Skip to main content

Il Canale di Suez, arteria vitale per il commercio globale che collega Europa e Asia attraverso il Mar Rosso, continua ad evolversi per rispondere alle sfide del presente e del futuro. L’obiettivo è restare il principale passaggio per le interconnessioni geoeconomia e geostrategiche tra i due continenti (e dall’Atlantico), davanti alla destabilizzazione prodotta dagli attacchi degli Houthi ai navigli commerciali e alla costruzione di nuove rotte come IMEC e come quella artica.

Sabato, l’Egitto ha annunciato il successo del test di un nuovo tratto di 10 km, situato nella parte meridionale della via d’acqua indo-mediterranea. Durante la prova, due navi hanno attraversato senza incidenti il nuovo segmento, che fa parte della sezione a doppio senso del canale. Il nuovo progetto amplia la sezione a doppio senso da 72 km a 82 km, aumentando la capacità del canale di gestire tra 6 e 8 navi in più al giorno e migliorando la sua resilienza in caso di emergenze. Questa espansione è una risposta diretta agli eventi del 2021, quando il blocco causato dall’incagliamento della nave Ever Given paralizzò il traffico commerciale per sei giorni, causando perdite economiche ingenti.

Un calo drastico dei ricavi

I progressi infrastrutturali si inquadrano in un contesto in cui i ricavi del Canale di Suez hanno subito un drastico calo nel 2024, con una perdita stimata di 7 miliardi di dollari, pari a una diminuzione superiore al 60% rispetto al 2023. Questa crisi è direttamente attribuibile agli attacchi dei militanti Houthi nello strategico Mar Rosso. Dal novembre 2023, i ribelli yemeniti, in solidarietà con i gruppi palestinesi nella Striscia di Gaza, hanno preso di mira le navi commerciali che transitano nella regione, minacciando la sicurezza delle rotte marittime.

Diverse compagnie hanno deviato i loro traffici tornando sulla rotta dí circumnavigazione africana, più lunga dunque più costosa per assicurazioni, rischi e tempi di consegna. La scelta non crea soltanto una questione commerciale, ma apre a un contesto più articolato. Le navi che dall’Asia arrivano in Europa circumnavigando l’Africa approdano direttamente nei porti atlantici dell’Europa settentrionale. Dinamica che taglia fuori il Mediterraneo, rendendolo un bacino limitato solo ai traffici locali e non più lo snodo per l’ingresso nel mercato europeo.

Le implicazioni geopolitiche

Tale riduzione delle entrate del Canale di Suez non è solo una questione economica, ma riflette anche tensioni geopolitiche regionali. Il Mar Rosso, crocevia strategico per il commercio mondiale, è al centro di conflitti che coinvolgono diversi attori regionali e internazionali. Israele sta ormai espandendo all’Indo-Mediterraneo lo scontro con i nemici che circondano lo Stato ebraico, il Corno d’Africa resta inquieto, lo Yemen tutt’altro che stabilizzato, il Sudan una piaga (anche umanitaria).

Per la prospettiva egiziana, è in corso una sfida cruciale, considerando che il Canale di Suez è una delle principali fonti di valuta estera per il Paese. Il presidente Abdel Fattah al Sisi non perde occasione per parlare dell’impatto di queste “sfide regionali” sull’economia del Cairo, ribadendo l’urgenza di trovare soluzioni sia a livello infrastrutturale che diplomatico. Oltre alla recente espansione, il governo egiziano sta considerando ulteriori progetti per migliorare la capacità del canale e ridurre la vulnerabilità agli shock geopolitici. Tuttavia, questi piani richiederanno ingenti investimenti: progetti su cui Sisi mira a coinvolgere i partner del Golfo, ma anche quelli extra regionali, come gli asiatici). Ma c’è una consapevolezza: serve un contesto politico più stabile per poter realizzare i piani e prima ancora smuovere gli investimenti.

Strategie di lungo termine

Se è vero che il Canale di Suez rimarrà comunque una risorsa indispensabile per il commercio globale (perché anche i piani alternativi, come IMEC, sono pensati per scaricare aliquote del peso che grava sul corridoio egiziano, non per sostituirlo), è altrettanto vero che la sua centralità lo rende anche particolarmente vulnerabile agli eventi geopolitici. Basta pensare, per fare un altro esempio, che nei mesi scorsi tre dei diciannove cavi internet e sottomarini che passano dal chokepoint sono finiti tranciati, poco a sud, dall’ancora di una bulk carrier colpita (e poi affondata) dagli Houthi, abbandonata alla deriva nel Mar Rosso. Le nuove espansioni rappresentano un passo avanti importante, “ma per l’Egitto sarà fondamentale affrontare le cause profonde della crisi attuale, lavorando su strategie di sicurezza regionale e cooperazione internazionale”, spiega una fonte da una delle società finanziarie che seguono i progetti di sviluppo regionali.

