Skip to main content

In Corea del Sud si apre un nuovo capitolo nella fase di crisi politica iniziata quattro settimane fa. Nelle scorse ore le autorità hanno fallito nel tentativo di arrestare il presidente Yoon Suk Yeol, accusato di insurrezione e abuso di potere, dopo una lunga ed esasperata resistenza presso la sua residenza ufficiale a Seoul. Funzionari del Corruption Investigation Office for High-ranking Officials (Cio), insieme alle forze di polizia, si sono presentati alle prime ore del mattino presso il complesso presidenziale per eseguire un mandato di arresto emesso da un tribunale. Tuttavia, più di duecento agenti afferenti al servizio di sicurezza presidenziale hanno bloccato l’accesso alla residenza, formando catene umane e utilizzando barricate. Nonostante le tensioni, nessuna arma è stata utilizzata durante il confronto, che è durato circa sei ore prima che le autorità decidessero di ritirarsi per evitare ulteriori rischi per la sicurezza.

Il Cio ha espresso profondo rammarico per l’atteggiamento di non collaborazione del presidente, annunciando che valuterà i prossimi passi da seguire. La polizia ha già avviato un’indagine contro i vertici della sicurezza presidenziale per ostruzione alla giustizia, convocandoli per un interrogatorio.

Il presidente Yoon è sotto indagine per insurrezione dopo che lo scorso dicembre aveva imposto di sua iniziativa la legge marziale per superare un’impasse politica e affrontare presunte “forze anti-stato”. La mossa ha scosso profondamente il Paese, portando al suo impeachment da parte del Parlamento; impeachment che deve però ancora essere confermato dalla Corte Costituzionale, che ha iniziato le udienze sul caso. Se Yoon dovesse essere rimosso dall’incarico, il Paese sarà chiamato a eleggere un nuovo presidente entro sessanta giorni, aprendo un’altra fase di instabilità politica e sociale.

In seguito alla rapida opposizione di centonovanta parlamentari, il decreto è stato revocato dopo sole sei ore. Yoon ha difeso la sua decisione, accusando i suoi oppositori politici di simpatizzare con la Corea del Nord e sollevando accuse non comprovate di manipolazione elettorale.

L’episodio ha alimentato profonde divisioni politiche. Il Partito Democratico, all’opposizione (ma detentore della maggioranza parlamentare), ha criticato aspramente l’interruzione del tentativo di arresto, chiedendo misure severe contro chi ha ostacolato la giustizia. Il leader del partito, Lee Jae-myung, ha affermato che “La legge deve applicarsi equamente a tutti”.

Dall’altra parte, il Partito del Potere Popolare ha descritto il tentativo di arresto come un abuso di potere da parte del Cio, sostenendo che le indagini dovrebbero proseguire senza detenzione. La squadra legale di Yoon ha definito il mandato di arresto “illegale e non valido”, sottolineando che il presidente gode di immunità per quasi tutti i reati, tranne insurrezione e tradimento.

La crisi politica ha avuto ripercussioni sull’economia della Corea del Sud. Il governo ha rivisto al ribasso le stime di crescita per il 2025, passando dall’1,8% al 2,2%, e sta considerando misure straordinarie per stimolare i consumi interni. La borsa sudcoreana, il Kospi, ha registrato fluttuazioni significative, riflettendo l’incertezza politica.

La vicenda rappresenta una crisi istituzionale senza precedenti nella quarta economia più grande dell’Asia. Con il mandato di arresto ancora valido e la Corte Costituzionale al centro del dibattito, il destino politico di Yoon Suk Yeol rimane incerto, mentre il Paese si prepara ad affrontare le sue più profonde divisioni politiche e istituzionali.

