Matteo Salvini met with Viktor Orbán and Mateusz Morawiecki to imagine a shared future for European nationalists. It’s a matter of numbers, strategic relevance and reshaping Euroscepticism
Archivi
Ecco chi gestirà il budget del Pentagono. Inizia l’era di Michael Brown
È Michael Brown il nuovo sottosegretario del Pentagono per le acquisizioni. È tra le posizioni più rilevanti del dipartimento, chiamato nei prossimi anni a proseguire la riforma del procurement di Ellen Lord. Tra gli studi sugli investimenti cinesi nel mercato Usa e il dialogo con BigTech, Brown ha il curriculum che serve a Lloyd Austin
Se Huawei non molla l’Italia e avvisa i naviganti...
Wilson Wang, ceo di Huawei Italia, intervistato dal Sole 24 Ore dopo i dati 2020, i primi dopo le strette trumpiane. Conferma che l’Italia è “strategica” per l’azienda ma dice: “Non abbiamo incontrato nessuno” del governo Draghi. E su Tim e Golden power…
F-35, Tempest e navi. Così Londra potenzia la Difesa
Dagli interessi discendono le strategie, e da queste i piani militari. La Global Britain sarà più presente nell’Indo-Pacifico, più legata agli Stati Uniti e più attenta alla sfida russa e all’ascesa cinese. Il tutto si traduce nel potenziamento di alcuni programmi (F-35 compreso) e nella spinta complessiva all’innovazione tecnologica
Italia-Usa, 160 di questi anni. Gli auguri di Di Maio e Blinken
Su Repubblica un editoriale a doppia firma del Segretario di Stato Usa Antony Blinken e del ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio celebra i 160 anni di relazioni diplomatiche. Mediterraneo, Libia, terrorismo in cima all’agenda condivisa. E i diritti umani al centro. Salzano (Simest): l’export continuerà a trainare la crescita
Occhio al New Deal di Biden. Scrive Crolla (AmCham)
Il piano di investimenti per creare milioni di posti di lavoro sta per entrare nel vivo. Ma c’è l’ostacolo repubblicano al Congresso. Per fortuna i democratici hanno l’asso nella manica. Il commento di Simone Crolla, managing director dell’American Chamber of commerce in Italy
Studiare le spie (per capirle). Così la Treccani promuove l’intelligence
La nuova voce “intelligence” dell’Enciclopedia Italiana Treccani curata da Mario Caligiuri testimonia il compiuto passaggio da una cultura della segretezza a una cultura della sicurezza. Una rivoluzione avviata dai nostri 007 già con la legge-quadro del 2007. L’analisi di Paolo Scotto di Castelbianco, docente all’Università di Genova, già direttore della Scuola di formazione del Dis
Task Force Italia, Web Talk con Fabio Giuliani
La trasversalità tecnologica è fondamentale per realizzare la transizione ecologica e la trasformazione digitale, quali fattori propulsivi del rilancio del sistema Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Fabio Giuliani, amministratore delegato Bosch Italia & Grecia
Chi (non) innova è perduto. E non è sostenibile
Innovare è lo strumento con cui diventare sostenibili. Non esistono alternative, imprenditori e aziende devono compiere lo sforzo di sapersi reinventare. Perché solo così si genera valore. Il dibattito Luiss con Lo Storto, Prencipe, Di Montigny e Ciorra
Formare, connettere e far crescere imprenditori consapevoli. I consigli di Giulia D'Amato
Co-founder di Startup Geek. Ha creato la prima community dedicata alle sole startup italiane, con l’intento di rendere il settore conosciuto, attrattivo e connesso. Ciao Giulia, cos’è Startup Geek? Startup Geeks è nata con l’obiettivo di per formare, connettere e far crescere imprenditori consapevoli. Nel 2018, durante il nostro viaggio di nozze, io e mio marito Alessio leggendo un report…