L’Italia è tra i primi Paesi al mondo per robotizzazione della produzione industriale. Tuttavia rimangono forti carenze sul piano della forza lavoro e dell’educazione pubblica. Il ruolo dello Stato può essere importante nel riequilibrare questo gap, senza sovrapporsi ai privati. Può il governo Draghi lavorare in questa direzione? L’idea di Giacomo Bandini, Competere
Archivi
Cipro e S-400, le stilettate Usa a Erdogan (che adesso sogna la luna)
Il presidente turco resterà deluso: pensava che l’amministrazione Biden continuasse a lasciargli campo libero nel Mediterraneo. E invece gli Usa su Cipro caldeggiano una soluzione solo nel quadro Onu e sugli S-400 invitano la Turchia a desistere
Ferrovie guarda a Est e prosegue la sua corsa globale
Il gruppo guidato dal ceo Gianfranco Battisti sigla un accordo strategico con le ferrovie ucraine ed espande la sua presenza nell’area baltica. Ma c’è anche lo sbarco in Tunisia. Mentre in Grecia…
Non sono Giochi. Grana diritti umani su Pechino 2022
180 Ong per i diritti umani spingono per un boicottaggio dei Giochi di Pechino 2022, mentre le pressioni aumentano (anche da oltreoceano) alla prospettiva che la Cina trasformi le Olimpiadi in uno spot geopolitico, senza tema di ripercussioni umanitarie
La creatività italiana verso la Luna. Ecco il progetto dell'Asi
Ha riscosso grande partecipazione l’iniziativa “L’Agenzia spaziale italiana ti porta sulla Luna”, che prevedeva la raccolta di materiale creativo multimediale da parte di scuole e giovani cittadini, che verrà spedito attorno al nostro satellite in occasione del primo volo della missione Artemis, a cui l’Italia partecipa con il piccolo satellite ArgoMoon
Al servizio del bene comune. Il ruolo dei cattolici nella società
Occorre una formazione cristiana integrale all’impegno sociale e politico, i cui criteri di orientamento e di guida vanno attinti proprio dalla Dottrina Sociale Cattolica. Il commento di Riccardo Pedrizzi
Corvette europee. Ecco l'intesa tra Fincantieri, Naval Group e Navantia
Naviris ha siglato un memorandum con il campione spagnolo, Navantia, per cooperare sul programma “European patrol corvette” (o Epc), il più importante per il settore navale nell’ambito della Pesco. Se si contano anche Fincantieri e Naval Group, il progetto vede a bordo quattro aziende per tre Paesi, in linea con quanto previsto per poter accedere ai finanziamenti del nascente Fondo europeo di Difesa
Boeing vs Airbus. Così Macron tenta l'allungo su Biden
Macron ha chiesto a Biden di trovare una soluzione politica per rimuovere i dazi sulle esportazioni imposti dopo le sentenze Wto sugli aiuti di Stato, più favorevoli a Boeing che ad Airbus. Il presidente americano vuole ricucire con l’Europa dopo i danni fatti da Trump, ma ha già ribadito il “buy American”, e Boeing è in grande difficoltà tra Max e Covid. L’accordo forse si troverà, ma non subito. Il punto di Alegi, giornalista e storico
Oggi Civiltà Cattolica sbarca anche a Mosca. In russo
L’edizione russa della rivista dei gesuiti, diretta da padre Antonio Spadaro, viene lanciata a cinque anni dall’incontro più difficile e atteso, da molti ritenuto a lungo impossibile: quello tra il papa, Francesco, e il patriarca di Mosca, Kirill. Dopo coreano, giapponese e cinese, ora russo: l’attenzione a territori e popoli decisivi e complessi e che usano poco nella quotidianità le lingue occidentali è evidente
Riciclaggio e finanziamenti illeciti, come regolare le cripto valute
Il massiccio ricorso da parte di privati alle cripto valute potrebbe aiutare “l’emancipazione” delle stesse in modo da accrescere la propria legittimazione mainstream. Ma Usa e Ue devono collaborare per una politica di contrasto comune all’utilizzo illecito di queste transazioni