Crisi istituzionale a Seoul. Lo scontro sul tentato arresto di Yoon

Lo scontro tra autorità e sicurezza presidenziale a Seoul spinge più a fondo una crisi istituzionale già presente in Corea del Sud, con ripercussioni sul futuro politico ed economico del Paese

Perché l'addio di Nick Clegg da Meta c'entra con Donald Trump

L’attuale presidente per gli affari globali dice addio dopo sette anni. Al suo posto arriverà il vice Joel Kaplan, un vecchio membro del Partito repubblicano vicino al presidente eletto. Il rimpasto arriva a poche settimane dall’incontro tra Zuckerberg e il tycoon ed è un segnale di riposizionamento dell’azienda in vista del futuro

Sull'immigrazione, la Francia faccia come l'Italia di Meloni. Parola di Le Figarò

Endorsement de Le Figarò alla premier italiana: “In Italia, Giorgia Meloni che, ancora una volta, le nostre buone menti ci avevano spiegato non avrebbe combinato nulla, è ad un passo dal successo: in un anno gli arrivi sulle coste italiane sono diminuiti del 65%”. Mentre a Parigi “con il suo folle scioglimento, il capo dello Stato ha fatto sprofondare la Francia in una spirale vertiginosa dalla quale non potrà, di fronte alla Storia, sottrarsi alle proprie responsabilità”

Come fare uscire dall’irrilevanza politica l’area cattolica italiana? Risponde Merlo

Il rinnovato protagonismo politico e culturale dei cattolici italiani non può prescindere dalla riscoperta del Centro e dal rilancio di una credibile “politica di centro”. Lo sforzo del volume di Giorgio Merlo, “Cattolici al Centro”, con prefazione di Giuseppe De Rita, è doppio: da un lato raccontare con piglio analitico le ragioni politiche e culturali per una rinnovata presenza dei cattolici nella cittadella politica italiana e, al contempo, provare con queste premesse rideclinare un altrettanto nuovo e incisivo progetto di centro

Artico, ambizioni russo-cinesi e libertà di navigazione. L’analisi di Caffio

Con le calotte polari in progressivo scioglimento, l’Artico si aprirà presto alla libera navigazione. In questo contesto si inseriscono le mire geopolitiche di diversi attori interessati a esercitare un’influenza di rilievo in questo quadrante. In tutto ciò, anche l’Italia non è estranea a questi sviluppi. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio

Silenzio mediatico e segnali di apertura. Il commento di Pedde sul caso Sala

Secondo l’esperto, a Teheran “non si vuole creare un caso politico” sulla questione, fattore che incoraggerebbe maggiore ottimismo. Ma dal punto di vista internazionale il contesto è più complesso

Sviluppato in Regno Unito il primo orologio atomico per scopi militari. Di cosa si tratta

Le tecnologie quantistiche rappresentano una delle più promettenti frontiere della ricerca tecnologia, capaci di portare beneficio a una pluralità di settori. In ambito militare, il nuovo orologio atomico sviluppato e costruito nel Regno Unito promette di portare innovazioni importanti sul piano della sicurezza delle comunicazioni e del coordinamento delle operazioni multi-dominio

Tra IS e polarizzazione, lo squarcio sociale Usa sulle strade di New Orleans

Radicalizzazione e polarizzazione stanno creando un contesto culturale più incline a derive violente, mettendo in discussione la stabilità della democrazia statunitense, fa notare Del Pero (SciencesPo). L’attacco di New Orleans è un campanello di allarme, perché “quando il gruppo è in grado di convincere gli occidentali a lanciare attacchi, è ancora più prezioso”, spiega Clarke (Soufan Group)

Così Lovecraft trasformava il terrore in arte. La versione di Santangelo

“Questi saggi vorrebbero offrire un’analisi approfondita della figura e delle opere di Lovecraft, mirando a restituire al pubblico la vera essenza del suo genio, oltre gli stereotipi consolidati nel tempo”. Conversazione con Salvatore Santangelo, giornalista professionista e docente universitario

Nuovi blindati per l’Esercito italiano. 76 Vbm in attesa del nuovo Aics

L’aggiornamento delle capacità terrestri dell’Esercito italiano passa per una nuova fornitura di Vbm Freccia, mentre proseguono gli studi sugli standard che costituiranno la base del nuovo veicolo corazzato di fanteria prodotto da Leonardo e Rheinmetall

×

Iscriviti alla newsletter