Skip to main content

“La controparte del presidente è Re Salman e mi aspetto che, al momento opportuno, avrà una conversazione con lui”, ha detto Jen Psaki, portavoce di Joe Biden. L’affermazione non è sfuggita agli osservatori del Medio Oriente, perché è una dichiarazione che sottolinea cambiamenti in corso nelle relazioni sull’asse Washington-Riad, come spiega Valeria Talbot, head del Mena Center dell’Ispi.

“C’è un messaggio importante, perché mentre si sottolinea il valore del rapporto tra Stati Uniti e Arabia Saudita, definire Re Salman come interlocutore per Washington s’inquadra in una linea critica annunciata e intrapresa dall’amministrazione Biden”, aggiunge Talbot a Formiche.net.

Psaki ha sottolineato infatti che è stato già chiarito dall’attuale presidente e dal suo entourage che il rapporto con i sauditi sarà ricalibrato. In questo processo, l’intenzione di comunicare con il sovrano è significativa perché riporta l’interlocuzione su una linea classica seguita per anni, finché con l’amministrazione Trump la relazione istituzionale Washington-Riad non è stata in buona parte sostituita da quella più personale tra il genero/consigliere Jared Kushner e il principe ereditario Mohammed bin Salman (MbS).

Quella della portavoce secondo Talbot è una sottolineatura che interrompe una prassi acquisita e “con la quale l’amministrazione Biden non vuole dare legittimazione a bin Salman, ritenuto non più l’interlocutore principale con cui parlare: questo, sebbene è noto che a Riad il principe abbia un ruolo prominente, serve anche a inviare un messaggio a proposito di un’eventuale abdicazione che sappiamo non è nella tradizione saudita, ma sappiamo anche che le condizioni del sovrano non sono per niente ottimali”.

L’indicazione è che Washington innanzitutto intende porre le relazioni con gli alleati sauditi su nuove basi – è stata messa in revisione una commessa di armi, è stato sospeso il sostegno all’offensiva in Yemen, è stata annunciata la possibile desecretazione di documenti riguardanti il caso Khashoggi (l’editorialista del Washington Post ucciso in Turchia da una squadraccia dei servizi in un’operazione che secondo la Cia coinvolge in prima persona bin Salman).

Biden ha elevato la questione dei diritti umani tra i vettori della sua politica estera, e in questo Riad si è aperta a un atteggiamento di ridefinizione dei rapporti – vedere per esempio la riconciliazione con il Qatar, l’inizio dei contatti con la Turchia, o esempi simbolici come la liberazione dell’attivista Loujain al-Hathloul. Tuttavia Psaki ha anche sottolineato che gli Stati Uniti continueranno a lavorare con Riad sulle necessità di difesa del regno – come dimostrato anche dalla volontà del Pentagono di allargare il numero delle basi sul territorio saudita – sebbene, dice la portavoce, “chiariamo le aree in cui abbiamo disaccordi e in cui abbiamo preoccupazioni”, sottolineando che questo è certamente un cambiamento rispetto all’approccio della precedente amministrazione.

“L’approccio americano mira al Diplomacy First: interrompere l’appoggio alla guerra in Yemen non significa non dare più sostegno e aiuto all’Arabia Saudita infatti, ma è un messaggio simbolico per chiedere severamente uno stop alle azioni avventuriste di bin Salman”, aggiunge Talbot.

Il conflitto in Yemen è in effetti uno dei passaggi più simbolici di questo avventurismo, avviato quando l’attuale erede al trono era ancora ministro della Difesa e voleva per certi versi testare la possibilità di magnetizzare attorno a Riad un’alleanza militare regionale extra-Golfo usando il conflitto civile yemenita come banco di prova – e sfruttando anche la possibilità di guerreggiare in formato proxy contro l’Iran, che sostiene i ribelli Houthi (che hanno rovesciato il governo di Sanaa).

Biden-Salman. Washington ritorna alla linea classica con Riad

“La controparte del presidente è Re Salman” fa sapere la portavoce di Biden. Dichiarazione che indica che il riassetto delle relazioni tra Arabia Saudita e Stati Uniti è in corso, ma è anche un messaggio per frenare l’avventurismo di Mohammed bin Salman spiega Valeria Talbot, head del Mena Center dell’Ispi

taiwan

Banche e sofferenze. I guai cinesi che il mondo non vede

Nonostante una pulizia da oltre 456 miliardi l’anno scorso, altri 281 miliardi di dollari in crediti deteriorati si sono accumulati nei bilanci delle banche di territorio. Una bolla che rischia di scoppiare

Sulle tasse Draghi parte con il piede giusto. L'analisi di Baretta

Il lavoro che si dovrà fare per realizzare una buona riforma fiscale è evidentemente molto e non facile. Ma quanto sentito oggi fa presagire un buon inizio. Il commento dell’ex sottosegretario al Mef, Pier Paolo Baretta

Covid, Draghi cita Papa Francesco: "Le tragedie naturali la risposta della Terra al maltrattamento". Il video

Covid, Draghi cita Papa Francesco: "Le tragedie naturali la risposta della Terra al maltrattamento" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=70zFlqcTeK4[/embedyt] Il Presidente del Consiglio Mario Draghi, nel discorso con cui ha chiesto la fiducia al Senato, ha citato le parole di Papa Francesco in merito alla pandemia e al fatto che le tragedie naturali siano la risposta della Terra al maltrattamento degli uomini. Fonte:…

Se non riesce Draghi, non lo farà nessun altro: l'intervista video a Maria Romana De Gasperi

Se non riesce Draghi, non lo farà nessun altro: l'intervista video a Maria Romana De Gasperi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=j2W29_IBtx4[/embedyt] Intervista video a Maria Romana De Gasperi, figlia primogenita dello statista trentino e presidente onoraria della Fondazione De Gasperi. Draghi? È l’unico che può tirarci fuori. Il suo arrivo non è una sconfitta della politica, anzi. Ora ricostruiamo un Paese. Mio padre…

The Austrian economist tackling anti-Italian bias

In common European narratives, Italy is “Europe’s sick man,” incapable of keeping its books as rationally as the so-called “frugal” countries. But the data tells another story. We got in touch with the Austrian economist behind the Campaign Against Italy Nonsense (#CAIN)

Draghi, l'Europa, la pace. L'ultima intervista di Maria Romana De Gasperi a Formiche

È scomparsa nella notte Maria Romana De Gasperi, figlia primogenita e collaboratrice dello statista. A Formiche.net l’ultima intervista sul governo Draghi, l’Europa, la pace. Il testo e il video del nostro colloquio

Furlan lascia, arriva Sbarra. La staffetta Cisl secondo Sacconi

Un ricambio al vertice del sindacato nel segno della continuità, come nella migliore tradizione della Cisl. Il commento di Maurizio Sacconi, ex ministro del Lavoro

Il futuro del presunto prestanome di Maduro, Alex Saab (c'entra l'Italia)

Entro l’11 marzo il tribunale di Capo Verde dovrà prendere una decisione sull’estradizione dell’imprenditore Alex Saab. La moglie (indagata in Italia per riciclaggio) sarebbe a Mosca. L’intrigo internazionale attorno al regime venezuelano

draghi

La via sostenibile dell'Italia (sulle orme di papa Francesco). Becchetti legge Draghi

Non conta quanti beni e posti di lavoro produciamo, conta “come” li produciamo e la loro qualità. Per uno sviluppo sostenibile e ricco di senso ciò che conta sono buoni posti di lavoro e una creazione di valore economico compatibile con i vincoli naturali del pianeta. Il commento di Leonardo Becchetti

×

Iscriviti alla newsletter