Skip to main content

Un’opera che arricchisce lo studio di Howard Phillips Lovecraft, uno dei più influenti autori di letteratura Weird e precursore della fantascienza targata Usa. È questo il centro del libro “Yog-Sothothery – Oltre la soglia dell’immaginario di H.P. Lovecraft”, una raccolta di saggi a cura di Salvatore Santangelo, edita da Castelvecchi Editore (nella collana Navi). Formiche.net ne ha parlato con il curatore, a partire proprio da titolo del volume.

Da dove nasce la scelta del titolo del volume?

Questi saggi vorrebbero offrire un’analisi approfondita della figura e delle opere di Lovecraft, mirando a restituire al pubblico la vera essenza del suo genio, oltre gli stereotipi consolidati nel tempo. “Yog-Sothothery” è l’espressione con cui lo stesso HPL si riferiva alla sua cosmogonia, mentre successivamente si è imposto come il creatore del “Ciclo di Cthulhu”, il leggendario mostro tentacolare (definizione suggerita da August Derleth). I diversi interventi raccolti nel libro esplorano e valorizzano questo complesso universo letterario, mettendo in luce le sue sfumature più significative.

Il volume è una raccolta di saggi di autori diversi…

Sono inclusi interventi di autori aquilani e abruzzesi: Angelo Clementi, Virginia Como, Pietro Guarriello, Adriano Monti Buzzetti Colella e Miska Ruggeri. Assieme a loro Paolo Mariani, scrittore romano di racconti horror e fantasy.

Che ritratto di Lovecraft emerge da questi saggi?

Le pagine di questo libro hanno l’ambizione di offrire una lettura originale e attuale di un autore controverso. In un mondo in evoluzione, dove le dinamiche sociali si intrecciano con forze misteriose, Lovecraft, maestro dell’orrore cosmico, ci invita a riflettere su temi che trascendono il tempo. Le sue opere, intrise di un senso di terrore incombente, evocano paure ancestrali che risuonano nel nostro presente. Ha creato un universo di disperazione e mistero, dove i Grandi Antichi attendono il momento propizio per tornare a dominare, rivelando una visione apocalittica che risuona come una serrata critica alla società odierna.

Lovecraft scrive in un’epoca americana ben precisa. Quale immagine sociale emerge dai suoi racconti?

Le sue opere riflettono le ansie dell’America WASP, che si sente paradossalmente minacciata dalla diversità culturale ed etnica e dall’accelerazione delle trasformazioni sociali. Nel contesto di profondi cambiamenti, Lovecraft si interroga sul significato della condizione umana in un universo indifferente. La sua visione, intrisa di sradicamento e alienazione, diventa una potente metafora del vuoto esistenziale, dove appunto il terrore cosmico incarna le paure più profonde.

Altri autori americani, oggi annoverati tra i classici, offrono analogamente un’immagine complessa del Nuovo Continente…

Mi sento di poter affermare che Lovecraft possa essere, per certi versi, accostato a John Steinbeck, sebbene le loro visioni siano diverse. Mentre Steinbeck dà voce all’anima rurale e proletaria dell’America della Grande Crisi, Lovecraft esprime – come anticipato – la paura di perdere la centralità WASP. Ma l’effetto finale è praticamente lo stesso.

Approfondiamo il tema delle sue inquietudini, che alimentano la sua scrittura.

Lovecraft è il prodotto della sua epoca, che ha vissuto un’angosciosa transizione verso la modernità. La sua affermazione, “Sono uno che odia l’attualità”, riflette il sua desiderio di fuga da una realtà per lui respingente e incomprensibile. Nella sua opera, l’individuo si oppone alla massa anonima, riflettendo un contrasto tra provincia e metropoli, tra sogno e realtà.

Possiamo parlare di vere e proprie paure?

Quelle di Lovecraft sembrano allinearsi con quelle dell’America contemporanea, in cui l’ansia sociale si intreccia con il timore del declassamento. L’alienazione e la disconnessione nelle sue opere trovano un plastico riscontro nelle tele di Edward Hopper, che evocano un senso di isolamento. È fondamentale riconsiderare Lovecraft al di là dell’horror, esplorando il suo potente impatto sull’intero immaginario collettivo.

