Skip to main content

Politica estera, Draghi: “Questo governo sarà convintamente europeista e atlantista”

Milano, 17 feb. (askanews) – “Questo governo sarà convintamente europeista e atlantista, in linea con gli ancoraggi storici dell’Italia: Unione europea, Alleanza Atlantica, Nazioni Unite. Ancoraggi che abbiamo scelto fin dal dopoguerra, in un percorso che ha portato benessere, sicurezza e prestigio internazionale. Profonda è la nostra vocazione a favore di un multilateralismo efficace, fondato sul ruolo insostituibile delle Nazioni Unite. Resta forte la nostra attenzione e proiezione verso le aree di naturale interesse prioritario, come i Balcani, il Mediterraneo allargato, con particolare attenzione alla Libia e al Mediterraneo orientale, e all’Africa”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi al Senato durante il discorso per la fiducia al Governo.

“Gli anni – ha proseguito – più recenti hanno visto una spinta crescente alla costruzione in Europa di reti di rapporti bilaterali e plurilaterali privilegiati. Proprio la pandemia ha rivelato la necessità di perseguire uno scambio più intenso con i partner con i quali la nostra economia è più integrata. Per l’Italia ciò comporterà la necessità di meglio strutturare e rafforzare il rapporto strategico e imprescindibile con Francia e Germania. Ma occorrerà anche consolidare la collaborazione con Stati con i quali siamo accomunati da una specifica sensibilità mediterranea e dalla condivisione di problematiche come quella ambientale e migratoria: la Spagna, Grecia, Malta e Cipro. Continueremo anche a operare perché si avvii un dialogo più virtuoso tra l’Unione europea e la Turchia”.

(Testo e video Askanews)

Politica estera, Draghi: "Questo governo sarà convintamente europeista e atlantista"

Politica estera, Draghi: "Questo governo sarà convintamente europeista e atlantista" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7l54yDM1_vc[/embedyt] Milano, 17 feb. (askanews) - "Questo governo sarà convintamente europeista e atlantista, in linea con gli ancoraggi storici dell'Italia: Unione europea, Alleanza Atlantica, Nazioni Unite. Ancoraggi che abbiamo scelto fin dal dopoguerra, in un percorso che ha portato benessere, sicurezza e prestigio internazionale. Profonda è la nostra vocazione…

Sanità, Draghi nel suo programma si ispira al modello Veneto

Livelli essenziali di assistenza, medicina territoriale, telemedicina, accelerazione delle campagne vaccinali e casa come primo luogo di cura. Parte da qui la riforma della sanità secondo il nuovo presidente del Consiglio Mario Draghi, che sembra ispirarsi al modello sanitario veneto

Un economista austriaco combatte il mito della decadenza italiana

Nel sentir comune europeo, l’Italia è il “malato d’Europa”, incapace di fare i conti con la stessa razionalità dei Paesi cosiddetti “frugali”. Ma i dati raccontano un’altra storia. Abbiamo contattato Philipp Heimberger, l’economista austriaco che ha creato la “Campagna contro le sciocchezze sull’Italia”

Senza riforme niente Pil. Le analisi di Montanino sul Recovery Plan

Non basta spendere bene e tutti i fondi previsti dalla dotazione riservata all’Italia, servono riforme che accompagnino ogni investimento. Il report del centro studi Cassa Depositi e Prestiti che va di pari passo con la visione di Mario Draghi

 

Draghi cita Cavour: "Le riforme compiute a tempo rafforzano l'autorità". Il video

Draghi cita Cavour: "Le riforme compiute a tempo rafforzano l'autorità" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=S5mWWKAjBzk[/embedyt] Roma, 17 feb. (askanews) - "Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consiglio, è di combattere con ogni mezzo la pandemia e di salvaguardare le vite…

The Draghi approach to foreign policy

Firm commitments to Europeanism, Atlanticism, and devotion to multilateralism. Need for dialogue with Russia, keeping an eye on human rights. China, Turkey, and the Mediterranean. Here is the new PM’s foreign policy roadmap

governo draghi

Il governo della competenza e del dovere, che pensa finalmente ai giovani

Tra i temi centrali toccati da Mario Draghi nel suo discorso al Senato quello dei giovani, con una riflessione e una autocritica generazionale: “Spesso mi sono chiesto se noi, e mi riferisco prima di tutto alla mia generazione, abbiamo fatto e stiamo facendo per loro tutto quello che i nostri nonni e padri fecero per noi, sacrificandosi oltre misura. È una domanda che ci dobbiamo porre”

L'unità di intenti che serve per disegnare il futuro di Roma

Chi c’era e che cosa si è detto al webinar di presentazione del libro dal titolo “Liberare Roma. Come ricostruire il sogno della città eterna”, scritto da Francesco Delzio ed edito da Rubbettino. Il dibattito è stato organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) in partnership con l’associazione La Scossa

Pechino spinge sullo yuan virtuale. Un Grande Fratello dei pagamenti?

Proseguono i progetti pilota a livello locale per la creazione di una moneta nazionale ma virtuale, emessa dalla banca centrale cinese. Ma è solo un trucchetto per aumentare la vigilanza sui pagamenti e mettere fuori gioco Alipay

Droni, razzi e super materiali. La Ricerca passa dall'Aerospazio

“Occorre investire adeguatamente nella ricerca”, ha detto Mario Draghi oggi al Senato, citando tra i campi anche “l’aerospazio”. Nel Programma nazionale per la ricerca (Pnr) presentato dal Mur ci sono undici articolazioni dedicate al settore. Tra droni, nuovi elicotteri e aviazione green, l’innovazione è protagonista. E per lo Spazio ci sono anche i progetti lunari

×

Iscriviti alla newsletter