo le vicende della serie Max e la crisi da Covid-19. Ma, come nota l’esperto Gregory Alegi, “il difetto che ha fermato i 777-200 non è un problema Boeing, ma Pratt & Whitney”

Domenica torna Trump (con Meloni?). Unger svela la posta in gioco

Alla kermesse conservatrice Cpac il ritorno, domenica, di Donald Trump. Che affonderà il colpo contro Biden e chi lo ha “tradito” nel partito, lanciando la corsa al 2024. David Unger (John S. Hopkins, ex firma del New York Times) spiega la posta in gioco

Il boom del giornalismo d’inchiesta in Russia. Nonostante la repressione

Fare il giornalista (indipendente) in Russia è difficile e pericoloso. Ma c’è chi ci prova (riuscendoci) usando strumenti poco convenzionali, come l’applicazione di ricerca Probiv. Ma è moralmente giusto diffondere informazioni rubate o comprate? “In un Paese in cui ammazzano o avvelenano chi dà le notizie, la questione etica passa in secondo piano”, dice il fondatore di IStories

L'intervista all'ambasciatore in Congo Luca Attanasio a Propaganda Live nel 2018. Il video

L'intervista all'ambasciatore in Congo Luca Attanasio a Propaganda Live nel 2018 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BKQeSI7Cqvg[/embedyt] Le parole di Luca Attanasio, l'ambasciatore italiano in Congo ucciso in un attacco a un convoglio della Monusco, la missione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione nel Paese, nell'intervista rilasciata nel 2018 per il programma di La7 Propaganda Live, condotto da Diego Bianchi. Nel video Attanasio…

Missione Nato in Iraq? La leadership italiana secondo il gen. Arpino

La conferma del ministro Guerini e il buon livello di accettazione del nostro contingente da parte irachena sono elementi che potrebbero presto portare all’affermazione di una meritata e condivisa leadership italiana. Assieme a Libano e Kosovo, sarà certamente un tris d’assi che continua a farci onore. Scrive il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

Arrivano i sottosegretari, ma con calma. Tutti i nomi possibili

Nodo ancora da sciogliere quello dei nomi dei sottosegretari al governo Draghi. Ipotizzabile una presenza femminile non inferiore al 50%. Stando però ai numeri, poco più di dieci posti andrebbero al M5S post scissione, 8 o 9 alla Lega, 7 o forse 8 al Pd, 7 sicuri a Forza Italia, 2 ma anche 3 a Italia Viva e uno a Leu

×

Iscriviti alla newsletter