Lovecraft è scomparso quasi novant’anni fa. Perché le sue opere continuano a essere attuali?

In un’epoca di cambiamenti radicali, come quella attuale, Lovecraft emerge come un testimone delle angosce di un’America in tumulto. Quello che resta è una straordinaria capacità di trasformare il terrore in arte, e ciò rende le sue opere incredibilmente attuali.

Così Lovecraft trasformava il terrore in arte. La versione di Santangelo

“Questi saggi vorrebbero offrire un’analisi approfondita della figura e delle opere di Lovecraft, mirando a restituire al pubblico la vera essenza del suo genio, oltre gli stereotipi consolidati nel tempo”. Conversazione con Salvatore Santangelo, giornalista professionista e docente universitario

Nuovi blindati per l’Esercito italiano. 76 Vbm in attesa del nuovo Aics

L’aggiornamento delle capacità terrestri dell’Esercito italiano passa per una nuova fornitura di Vbm Freccia, mentre proseguono gli studi sugli standard che costituiranno la base del nuovo veicolo corazzato di fanteria prodotto da Leonardo e Rheinmetall

Romania e Bulgaria nell'area Schengen. A vincere è l'Ue

Con la piena adesione a Schengen i due Paesi compiono un altro passo verso la riunificazione balcanica. Cosa cambia a livello economico e come potranno compiersi altri progressi politici e diplomatici in una macro regione diventata ultrasensibile agli equilibri internazionali

Un drone navale ucraino abbatte un elicottero russo. E fa la storia

L’abbattimento di un elicottero russo da parte di un drone marittimo ucraino rappresenta un traguardo storico per l’uso dei sistemi unmanned in guerra, aprendo nuove prospettive per la difesa aerea e la proiezione di potere nel Mar Nero

Nell’anno dell’incertezza, la speranza del cuore. L'augurio di Elvira Frojo

La speranza regina dell’anno 2025. Contrappasso della disperazione per attivare energie profonde recuperando una dimensione individuale e collettiva che si nutra di valori comuni. Un sogno collettivo per credere in un orizzonte possibile perché “la società è più della mera somma degli individui”, come ha ancora ricordato il Pontefice

Perché lo stop al gas russo dall'Ucraina non preoccupa più

Oggi, al netto della difficoltà strutturale in cui resta invischiata la Germania, il panorama europeo può definirsi sostanzialmente in equilibrio con gli obiettivi e non soggetto a salti nel buio. Con la nave Bw Singapore a Ravenna, la capacità complessiva di rigassificazione italiana a 28 miliardi di metri cubi, è uguale ai volumi importati via gasdotto dalla Russia prima dell’invasione dell’Ucraina

Quando la Pop Art apre le porte al carcere. Ciccotti recensisce "Made in Jail"

«Made in Jail» (Matteo Morittu e Gianluca Calabria, 2024) è un documentario che ci racconta come lavorare, vivere e sperare preparandosi sin dalla prigione ad una “seconda vita”. Un inno alla speranza che, nell’anno del Giubileo, piacerebbe a papa Francesco

Modello SpaceX anche per i caccia del futuro. La scelta del Pentagono

Nel 1979, un funzionario del Pentagono analizzò che il costo dei caccia statunitensi era cresciuto di dieci volte ogni vent’anni. Questa tendenza continua ancora oggi e sembra proiettata verso il futuro, mettendo a rischio la sostenibilità del potere aereo. Per affrontare la sfida il dipartimento della Difesa punta sull’intelligenza artificiale e sui droni, ma a cambiare deve essere anche la cultura del procurement, e il successo di SpaceX nel settore spaziale mostra che efficienza e performance non sono incompatibili

Mattarella e il riferimento popperiano a giovani, web e violenza

Cosa si ricava unendo alcuni dei molti temi attorno a cui si è articolato il pur breve discorso di fine anno del Presidente della Repubblica. I punti sono: “Fiducia”, “speranza”, “giovani”, “violenza” e “Web”. La lettura di Cangini

Il discorso di fine anno del Presidente Mattarella

Le parole del Presidente della Repubblica nel tradizionale discorso di fine anno

×

Iscriviti alla newsletter