L’espansione del Canale di Suez si inserisce in definitiva in un contesto strategico ampio, caratterizzato soprattutto da sfide significative in termini di sicurezza marittima. Gli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso e la rinascita della pirateria nell’area indo-mediterranea pongono le principali gravi minacce alla navigazione. In risposta, l’Unione Europea ha avviato l’Operazione Aspides per proteggere le navi mercantili dagli attacchi degli Houthi e ampliato il manato dell’Operazione Atalanta, che combatte la pirateria nelle acque prospicienti il Corno d’Africa. Queste iniziative evidenziano l’importanza di una cooperazione internazionale rafforzata per garantire la sicurezza di quelle rotte. Sicurezza che dipende anche dalla capacità di esercitare deterrenza sugli attori direttamente coinvolti e suo loro dante causa. Formati come l’IndoMed Quad – che include Emirati Arabi, Italia, Stati Uniti e India – potrebbero svolgere un ruolo cruciale come security tool dinamici, in grado di coinvolgere facilmente anche altri player cruciali, come appunto l’Egitto.

Il Canale di Suez si espande, tra sfide strategiche e destabilizzazioni

L’Egitto punta sul futuro del Canale di Suez con nuove espansioni, ma le sfide geopolitiche e securitarie, che hanno prodotto la diminuzione dei ricavi, rappresentano un ostacolo. Security tool come l’IndoMed Quad sarebbero cruciali per mantenere in ordine il corridoio

Così gli Stati Uniti puntano a mantenere la superiorità tecnologica nei confronti della Cina

Nel ventunesimo secolo, la lotta per l’egemonia si combatte a colpi di tecnologia. Chip, nanotecnologie, intelligenza artificiale e veicoli spaziali sono solo alcuni dei settori su cui gli Stati Uniti intendono puntare per rendersi meno dipendenti dalla Cina. Per farlo, il Pentagono ha rilasciato la nuova strategia dell’Ufficio per gli investimenti strategici, che fungerà da catalizzatore di investimenti pubblici e privati nel settore per gli anni a venire

Crisi istituzionale a Seoul. Lo scontro sul tentato arresto di Yoon

Lo scontro tra autorità e sicurezza presidenziale a Seoul spinge più a fondo una crisi istituzionale già presente in Corea del Sud, con ripercussioni sul futuro politico ed economico del Paese

Perché l'addio di Nick Clegg da Meta c'entra con Donald Trump

L’attuale presidente per gli affari globali dice addio dopo sette anni. Al suo posto arriverà il vice Joel Kaplan, un vecchio membro del Partito repubblicano vicino al presidente eletto. Il rimpasto arriva a poche settimane dall’incontro tra Zuckerberg e il tycoon ed è un segnale di riposizionamento dell’azienda in vista del futuro

Sull'immigrazione, la Francia faccia come l'Italia di Meloni. Parola di Le Figarò

Endorsement de Le Figarò alla premier italiana: “In Italia, Giorgia Meloni che, ancora una volta, le nostre buone menti ci avevano spiegato non avrebbe combinato nulla, è ad un passo dal successo: in un anno gli arrivi sulle coste italiane sono diminuiti del 65%”. Mentre a Parigi “con il suo folle scioglimento, il capo dello Stato ha fatto sprofondare la Francia in una spirale vertiginosa dalla quale non potrà, di fronte alla Storia, sottrarsi alle proprie responsabilità”

Come fare uscire dall’irrilevanza politica l’area cattolica italiana? Risponde Merlo

Il rinnovato protagonismo politico e culturale dei cattolici italiani non può prescindere dalla riscoperta del Centro e dal rilancio di una credibile “politica di centro”. Lo sforzo del volume di Giorgio Merlo, “Cattolici al Centro”, con prefazione di Giuseppe De Rita, è doppio: da un lato raccontare con piglio analitico le ragioni politiche e culturali per una rinnovata presenza dei cattolici nella cittadella politica italiana e, al contempo, provare con queste premesse rideclinare un altrettanto nuovo e incisivo progetto di centro

Artico, ambizioni russo-cinesi e libertà di navigazione. L’analisi di Caffio

Con le calotte polari in progressivo scioglimento, l’Artico si aprirà presto alla libera navigazione. In questo contesto si inseriscono le mire geopolitiche di diversi attori interessati a esercitare un’influenza di rilievo in questo quadrante. In tutto ciò, anche l’Italia non è estranea a questi sviluppi. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio

Silenzio mediatico e segnali di apertura. Il commento di Pedde sul caso Sala

Secondo l’esperto, a Teheran “non si vuole creare un caso politico” sulla questione, fattore che incoraggerebbe maggiore ottimismo. Ma dal punto di vista internazionale il contesto è più complesso

Sviluppato in Regno Unito il primo orologio atomico per scopi militari. Di cosa si tratta

Le tecnologie quantistiche rappresentano una delle più promettenti frontiere della ricerca tecnologia, capaci di portare beneficio a una pluralità di settori. In ambito militare, il nuovo orologio atomico sviluppato e costruito nel Regno Unito promette di portare innovazioni importanti sul piano della sicurezza delle comunicazioni e del coordinamento delle operazioni multi-dominio

Tra IS e polarizzazione, lo squarcio sociale Usa sulle strade di New Orleans

Radicalizzazione e polarizzazione stanno creando un contesto culturale più incline a derive violente, mettendo in discussione la stabilità della democrazia statunitense, fa notare Del Pero (SciencesPo). L’attacco di New Orleans è un campanello di allarme, perché “quando il gruppo è in grado di convincere gli occidentali a lanciare attacchi, è ancora più prezioso”, spiega Clarke (Soufan Group)

×

Iscriviti alla newsletter