Skip to main content

L’ultima indagine del Censis non lascia spazio a dubbi: agli italiani piace seguire la radio anche in tv. Il mezzo più affascinante di sempre vince e convince. Di nuovo.

Così, nel 2020 si registrano ben 19 milioni di telespettatori in radio con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. Stando all’indagine pubblicata dal Censis, dal titolo “La transizione verso la radiovisione”, gli ascoltatori fanno schizzare alle stelle la radiovisione attraverso la tv, lo smartphone, lo streaming o l’APP. Ed RTL102.5, la prima radio italiana a scommettere sulla rivoluzione in simul-cast con la televisione, lascia il segno. Vent’anni fa all’incirca, RTL102.5 muoveva i primi passi verso la radiovisione scrivendo una nuova pagina nella storia dei media. Un esperimento riuscito alla grande, visto che la radiovisione appariva come una “cattedrale nel deserto”. Oggi frequentatissima.

“Non si tratta dell’avere aggiunto il video alla tradizionale voce – spiega l’editore di RTL102.5 Lorenzo Suraci – non è l’abbellimento del vecchio mezzo, ma la nascita di un prodotto completamente nuovo, capace di portare i contenuti, contemporaneamente, su tutte le piattaforme di trasmissione, liberando l’ascoltatore dalla dipendenza di questo o quel mezzo e mettendolo in grado di seguire in ogni condizione e luogo”.

La radiovisione di RTL102.5 ha anticipato negli anni quella di Radio Freccia e Radio Zeta. L’ammiraglia del gruppo, coordinata da Angelo Baiguini, con la sua sperimentazione ventennale ha rappresentato una vera e propria rivoluzione che, oggi, passa attraverso l’anima rock del gruppo: RadioFreccia (coordinata da Daniele Suraci). Poi raggiunge Radio Zeta – punto di riferimento per i giovani – diretta da Federica Gentile che, tra l’altro, si occupa della formazione degli speaker emergenti e coordina il “Digital space di RTL102.5″ (il pacchetto delle nuove radio digitali: Best, News, Doc, Romeo&Juliet, Bro&sis, Napulè, Guardia costiera, che il pubblico segue in radiovisione o tramite la radio DAB, l’APP di RTL102.5, streaming e Sky).

Ma la rivoluzione non finisce mica qui. Da pochi mesi, tra le nuove radio digitali, spicca RTL102.5 News che è ricca di notizie, talk, approfondimenti e musica. Alla conduzione ci sono più di venti speaker giovani, che rappresentano il “vivaio” del network che fa capo a Lorenzo Suraci. Un’altra intuizione che sta spopolando.

La radio si fa vedere. L'ultima indagine del Censis sulla crossmedialità

Nel 2020 si registrano ben 19 milioni di telespettatori in radio con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. L’indagine pubblicata dal Censis, dal titolo “La transizione verso la radiovisione” e i risultati del gruppo Rtl 102.5

Yemen. Riad offre il dialogo, gli Houthi (per ora) rifiutano

Qualcosa si muove sul conflitto yemenita? L’Arabia Saudita avanza una proposta di pacificazione, gli Houthi per ora la respingono

Tecnologie disruptive e rischi connessi. L'intervista a Francesco Varanini

A partire dalle interpretazioni di diversi e importanti teorici, filosofi, uomini di cultura e scienziati della tecnologia, nel libro Varanini illustra le cinque regole bronzee che caratterizzano la realtà che viviamo e che ci apprestiamo a vivere. Al centro della riflessione dell’autore l’importanza per le società moderne di comprendere nel profondo il significato intrinseco di questi cinque principi, per imparare, anche, a difendersi

Erdogan caccia Governatore banca centrale, crolla la lira turca. Il video

Erdogan caccia Governatore banca centrale, crolla la lira turca [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=--IwXz3AuiQ[/embedyt] Milano, 22 mar. (askanews) - Crollo della lira turca sul mercato dei cambi. La caduta è iniziata dopo che il presidente turco Erdogan ha sorpreso gli investitori durante il fine settimana, rimuovendo il governatore della Banca Centrale del Paese. Naci Agbal, che aveva ridato fiducia ai mercati con una…

Lavoro, occhio alle soluzioni tampone sui licenziamenti. La versione di Cafiero

L’avvocato e giuslavorista a Formiche.net: va bene un riassetto degli ammortizzatori sociali per disinnescare la mina dei licenziamenti a partire da giugno. Ma per rimettere in piedi il mercato del lavoro serve favorire l’incontro tra domanda e offerta. Per questo è ora di una Linkedin di Stato

Russia, clima e Afghanistan. L'agenda di Tony Blinken alla Nato

Al via la settimana europea di Tony Blinken, il segretario di Stato americano che domani debutterà alla Nato per la consueta ministeriale Esteri, con un bilaterale a latere con Luigi Di Maio. Nell’agenda della riunione coordinata da Jens Stoltenberg c’è tanta Russia, affiancata dai lavori verso il nuovo Concetto strategico e dall’Afghanistan. E su “Putin killer”…

Convenzione di Istanbul. Che cosa (non) fanno Emine e Sümeyye Erdogan

Erdogan aveva dichiarato che si sarebbe ritirato dalla Convenzione di Istanbul se fosse stato un desiderio della maggioranza dei turchi. I sondaggi però non hanno mai evidenziato un consenso popolare sul ritiro. Il dibattito si è spento verso la scorsa estate non solo a causa dell’emergenza sanitaria globale, ma soprattutto in seguito alle posizioni a favore del trattato della moglie del presidente, Emine Erdogan, e la figlia Sümeyye Erdogan Bayraktar, vicepresidente di un’associazione di donne islamiche chiamata Kadem. Ma adesso le due non sono più intervenute sull’argomento

Transizione

Perché transizione ecologica e questione generazionale vanno di pari passo

Di Antonio Libonati

L’intervento di Antonio Libonati, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Unesco che sabato prossimo lancerà il manifesto Next Generation You alla presenza, tra gli altri, dei ministri Enrico Giovannini e Fabiana Dadone

Italy's efforts in Libya ahead of Di Maio-Blinken bilateral

Italy is ramping up efforts to become the springboard for Western efforts towards the stabilisation of Libya, which has the potential to impact that of the wider North African and Mediterranean regions. Here’s what makes Rome a good candidate

sanità digitale digital health ospedale posti letto

Pnrr e sanità. Punto per punto, tutto quello che (non) funziona

Di Paolo Colli Franzone

Sono 21,2 i miliardi di euro destinati alla sanità dal Pnrr. Risorse notevoli che potranno fare la differenza nel post-pandemia. Purché la messa a terra dei fondi non si perda nei meandri della burocrazia all’italiana. La riflessione di Paolo Colli Franzone, presidente dell’Istituto per il management dell’innovazione in sanità

×

Iscriviti alla newsletter